|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Luglio 2006 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA / IL VINO DELLE COLLINE MORENICHE. FRESCO, BRIOSO SE BIANCO FRIZZANTE O FERMO PER ALLIETARE LE NOTTI D´ESTATE
|
|
|
 |
|
|
I vini Garda Colli Mantovani Doc vanno degustati in abbinamento a preparazioni abbastanza strutturate, come antipasti di salumi saporiti, pastasciutte al ragù, arrosti poco conditi, carni bianche in umido, pollame cotto con intingoli. Per il Garda Colli Mantovani Rosso se ne consiglia il consumo entro due, tre anni dalla vendemmia, servendolo a una temperatura non superiore ai 16°C in calici adatti a vini rossi giovani. Sotto la Doc Garda Colli Mantovani rientrano tipologie di vino diverse, per ognuna delle quali è studiato un differente processo produttivo. In linea generale, quello dei rossi prevede che le uve vengano pigiate e poi messe a fermentare e a macerare assieme alla vinaccia. Con la successiva svinatura, si separa la vinaccia dal mosto, e dopo l’invecchiamento e l’affinamento, il vino viene stabilizzato e imbottigliato. Il metodo di produzione del bianco, invece, è un processo molto più delicato, dato che il vino bianco è facilmente soggetto ad alterazioni microbiche e a fermentazioni anomale. In questo caso è dunque molto importante che la fermentazione avvenga lontano dalle bucce, che potrebbero compromettere il colore del vino. GARDA COLLI MANTOVANI DOC RUBINO – E’ a base di uve Rondinella, Merlot e Cabernet. Il suo colore è rosso rubino tendente al cerasuolo con l’invecchiamento. Al naso è vinoso, delicato e gradevole. Al gusto risulta asciutto, armonico, leggermente amarognolo. La sua gradazione alcolica è di 12°. E’ ottimo con primi piatti tradizionali come i tortelli di zucca, ma accompagna egregiamente piatti a base di carni bianche e, se invecchiato, gli arrosti. GARDA COLLI MANTOVANI DOC CHIARETTO – E’ un vino rosato ottenuto da uve Rondinella, Merlot, Cabernet e Sangiovese. Ha un profumo delicato e gradevole; il suo sapore è asciutto, armonico, leggermente amarognolo. La sua gradazione alcolica è di 11,5°. Si accosta perfettamente agli antipasti, ai primi piatti leggeri, e ai secondi a base di pesce di lago. GARDA COLLI MANTOVANI DOC BIANCO – Nella produzione di questo vino vengono utilizzati i seguenti vitigni: Garganega (massimo 35%), Trebbiano Toscano e/o Trebbiano di Soave (massimo 35%), Chardonnay (massimo 15%), Sauvignon e/o Riesling renano e/o Riesling italico (massimo 15%). Presenta un colore giallo paglierino, un profumo delicato e caratteristico e un sapore asciutto, sapido, armonico. La sua gradazione alcolica minima è di 10,5°. E’ un vino da bere giovane. Si serve con pietanze delicate come antipasti, primi e secondi di pesce. Tradizionalmente accompagna la torta di rane. GARDA COLLI MANTOVANI DOC MERLOT – E’ ottenuto da uve Merlot. Ha un colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento. Il suo profumo è vinoso, intenso e caratteristico, che diventa più delicato, etereo, gradevole con la maturazione. Ha un sapore armonico, asciutto, di corpo, giustamente tannico, sapido. Presenta una gradazione alcolica minima di 11,5°. Se viene invecchiato per due anni e raggiunge una gradazione minima di 12° è qualificato come Riserva. E’ adatto ai secondi di carne e ai formaggi. GARDA COLLI MANTOVANI DOC CABERNET – Alla produzione di questo vino concorrono Cabernet Sauvignon (85%) e Cabernet Franc (15%). Presenta un colore rosso rubino, quasi granato se invecchiato. Ha un profumo caratteristico, gradevole, intenso e vinoso; il suo sapore è armonico, asciutto, caratteristico, di corpo, giustamente tannico, lievemente erbaceo. Ha una gradazione alcolica minima di 11,5°. Viene qualificato Riserva con una gradazione minima di 12° ed un invecchiamento di due anni. è il compagno ideale di secondi di carne e piatti di selvaggina. GARDA COLLI MANTOVANI DOC CHARDONNAY – E’ un vino a base di Chardonnay (85%) e altri vitigni a bacca bianca della zona, non aromatici (massimo 15%). E’ giallo paglierino; presenta un profumo caratteristico, fine, lievemente fruttato e ha un sapore asciutto, fine, talvolta morbido. La sua gradazione alcolica minima è di 11°. Si sposa perfettamente con piatti a base di pesce e verdura. GARDA COLLI MANTOVANI DOC SAUVIGNON – E’ un vino composto da uve Sauvignon (85%) e provenienti da altri vitigni a bacca bianca della zona, non aromatici (massimo 15%). Il suo colore è giallo dorato chiaro; ha un profumo delicato, tendente all’aromatico e presenta un sapore asciutto, di corpo, vellutato. La sua gradazione alcolica minima è di 11°. Si abbina perfettamente ai tortelli di zucca e ai piatti a base di pesce e verdura. GARDA DOC PINOT BIANCO – E’ a base di Pinot bianco; possono concorrere nella sua produzione altri vigniti a bacca bianca della zona, non aromatici (massimo 15%). Il suo colore è giallo paglierino. Ha un profumo caratteristico e delicato. Presenta un sapore armonico, morbido e pieno. La sua gradazione alcolica minima è di 11°. Accompagna bene i piatti a base di pesce. GARDA DOC PINOT GRIGIO – Concorrono alla sua produzione Pinot Grigio (85%) e altri vitigni a bacca bianca della zona, non aromatici (massimo 15%). E’ giallo paglierino, talvolta ramato. Il suo profumo è caratteristico e intenso. Ha un sapore armonico, morbido e vellutato. Ha una gradazione alcolica minima di 11°. è ottimo con piatti a base di pesce. GARDA DOC CHARDONNAY – E’ un vino bianco a base di uve Chardonnay, dal colore giallo paglierino chiaro. Ha un caratteristico profumo molto gradevole e al gusto risulta armonico, fresco e sapido. Per essere apprezzato appieno è da bere giovane. La sua gradazione alcolica è di 10,5°. Va servito con gli antipasti e le pietanze delicate e i piatti a base di pesce. GARDA DOC CABERNET – E’ a base di Cabernet Sauvignon e di Cabernet Franc. Il suo colore è rosso rubino più o meno intenso. Presenta un profumo vinoso e gradevole e ha un profumo armonico. La sua gradazione alcolica complessiva è di 11°. Accompagna perfettamente piatti a base di carne come brasati e arrosti ma anche selvaggina. Può essere servito anche con i formaggi. GARDA CABERNET DOC SAUVIGNON – Come il precedente, si ottiene da uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. E’ di colore rosso rubino, ha un profumo gradevole, caratteristico, leggermente erbaceo. Ha un gusto armonico. La sua gradazione alcolica è di 11°. Tradizionalmente accompagna secondi a base di carne: arrosti, brasati e anche selvaggina. Può essere gustato anche con i formaggi. GARDA DOC MERLOT – Viene prodotto con sole uve Merlot. Ha un colore rosso rubino e un caratteristico profumo vinoso. Il suo gusto è pieno, gradevole e armonico. La gradazione alcolica complessiva è di 11°. E’ ottimo accostato a piatti a base di cacciagione. (Informazioni tratte dalla pubblicazione della regione Lombardia: "Atlante dei Vini di Lombardia"). Www. Mantovastradaviniesapori. It
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|