|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 16 Maggio 2006 |
|
|
  |
|
|
CDC RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 RICAVI CONSOLIDATI PARI A 155,0 MILIONI DI EURO, IN CRESCITA DEL 4,7% RISPETTO AI 148,0 MILIONI DI EURO DEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO DOPO LE IMPOSTE PARI A 1,0 MILIONI DI EURO, RISPETTO A 1,59 MILIONI DI EURO AL 31 MARZO 2005
|
|
|
 |
|
|
Fornacette (Pisa), 16 Maggio 2006 - Ieri, il Consiglio di Amministrazione di Cdc S. P. A. , società quotata nel segmento Techstar di Borsa Italiana, tra i principali operatori italiani nel settore della produzione e distribuzione di Information Technology, ha approvato la relazione trimestrale sulla gestione al 31 marzo 2006. Il gruppo Cdc, nel primo trimestre 2006, realizza i seguenti risultati economici e finanziari consolidati posti a confronto con la situazione al 31 marzo 2005, a parità di criteri di riclassifica, secondo i nuovi criteri adottati a partire dal primo semestre 2005 ed in applicazione degli Ifrs: - Ricavi totali pari a 155,0 milioni di euro, in crescita del 4,7% a confronto con i 148,0 milioni di euro realizzati nel primo trimestre del 2005, sostenuti in particolare dalla performance della divisione distribuzione (Cash&carry, Amico, B2b) in aumento di circa il 24% rispetto allo stesso periodo del 2005; - Margine Operativo Lordo (Ebitda) pari a 5,48 milioni di euro (3,53% dei ricavi), in flessione rispetto ai 6,50 milioni di euro realizzati nel primo trimestre 2005 (4,39% dei ricavi di vendita), ma in miglioramento, in percentuale sulle vendite, rispetto al dato dell’intero esercizio 2005 (3,0%). La flessione, rispetto al primo trimestre 2005, è stata determinata dalla diminuzione del margine commerciale sulle vendite, dovuto ad un sales mix di prodotti / canali distributivi meno favorevole. Positivo ed in linea con il piano industriale il contenimento dei costi operativi, che rispetto al primo trimestre 2005, risultano in lieve flessione in valore assoluto (12,20 milioni di euro nel primo trimestre 2006 contro 12,35 milioni di euro nello stesso periodo del 2005) ed in sensibile miglioramento come percentuale sui ricavi (7,90% al 31 marzo 2006 rispetto al dato di 8,35% al 31 marzo 2005); Reddito Operativo (Ebit) pari a 3,53 milioni di euro (2,28% dei ricavi), rispetto ai 5,08 milioni di euro (3,43% dei ricavi) del primo trimestre 2005, che riflette maggiori accantonamenti effettuati nel primo trimestre 2006 (713 migliaia di euro contro 88 migliaia di euro) rispetto allo stesso periodo del 2005, riconducibili essenzialmente a svalutazioni di crediti commerciali; Utile ante imposte pari a 2,26 milioni di euro (1,45% dei ricavi), rispetto ai 4,39 milioni di euro (2,97% sulle vendite) del primo trimestre 2005, al netto della perdita pro-quota (0,48%) della società collegata Compy Superstore, pari a 0,65 milioni di euro nel primo trimestre 2006 (mentre il risultato economico della stessa società, negativo per 0,27 milioni di euro, al 31 marzo 2005 veniva consolidato per singola linea di conto economico); - Utile netto pari a 1,0 milioni di euro (0,65% dei ricavi), rispetto a 1,60 milioni di euro del primo trimestre 2005 (1,07% dei ricavi); Debito Finanziario Netto al 31 marzo 2006 pari a 25,80 milioni di euro, in sensibile miglioramento rispetto ai 30,05 milioni di euro fatti registrare al 31 marzo 2005. Alla luce dei risultati al 31 marzo 2006, Cdc conferma i target di fatturato consolidato 2006 (nel range 600 – 620 milioni di euro) ma comunica che gli obiettivi reddituali consolidati del piano industriale per l’intero esercizio 2006 (Ebitda compreso tra 25 e 27 milioni di euro, utile netto compreso tra 10 e 11 milioni di euro) non risultano raggiungibili. Tuttavia, alla luce dell’andamento dei ricavi e delle azioni di efficientamento della macchina operativa realizzate nel corso del primo trimestre dell’anno, per l’intero esercizio 2006 Cdc conferma l’aspettativa di un utile netto dopo le imposte in crescita rispetto all’anno precedente, chiuso con un utile netto consolidato di 1,1 milioni di euro. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|