|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
14 FILM FINANZIATI DALL´UE AL FESTIVAL DI CANNES
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 15 maggio 2008 - Al 61° Festival internazionale del film di Cannes, che inizia oggi, saranno presentati 14 film cofinanziati dal programma Media dell´Ue per un totale di oltre 900 000 euro. Si tratta di un´importante vetrina per i film europei che verranno presentati il 19 maggio a Cannes in occasione della "giornata europea". Il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, la Commissaria europea responsabile dei media Viviane Reding e il presidente del festival Gilles Jacob inviteranno i Ministri europei dell´audiovisivo a discutere della cooperazione internazionale nel settore cinematografico e a rendere omaggio al regista portoghese Manoel de Oliveira. Il regista rumeno Cristian Mungiu, vincitore della Palma d´Oro nel 2007, sarà il "padrino" della giornata europea di quest´anno. "L´europa può essere fiera della diversità culturale e dell´attrattiva di portata mondiale che caratterizzano il suo cinema appassionato" ha dichiarato José Manuel Barroso, Presidente della Commissione europea. "Delle produzioni europee come "La Môme", "Das Leben der Anderen, "Belle toujours" e "Kontroll" sono state accolte con grande entusiasmo nell´ambito di festival cinematografici internazionali; si tratta di film che sono stati visti da milioni di persone, diffondendo nel mondo il messaggio che l´Europa è "l´unità nella diversità". "I film europei occupano una posizione di rilievo nel programma di Cannes 2008", ha dichiarato Viviane Reding, Commissaria europea responsabile della società dell´informazione e dei media. "I registi europei, tuttavia, devono ancora affrontare una serie di sfide importanti sul mercato europeo ed internazionale. In occasione della giornata europea a Cannes, esploreremo nuovi metodi per istituire partnership a livello mondiale basate sulla cooperazione e sulla reciprocità al fine di promuovere in misura maggiore la co-produzione e la distribuzione dei film. " Il 19 maggio il presidente Barroso aprirà l´incontro tra i ministri all´insegna dello slogan multilingue "Cinema, Dianying yan, Kino, Chalchitra, Cine: Costruire un mondo di scambi". I ministri, i registi e gli altri interessati discuteranno su come intensificare gli scambi audiovisivi tra i paesi dell´Ue e come beneficiare dei nuovi accordi commerciali e di cooperazione tra l´Ue e altre parti del mondo. Si discuterà tra l´altro di come trarre vantaggio dalla nuova generazione di accordi commerciali e di cooperazione che l´Ue sta negoziando con altri paesi e come incentivare iniziative comuni tra i distributori, gli operatori cinematografici e i centri di formazione europei e di altri paesi. Per il momento hanno confermato la propria partecipazione i ministri di 12 paesi, tra cui i ministri di Francia, Germania, Lettonia, Portogallo, Regno Unito, Slovenia e Ungheria. Per la Croazia, il primo paese candidato cha ha aderito al programma Media all´inizio del 2008 (Ip/08/450), sarà presente il Ministro della cultura. La sera del 19 maggio sarà proiettato alla Croisette il film "Douro, Faina, Fluvial" (1930) per festeggiare il regista portoghese Manoel de Oliveira. " Sono molto lieto di partecipare a questo evento culturale eccezionale perché ho sempre ammirato il lavoro di Manoel de Oliveira e il film si svolge nella regione dove ho trascorso la mia infanzia. " ha dichiarato il Presidente della Commissione Barroso. I 14 film finanziati dall´Ue al festival di Cannes Concorso ufficiale: “Gomorra” diretto da Matteo Garrone (finanziamento Media pari a 45 000 euro) – Un viaggio nel mondo napoletano della camorra. Tratto dal libro di Roberto Saviano. “Delta” diretto da Kornél Mundruczó (100 000 euro) – Ritornato a casa per il funerale del padre, Mihail incontra sua sorella per la prima volta e i due si innamorano. “La frontière de l´Aube” diretto da Philippe Garrel (50 000 euro) – Un giovane fotografo incontra il fantasma della sua ex fidanzata, un´attrice che si è suicidata dopo che lui l´ha esclusa dalla sua vita e che ora è tornata per tormentarlo. “Le silence de Lorna “diretto da Luc e Jean-pierre Dardenne (202 500 euro) – Una donna albanese sposa un tossicodipendente per ottenere la residenza in Belgio. “The Palermo Shooting” diretto da Wim Wenders (50 000 euro) – La storia di un fotografo tedesco in viaggio in Sicilia dove conosce una giovane donna siciliana ed uno stile di vita completamente diverso dal suo. Proiezioni speciali: “Sangue pazzo” diretto da Marco Tullio Giordana (111 600 euro) - Due celebri attori del cinema fascista, che aderirono alla Repubblica di Salò, sono accusati di collaborazionismo e tortura e vengono fucilati dai partigiani dopo la Liberazione. “Entre Les Murs” diretto da Laurent Cantet (30 000 euro) – La storia di un professore di francese in una scuola di un quartiere difficile. Concorso "Un Certain Regard": “Tulpan “diretto da Sergey Dvortsevoy (40 000 euro) – Dopo il servizio militare nella marina russa, Bulat torna nelle pianure del Kazakistan per diventare un pastore; ma per fare ciò deve imparare a custodire un gregge e deve sposarsi. Concorso "Quinzaine des Réalisateurs": “Eldorado “(aka Léa) diretto da Bouli Lanners (51 500 euro) – Yvan nutre uno strano sentimento per Elie, un adolescente che fa irruzione in casa sua, e decide di riportarlo dai suoi genitori. “Elève libre” diretto da Joachim Lafosse (82 500 euro) – Il sogno di Jonas di diventare un tennista professionista si infrange quando non supera gli esami. Cercherà supporto in Pierre ma la loro relazione paterna si trasforma un po´ alla volta in un rapporto di dipendenza e manipolazione. “Salamandra” diretto da Pablo Aguero (26 000 euro) – Inti ha sei anni. Vive con la nonna quando Alba viene a riprenderlo e lo trascina nella mitica vallata della Patagonia. “Les Bureaux de Dieu” diretto da Claire Simon (16 000 euro) – La quotidianità in un consultorio dove le donne vengono per ottenere informazioni su una scelta che vogliono o sono costrette a fare. Concorso "Semaine internationale de la critique": “Better Things” diretto da Duane Hopkins (90 500 euro) – Un gruppo di ragazzi crescono insieme in una comunità rurale nelle colline inglesi e scoprono la sessualità, la noia e la droga. “Home” diretto da Ursula Meïer (50 000 euro) – La storia di un gruppo di persone tagliate fuori dal mondo che finiscono per isolarsi completamente chiudendosi in sé stessi. Quest´anno i film finanziati dal programma Media hanno ottenuto un successo eccezionale agli Oscar: il film Il falsario (Die Fälscher/austria-germania) ha vinto l´Oscar come miglior film straniero e La vie en Rose (La Môme/francia) ha ottenuto l´Oscar per la migliore attrice protagonista e il trucco (Ip/08298). Nel 2007 il 60° festival di Cannes ha accolto nella sua selezione 11 film che hanno beneficiato del sostegno comunitario (Ip/08298). Per maggiori informazioni sul programma Media dell´Ue, si prega di consultare il sito: http://ec. Europa. Eu/avpolicy/media/ Per maggiori informazioni sul festival cinematografico di Cannes, si prega di consultare il sito: http://www. Festival-cannes. Fr/ . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|