|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
BIALETTI INDUSTRIE S.P.A. RISULTATI AL 31 MARZO 2008 RICAVI CONSOLIDATI PARI A 50,3 MILIONI DI EURO (53,9 MILIONI DI EURO NEL PRIMO TRIMESTRE 2007) SIGLATO UN CONTRATTO PLURIENNALE DI LICENZA D´USO DEL MARCHIO BERKEL
|
|
|
 |
|
|
Coccaglio - Il Consiglio di Amministrazione di Bialetti Industrie S. P. A. , si è riunito 13 maggio sotto la presidenza di Francesco Ranzoni ed ha approvato i risultati del primo trimestre 20081. “Il primo trimestre del 2008 e in particolare il mese di marzo - ha commentato Francesco Ranzoni, Presidente del Consiglio di Amministrazione - è stato influenzato da una congiuntura economica piuttosto sfavorevole i cui effetti sono stati parzialmente mitigati dagli ottimi risultati del segmento dei Piccoli Elettrodomestici. Il management, rafforzato dalla recente nomina dell’Amministratore Delegato Ugo Forner, è impegnato in interventi mirati sia a perseguire gli obiettivi di vendita che l’ottimizzazione dei costi e la riduzione del capitale circolante, che consentano di confermare, quanto meno, i buoni risultati del 2007”. Dati economico finanziari consolidati I ricavi netti consolidati al 31 marzo 2008, pari a 50,3 milioni di euro, registrano una flessione del 6,8% rispetto al medesimo periodo del 2007 (53,9 milioni di euro) ripartiti tra il settore Houseware, caffettiere e strumenti da cottura (79,1%) e Ped, Piccoli Elettrodomestici (20,9%). La riduzione dei ricavi, che si è manifestata in particolare nel mese di marzo 2008, è imputabile alla generalizzata contrazione dei consumi sia a livello italiano che internazionale. Il management sta attivamente operando nell’adozione di iniziative, anche in termini di marketing, al fine di fronteggiare tale situazione. In tal senso si evidenzia che i risultati relativi al mese di aprile hanno fatto registrare un incremento dei ricavi rispetto a quelli conseguiti nell’analogo mese del 2007. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la Relazione trimestrale al 31 marzo 2008, quale Resoconto intermedio di gestione previsto dall’art. 154 ter del D. Lgs. 58/1998, redatta in osservanza di tale Decreto Legislativo e successive modifiche, nonché del Regolamento Emittenti emanato dalla Consob. Il segmento “Ped” (piccoli elettrodomestici) ha conseguito un ottimo risultato di vendite passando da 4,7 milioni di euro del primo trimestre 2007 a 10,5 milioni di euro nello stesso periodo del 2008, grazie al lancio di nuovi prodotti e alla penetrazione in nuovi mercati. Il segmento “houseware”, che comprende l’insieme di strumenti da cottura e caffettiere (non elettriche), ha rilevato una flessione passando da 49,2 milioni di euro del primo trimestre 2007 a 39,8 milioni di euro nello stesso periodo del 2008. Nel complesso, i ricavi realizzati all’estero sono stati pari al 37,9% del totale, di cui il 28,8% realizzati in Europa (esclusa l’Italia), il 5,4% in Nord America e il 3,7% nel resto del mondo. Il costo del venduto presenta un’incidenza del 74,7% in leggero aumento di 0,2 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I costi per il personale al 31 marzo 2008 ammontano a euro 8,4 milioni (euro 6,9 milioni al 31 marzo 2007). Tale variazione è riconducibile sostanzialmente all’incremento del personale legato a nuovi progetti intrapresi tra la fine del 2007 e i primi mesi del 2008 (retail ed espansione nei mercati internazionali) e al rafforzamento della struttura finalizzato ad un efficace supporto dei piani di sviluppo del business del gruppo. I dipendenti del gruppo al 31 marzo 2008 ammontano a 939 unità, contro gli 855 addetti del 31 marzo 2007. Il Risultato Operativo Lordo consolidato (Ebitda) pari a 4,3 milioni di euro registra una flessione rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente (6,9 milioni di euro). Il Risultato Operativo consolidato (Ebit) è pari a 1,6 milioni di euro (4,6 milioni di euro al 31 marzo 2007). L’incremento degli oneri finanziari di euro 2 milioni è conseguente, in prevalenza, agli effetti della svalutazione della Lira Turca, in riferimento alle posizioni debitorie della controllata Cem Bialetti nei confronti di Bialetti Industrie. Il Risultato Netto consolidato è negativo per 2,7 milioni di euro (utile di 1,7 milioni di euro al 31 marzo 2007). L’indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 marzo 2008 è stato pari a 93,7 milioni di euro, rispetto agli 85,1 milioni di euro al 31 dicembre 2007. Nel corso dei primi tre mesi del 2008 il Gruppo ha effettuato investimenti per 4 milioni di euro rispetto ai 2 milioni di euro dello stesso periodo dell’esercizio 2007. Dal punto di vista operativo, si segnala che nel primo trimestre 2008 la controllata Girmi ha siglato con Berkel (Brevetti Van Berkel S. P. A. ) un contratto pluriennale di licenza d´uso relativo al marchio Berkel. L´accordo, valido per otto anni e rinnovabile per altri otto, prevede lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione da parte di Girmi di una nuova gamma di piccoli elettrodomestici a marchio Berkel che per caratteristiche e fascia di prezzo sarà destinata a un target alto di clientela nel canale consumer. L´obiettivo è quello di ampliare l’offerta attraverso la commercializzazione di nuovi prodotti che si fregiano del marchio Berkel, sinonimo di prestigio e di esclusività grazie a oltre un secolo di esperienza mondiale nel campo delle affettatrici professionali di altissima qualità e del food equipment. Girmi ha avviato la fase di progettazione dei nuovi piccoli elettrodomestici a marchio Berkel, la cui distribuzione è prevista intorno alla metà del 2009. La nuova gamma di piccoli elettrodomestici sarà proposta sia al mercato nazionale che internazionale (ad esclusione di Canada e Stati Uniti) attraverso i canali del retail qualificato. Per quanto riguarda il progetto retail si segnala l’apertura, nel mese di aprile, di due nuovi punti vendita presso gli outlet di Mondovì e Palmanova, da poco inaugurati. Evoluzione prevedibile della gestione Il mercato è caratterizzato da una congiuntura economica piuttosto sfavorevole. E’ opinione condivisa da vari operatori del settore, che non è ancora possibile esprimere una valutazione circa il reale stato dell’economia mondiale e, in particolare, se l’attuale fase di contrazione dei consumi stia per terminare o meno. In tale difficile contesto, il management del gruppo intende effettuare azioni e interventi mirati sia a perseguire i propri obiettivi di vendita che l’ottimizzazione dei costi e la riduzione del capitale circolante, che consentano di confermare, quanto meno, i buoni risultati del 2007. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|