Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Luglio 2006
 
   
  ASSOLOMBARDA: MILANO HA TUTTE LE CARTE IN REGOLA PER ESSERE UNA CITTA’ TURISTICA MA È INDISPENSABILE VALORIZZARE TUTTE LE RISORSE ARTISTICHE, CULTURALI E ARCHITETTONICHE DELLA CITTÀ, INSIEME A QUELLE RICREATIVE COME MUSICA, SPORT E SHOPPING

 
   
  Richiamare l’attenzione sul turismo a Milano come settore chiave per lo sviluppo e per la creazione di nuove opportunità imprenditoriali. Questo l’obiettivo del convegno “Fare sistema nel turismo a Milano: dalle idee alla realizzazione” promosso dal Gruppo Terziario Turistico di Assolombarda, di cui fanno parte quasi tutti gli alberghi di lusso di Milano, oltre il 65% di quelli a 4 stelle e numerose agenzie di viaggio e tour operator (in totale 137 aziende con circa 7 mila dipendenti). “E’ giunto il momento di accrescere significativamente la capacità di Milano di attrarre turisti da tutto il mondo –afferma Giorgio De Pascale, Presidente del Gruppo Terziario Turistico di Assolombarda–, Milano, infatti, ha tutte le carte in regola per essere una città turistica, visitabile e fruibile tutti i giorni dell’anno. Ma per il turismo, come per qualunque altro settore, avere la disponibilità di un prodotto non è sufficiente per venderlo. Senza una promozione coordinata, senza una qualità del servizio adeguata, senza una vera imprenditorialità, senza idee innovative, senza il coraggio di assumere iniziative forti che vedano protagonisti tutti gli attori del comparto turistico, Milano rischia di perdere posizioni nei confronti dei competitor europei e mondiali. Operare in modo strategico –aggiunge De Pascale–, nasce dalla ferma convinzione che a favore del turismo e per il turismo in una grande città come Milano implica il rifiuto dell’improvvisazione e la necessità di sostenere, insieme a tutte le forze interessate allo sviluppo dell´economia turistica milanese una sfida per creare un nuovo sistema nel turismo a Milano. ” “Dobbiamo lavorare tutti insieme –spiega Roberto Polli, Direttore Generale di Assolombarda– per valorizzare le eccellenze milanesi, come il sistema museale, gli eventi artistici, i comparti della moda, del design, dell’editoria, della comunicazione; per fare in modo che la permanenza a Milano sia piacevole e confortevole sotto tutti i punti di vista: delle strutture ricettive, dei trasporti locali, della mobilità, e, più in generale, dei servizi per l’utilizzo della città”. Nell’ottica dello sviluppo dell’iniziativa privata per la crescita del turismo a livello locale, Assolombarda e le sue imprese intendono giocare un ruolo da protagoniste, partendo dal presupposto che il turismo non è un settore a sé stante, ma è una componente integrante dell’immagine di Milano e un elemento essenziale del sistema produttivo del territorio. “In questa ottica, il Gruppo Terziario turistico sta già lavorando da tempo su due progetti attraverso commissioni specifiche –aggiunge Giorgio De Pascale–, il primo riguarda la creazione di pacchetti turistici per proporre Milano sotto una veste diversa, offrendone un’immagine di città da visitare, da scoprire, da godersi durante una vacanza o un weekend. Un progetto che sarà possibile portare a compimento solo con il coinvolgimento diretto degli operatori del settore: alberghi, tour operator, agenzie di viaggio; degli altri attori che contribuiscono all’incoming, come ad esempio Fiera e sistema museale; e, naturalmente, degli enti e delle Amministrazioni preposte alla promozione di Milano, cioè Comune, Provincia, Regione, Camera di Commercio. Il secondo progetto riguarda invece il rilancio della zona della Stazione Centrale con l’obiettivo di proporre e predisporre iniziative per permettere agli abitanti del quartiere di riappropriarsi degli spazi comuni, delle strade, delle piazze, ridando così vita a una zona della nostra città non solo ricca di storia locale, ma che rappresenta di fatto il ‘biglietto da visita’ per tutti i turisti e i visitatori che scelgono il treno come mezzo di trasporto per raggiungere Milano. Ma le idee non finiscono qui –conclude De Pascale–, sempre in una logica di sistema e di coordinamento, da tempo si parla di creare ‘itinerari leonardeschi’ che, incanalando in un percorso ideale i Navigli, la Darsena, il Cenacolo di Santa Maria delle Grazie, il Castello Sforzesco e il Museo della Scienza e della tecnologia, uniscano arte, paesaggio, cultura e coinvolgano il sistema di trasporto pubblico locale e il sistema museale”. Al convegno “Fare sistema nel turismo a Milano: dalle idee alla realizzazione” tenutosi presso la sede degli imprenditori milanesi sono intervenuti, oltre a Giorgio De Pascale, Presidente Gruppo Terziario Turistico di Assolombarda, e a Roberto Polli, Direttore Generale Assolombarda, Guido Martinotti, Professore di Sociologia Urbana all’Università degli Studi Milano Bicocca, Ezio Marra, Professore di Sociologia delle Comunità Locali all’Università della Calabria, Magda Antonioli, Professoressa di Economia Politica e Direttrice del Master in Economia del Turismo all’Università Bocconi Milano e Nicolò Costa, Professore di Sociologia del Turismo all’Università “Tor Vergata” di Roma e all’Università degli Studi Milano Bicocca. .  
   
 

<<BACK