|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
AREE COSTIERE, OGGI UN CONVEGNO A MARATEA
|
|
|
 |
|
|
Matera, 15 maggio 2008 - La comunità scientifica e le istituzioni nazionali e regionali si riuniscono a Maratea, da oggi a sabato prossimo, nell’ambito del convegno nazionale “Coste: prevenire, pianificare, programmare”, organizzato dalla Regione Basilicata, dal Gruppo nazionale per la Ricerca sull’Ambiente costiero e dalle Autorità di bacino della Basilicata e della Puglia, per affrontare le tematiche relative alle aree costiere italiane. Saranno affrontate le questioni relative ai processi erosivi, alle condizioni di rischio naturali ed antropiche, alla programmazione degli interventi di difesa della costa. Il convegno assume un significato particolare per la Regione Basilicata in cui le aree costiere costituiscono sistemi di rilevante interesse ambientale ed archeologico, tutelate dalla presenza di aree naturali protette. I processi erosivi in atto lungo le coste lucane, attivati dall’azione del mare e dei corsi d’acqua, dalle attività antropiche nei sistemi bacini fluviali-costa, accentuati dalle variazioni del regime climatico, rischiano di arrecare ulteriori danni non solo ai sistemi ambientali, ma anche allo sviluppo socio-economico locale e regionale. Per l’assessore Santochirico “il convegno di Maratea rappresenta un importante momento di riflessione e di confronto tra le Istituzioni regionali e locali sulle cause delle dinamiche erosive delle coste lucane, sulle azioni da attuare per la difesa dei sistemi naturali ed antropici, sulle strategie da adottare per armonizzare la tutela e la salvaguardia del patrimonio naturale, archeologico e paesaggistico di queste aree con le condizioni di rischio naturali e con le esigenze di sviluppo economico e sociale del territorio”. A tal proposito Santochirico ha dichiarato che “la Regione Basilicata è impegnata ad attivare le scelte pianificatorie necessarie alla difesa delle aree costiere e per rendere compatibili, per quanto possibile, le esigenze di sviluppo del territorio con la tutela degli ambienti naturali e con le condizioni di rischio di erosione. La Regione è inoltre impegnata a sostenere attività di studio e di ricerca finalizzate all’istituzione di ulteriori aree protette, tra cui le aree marine protette di Maratea e quella della Magna Grecia, per la salvaguardia degli ecosistemi naturali delle aree costiere lucane. Si tratta di due progetti che oltre a tutelare l’enorme patrimonio naturale, paesaggistico ed archeologico della regione, potranno offrire anche concrete opportunità di sviluppo economico nel pieno rispetto dell’Ambiente”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|