|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
ASTM – AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A. RESOCONTO AL 31 MARZO 2008 : CRESCITA DEI “RICAVI DELLA GESTIONE AUTOSTRADALE” DI 7,4 MILIONI DI EURO (+4,7%).
|
|
|
 |
|
|
Torino, 13 maggio 2008 - Il margine operativo lordo (Ebitda) consolidato (confrontato con i corrispondenti dati del 2007 “pro-forma”(1)) e la posizione finanziaria netta consolidata sono di seguito sintetizzati. Volume d’affari e risultato dell’attività operativa (Ebitda)
(importi in milioni di euro) |
I trimestre 2008 |
I trimestre 2007 “pro-forma” |
Variazioni |
- Ricavi della “gestione autostradale” |
165,1 |
157,7 |
7,4 |
- Ricavi del “settore costruzioni” |
0,7 |
2,0 |
(1,3) |
- Ricavi del “settore engineering” |
1,7 |
2,8 |
(1,1) |
- Ricavi del “settore tecnologico” |
3,9 |
4,5 |
(0,6) |
- Altri ricavi |
15,3 |
15,3 |
- |
Totale volume d’affari (A) |
186,7 |
182,3 |
4,4 |
|
Totale costi operativi (B) |
(100,4) |
(103,9) |
3,5 |
|
Costi capitalizzati sulle immobilizzazioni (C) |
17,4 |
26,0 |
(8,6) |
|
Margine operativo lordo - Ebitda (A + B + C) |
103,7 |
104,4 |
(0,7) | Nel primo trimestre 2008 i “ricavi della gestione autostradale” evidenziano un incremento di circa 7,4 milioni di euro; tale incremento, pari al 4,69%, è dovuto sia all’aumento dei volumi di traffico (che hanno beneficiato - tra l’altro - della presenza, nel primo trimestre 2008, della giornata aggiuntiva nel mese di febbraio, trattandosi di anno bisestile) sia all’adeguamento delle tariffe - decorrente dal 1° gennaio 2008-riconosciuto ad una parte delle concessionarie del Gruppo (Ativa S. P. A. : 0,85%, Autocamionale della Cisa S. P. A. : 0,68%, Satap S. P. A. : 0,76% per il tronco A4 Torino-novara Est, 0,74% per il tronco A4 Novara Est-milano, 0,80% per il tronco A21). Si evidenzia che l’adeguamento delle tariffe per l’esercizio 2007 era stato applicato con decorrenza dal 15 marzo 2007, incidendo – pertanto - solo marginalmente sui ricavi del primo trimestre 2007. I settori “costruzioni”, “engineering” e “tecnologico” fanno rilevare una contrazione sia dell’attività svolta verso terzi (-2,9 milioni di euro) sia - come evidenziato dalla riduzione intervenuta nella voce “costi capitalizzati sulle immobilizzazioni” – dell’attività svolta nei confronti delle società del Gruppo (-8,6 milioni di euro); quest’ultima variazione è correlata, principalmente, ai ritardi del processo di aggiornamento delle convenzioni e dei relativi piani di investimento. I costi operativi fanno registrare una riduzione limitata al 3,5% rispetto all’analogo periodo dello scorso esercizio in conseguenza, essenzialmente, sia dei maggiori costi di manutenzione (imputabili ad una diversa programmazione degli interventi manutentivi) sia dei costi sostenuti per i “servizi invernali” che, nel precedente esercizio, erano stati inferiori in virtù delle favorevoli condizioni climatiche che avevano caratterizzato il primo trimestre. Il “margine operativo lordo” risulta pari a 103,7 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il dato “pro forma” del corrispondente trimestre del precedente esercizio. Le principali componenti relative alla gestione finanziaria alla data del 31 marzo 2008, raffrontate con quelle al 31 dicembre 2007, possono essere così sintetizzate:
(importi in milioni di euro) |
31/3/2008 |
31/12/2007 |
Variazioni |
A) Cassa ed altre disponibilità liquide |
284,8 |
323,6 |
(38,8) |
B) Titoli detenuti per la negoziazione |
101,2 |
100,0 |
1,2 |
C) Liquidità (A) + (B) |
386,0 |
423,6 |
(37,6) |
D) Crediti finanziari (*) |
21,6 |
20,7 |
0,9 |
E) Debiti bancari correnti |
(115,4) |
(81,4) |
(34,0) |
F) Parte corrente dell’indebitamento non corrente |
(172,4) |
(179,7) |
7,3 |
G) Altri debiti finanziari correnti |
(2,4) |
(7,0) |
4,6 |
H) Indebitamento finanziario corrente |
(290,2) |
(268,1) |
(22,1) |
I) (Indebitamento) Disponibilità finanziaria corrente netta |
117,4 |
176,2 |
(58,8) |
(C) + (D) + (H) J) Debiti bancari non correnti |
(1. 122,3) |
(1. 122,5) |
0,2 |
K) Obbligazioni emesse |
(201,2) |
(200,4) |
(0,8) |
L) Altri debiti non correnti |
(0,8) |
(1,0) |
0,2 |
M) Indebitamento finanziario non corrente (J) + (K) + (L) |
(1. 324,3) |
(1. 323,9) |
(0,4) |
N) (Indebitamento) Disponibilità finanziaria netta (I) + (M) |
(1. 206,9) |
(1. 147,7) |
(59,2) | La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2008 evidenzia un indebitamento pari a 1. 206,9 milioni di euro (1. 147,7 milioni di euro al 31 dicembre 2007); tale importo, inclusivo del valore attualizzato del “debito verso l’Anas-fondo Centrale di Garanzia”, risulterebbe pari a 1. 629,4 milioni di euro (1. 564,9 milioni di euro al 31 dicembre 2007). I flussi di cassa generati dalla gestione sono stati utilizzati sia per la realizzazione delle opere incrementative relative all’infrastruttura autostradale gestita dal Gruppo sia per l’acquisizione di partecipazioni e di azioni proprie. L´assemblea ordinaria degli Azionisti della Autostrada Torino-milano S. P. A. , riunitasi in data odierna sotto la Presidenza del Dott. Riccardo Formica, ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2007 e la corresponsione di un dividendo unitario - a saldo - di 0,20 euro per ogni Azione in circolazione escluse le azioni proprie in portafoglio; tale dividendo sarà posto in pagamento a decorrere dal 29 maggio 2008, contro stacco della cedola n. 28 (le azioni saranno quotate ex dividendo dalla data del 26 maggio 2008). L’ammontare globale del dividendo relativo all’esercizio 2007 – tenuto conto della distribuzione di un acconto, pari a 0,20 euro per azione, effettuata nel mese di novembre 2007 – risulta pari a 0,40 euro per azione. Nel corso della medesima Assemblea è stato altresì nominato, per gli esercizi 2008-2009-2010, il Collegio Sindacale nella persona dei Signori:
1. |
Enrico Fazzini |
- Presidente; |
2. |
Alfredo Cavanenghi |
- Sindaco effettivo; |
3. |
Lionello Jona Celesta |
- Sindaco effettivo; |
4. |
Massimo Berni |
- Sindaco supplente |
;5. |
Roberto Coda |
- Sindaco supplente | . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|