Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Luglio 2006
 
   
  APPUNTAMENTI - CALAMANDRANA (AT) / "TEATRO E COLLINE 2006", UN FESTIVAL IN MEZZO ALLE COLLINE. DAL 25 AL 30 LUGLIO 2006 LA SEDICESIMA EDIZIONE

 
   
  Ritorna per la sedicesima volta, con un cast di altissimo livello, il festival ‘Teatro e Colline’, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell´estate in Piemonte. Organizzato dall´Associazione Teatro e Colline in collaborazione con il Comune di Calamandrana e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, il festival quest´anno andrà in scena dal 25 al 30 luglio 2006, con un programma fittissimo di teatro, musica, danza, narrazioni, che per sei serate consecutive trasformerà lo spettacolare Parco del Castello e i suggestivi angoli del centro storico del piccolo comune dell´Alto Monferrato Astigiano in un autentico palcoscenico a cielo aperto, immerso nella natura e nell´arte. Caratterizzato come sempre da un cartellone fittissimo che proporrà ben 3-4 spettacoli per serata, dalle prime luci dell´imbrunire fino a notte fonda, il festival avrà quest´anno come filo conduttore il tema ‘Teatro e memoria’: un necessario fil rouge, infatti, collegherà tra loro alcune delle principali produzioni presenti, all´insegna di un teatro dell´impegno che non può e non deve dimenticare quel periodo epico e fondante per la storia dell´Italia che fu l´epoca partigiana, il cui ricordo è ancora vivissimo nelle terre del Monferrato, protagoniste di quei momenti. Fulcro di questa "rassegna nella rassegna", mercoledì 26 luglio, sarà la prima nazionale de ‘Il bandito della Acqui (Cefalonia ’43 una strage dimenticata), produzione originale del festival Teatro e Colline e della Casa degli Alfieri, che vedrà protagonista il gruppo musicale degli Yo Yo Mundi con la partecipazione di Fabrizio Pagella e Federica Tripodi, per la regia di Luciano Nattino. Ma a Calamandrana non sarà protagonista soltanto la memoria: gli incroci di teatro, musica, fotografia, memorie, convivialità e danza "scompagineranno" piacevolmente il cartellone di ogni serata, proponendo al pubblico accostamenti inconsueti, prospettive inedite, sorprese ai limiti dell´imprevedibile. Tante le occasioni per non mancare: a partire da ‘Milano da bruciare!’, nuova, intensissima produzione della compagnia sarda Cada Die, che inaugurerà ufficialmente il festival martedì 25, alla seconda esecuzione nazionale di ‘Architortiplaypunk’, rilettura in chiave cameristica dei classici della musica punk, portata in scena dall´insolita accoppiata Quintetto Architorti – Alberto Campo nella serata di giovedì 27. Per continuare, venerdì 28, con ‘Emigranti’, pièce del Faber Teater nella quale sei attori e musicisti narreranno storie diverse ma "affratellate" in ogni parte del mondo, sabato 29 con Alessandro Haber e la sua stralunata rilettura dei classici di Charles Bukowski, per finire domenica 30 con ‘Super Banda’, nuova attesissima produzione tutta da ridere dell´ineffabile Banda Osiris. Non resta quindi che prepararsi a trascorrere le notti di mezza estate nella quiete di Calamandrana Alta, che anche quest´anno si trasformerà in una capitale del teatro e della cultura "a misura d´uomo", immersa tra le placide colline del Monferrato, che sanno ancora regalare emozioni autentiche, tra cieli stellati, profumi di campagna e aromi intensi di vini nobili ed eleganti. Un connubio cultural-enogastronomico che ha pochi eguali. Www. Teatroecolline. It - www. Comune. Calamandrana. At. It .  
   
 

<<BACK