|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
L’ARTIGIANATO VUOLE BATTERE LE INCERTEZZE
|
|
|
 |
|
|
Lodi, 15 maggio 2008 – Concluso con un più che apprezzabile riscontro di pubblico e operatori economici l’evento itinerante “Piazze Artigiane” svoltosi domenica 11 maggio in piazza Castello a Lodi - dove il mondo dell’artigianato è stato presentato attraverso immagini, suoni e installazioni interattive -, la Camera di Commercio è pronta a presentare nei giorni 17 e 18 maggio “Artigiana 2008”. Con questo evento si intende dare rilievo e valore a questo importante comparto dell’economia territoriale, attraverso specifiche espressioni produttive e culturali. L’artigianato lodigiano , contribuisce in modo significativo con una quota del 2,2% ( quasi 700 milioni) di euro al Pil dell’artigianato regionale, garantendo un polmone occupazionale di tutto rilievo, pari a 2,3 addetti per unità locale con una caratterizzazione di forte radicamento territoriale. Complessivamente nel 2007 si sono iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 780 unità artigiane a fronte di 487 cessazioni. Il saldo positivo di 293 imprese è andato a incrementare il numero delle imprese attive nel lodigiano, ormai vicino alle 6. 300 unità (esattamente 6. 262). L’artigianato lodigiano non è un mondo omogeneo e indifferenziato, anche se il 98 % è raggiunto da cinque soli raggruppamenti statistici: costruzioni ( 49,9%), manifatturiero (21,6%), trasporti, magazzinaggio, confezionamento (7,8%), riparazione beni personali e per la casa (5,9%), servizi alla persona (9,2%), servizi di pulizia e disinfestazione (3,7%). All’interno dei singoli aggregati esistono centinaia di imprese che operano in settori chiave e specialistici: della metallurgia, delle macchine e apparecchi meccanici, delle macchine e delle apparecchiature elettriche, del legno, degli alimentari, delle costruzioni ecc. , tanto da dover parlare di “artigianati”. L’artigianato locale si caratterizza anche come fattore di coesione sociale ed economica in termini di sviluppo di nuova imprenditoria: infatti tra i fenomeni emergenti si registra un incremento di imprese artigiane condotte da cittadini stranieri: 468 sono i titolari operanti nell’aggregato delle costruzioni, pari al 15% delle imprese artigiane del comparto; 64 nelle attività di artigianato manifatturiero, 47 nei servizi di pulizia. La Regione Lombardia e il sistema camerale hanno costruito per il vafriegato mondo dell’artigianato uno strumento importante per mettere in sinergia le rispettive politiche di sostegno alle imprese, l’ “Accordo di programma tra Regione e Sistema camerale per lo sviluppo economico e la competitività del “sistema lombardo” all’interno del quale sono indicati gli interventi esclusivi a favore delle imprese artigiane che nel 2007 hanno sfiorato i 9 milioni di euro. A questi progetti partecipa anche la Camera di Commercio di Lodi, attenta a mettere in campo iniziative a favore dell’artigianato lodigiano, per sostenere la crescita di processi innovativi di carattere non solo tecnologico, ma anche organizzativo e gestionale; rafforzare la proiezione all’estero del sistema locale; le dotazioni infrastrutturali, proseguendo gli impegni condotti in questi anni per la realizzazione di interventi irrinunciabili per la competitività del sistema locale; l’aggregazione d’impresa, come strategia tesa a superare i limiti strutturali della piccola dimensione. Proprio in questi giorni sono state avviati due bandi specificamente dedicati all’internazionalizzazione delle imprese artigiane: il bando fiere, per incoraggiare la partecipazione collettiva nel 2008 delle imprese artigiane ad eventi fieristici di carattere internazionale e il bando sulle aggregazioni per l’internazionalizzazione. Il progetto “Artigiana 2008” che si inaugura sabato 17 al Chiostro San Cristoforo (via Fanfulla 14 a Lodi, presso la sede della Provincia) e che proseguirà per tutto il giorno successivo, 18 maggio è un ulteriore evento finalizzato alla valorizzazione e alla promozione dell’artigianato. L’ iniziativa è promossa dalla Regione Lombardia - Assessorato Artigianato e Servizi e da Unioncamere Lombardia. L’organizzazione ha visto concretamente impegnata a livello provinciale la Camera di Commercio di Lodi con la partecipazione delle Associazioni di categoria artigiane locali (Confartigianato Imprese Provincia di Lodi e Unione Artigiani Lodi e Provincia) al fine di declinare, attraverso una serie di iniziative di natura espositiva, culturale e professionale il tema“Artigianato tra manualità e Innovazione”. Il progetto, patrocinato da Comune e Provincia di Lodi, consisterà nella l’integrazione di una esposizione tradizionale - in cui troveranno spazio aree tematiche dedicate alle attività manuali (vasaio, ceramista, vetraio, fotografo, coreografo, orafo, restauratore, ebanista, ecc. ), al fine di favorire la conoscenza dei settori attraverso una sintesi di pezzi rappresentativi e di lavorazioni manuali – con un “percorso virtuale” che permetterà ai visitatori di entrare in contatto con il mondo artigiano nelle sue espressioni più innovative, dedicate all’Energia alternativa e rinnovabile, Bioedilizia e domotica, Wellness, Elettromeccanica. Lo spazio espositivo sarà infatti dotato di touch screen per permettere l’ interazione del visitatore in un viaggio virtuale all’interno di alcuni dei più interessanti settori produttivi. Artigiana 2008 sarà infine arricchita da una serie di attività collaterali: una presentazione sia visiva che di contenuto del “Centro Polivalente per la Pmi e l’artigianato” di San Grato; un evento dedicato ai giovani nella serata di sabato; la collaborazione con il mondo della scuola e dell’istruzione professionale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|