Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Luglio 2006
 
   
  PAROLARIO “SGUARDI D’EUROPA”, COMO – LUGANO, 26 AGOSTO – 10 SETTEMBRE 2006

 
   
  Sesta edizione della manifestazione comasca, nata su impulso dell’assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia ,dedicata ai libri e alla lettura, alla letteratura, alla poesia, alla filosofia, alla musica e al cinema, in programma dal 26 agosto al 10 settembre nel capoluogo lariano. Como, la città di confine che dalla vicina frontiera con la Svizzera è stata addestrata allo scambio e al transito, si trasformerà per due settimane in un luogo di incontro e discussione dove il pubblico potrà passare, nel corso della stessa giornata, dalla presentazione di un romanzo al dialogo con un filosofo, da appuntamenti dedicati alla musica e al cinema a una lettura di poesie, da concerti di musica ad animazioni e letture per i più piccoli. Multidisciplinare e pronta ad accogliere tutti sotto la grande e moderna tensostruttura allestita in piazza Cavour, oltre che in altri punti della città, come la Biblioteca comunale e il medievale Palazzo del Broletto, la manifestazione, nata con l´obiettivo di avvicinare il lettore al libro attraverso l´incontro con l´autore, quest’anno allargherà ancor di più i suoi confini, raggiungendo anche Lugano in Ticino (Svizzera) dove si terranno alcuni significativi eventi della manifestazione. Lo scorso anno Parolario ha registrato oltre 150 mila presenze in venti giorni di incontri con autori, conferenze, dibattiti, musica, spettacoli e cinema. Anche il pubblico di Parolario è senza confini: non soltanto la kermesse attira a Como lettori provenienti da diverse parti d’Italia, ma coinvolge anche il pubblico elvetico e quest’anno ancor di più con il coinvolgimento della Città di Lugano. Saranno comunque oltre 80 gli autori ospitati quest’anno a Parolario: tra di essi, anche il cantante, a Parolario nelle vesti di scrittore, Roberto Vecchioni; poi Magdi Allam, Armando Torno, Salvatore Niffoi, Luciano Canfora, Franco Cardini, Sergio Valzania, Massimo Fini, Carlo Ginzburg, Gianni Biondillo, Giorgio Montefoschi, Hans Tuzzi, Hamid Ziarati, Tiziano Scarpa, Cesare Viviani, Silvia Vegetti Finzi, Lidia Bramani, Franco Marcoaldi, Matteo Collura, Valerio Magrelli, Alessandro Perissinotto, Tullio Avoledo, Vivian Lamarque, Nadia Fusini, Elena Loewenthal e molti altri. Ad essi si aggiunge lo scrittore Andrea Vitali, che proprio a Parolario il 31 agosto presenterà in anteprima nazionale il suo nuovo libro “Olive comprese”. Anche in questa edizione la filosofia avrà notevole spazio. Ad essa saranno dedicati gli incontri del ciclo “Pause di filosofia: arte, mente, religione”, con alcuni filosofi scelti tra i più importanti esponenti del pensiero in Italia e all’estero: Umberto Curi (che parlerà di cinema insieme a Francesco Casetti), Michele Di Francesco, Massimo Donà, Carlo Sini, Giovanni Filoramo, Salvatore Natoli. E per sottolineare il legame che sempre ha unito, fin dalla sua nascita, il cinema e la letteratura, è stato ideato il ciclo di proiezioni cinematografiche intitolato, appunto, “Cinema e letteratura”, che proporrà cinque pellicole tratte da altrettante grandi opere letterarie: Il Gattopardo – L. Visconti, La terra trema – L. Visconti, Mrs. Dalloway – M. Gorris, Piccolo mondo antico - M. Soldati, Rocco e i suoi fratelli – L. Visconti. Un’occasione per rendere anche omaggio a due grandi registi italiani, a cento anni dalla loro nascita: Luchino Visconti e Mario Soldati. Ma il cinema a Parolario non sarà solo questo: in seconda serata, infatti, verranno trasmessi alcuni documentari vincitori e finalisti del Premio giornalistico televisivo “Ilaria Alpi”. I collegamenti tra musica e parole saranno invece indagati e proposti in alcuni appuntamenti in particolare: la serata “Rumore di libri” con Marco Parente, nel corso della quale le pagine dei libri diverranno veri e propri strumenti musicali; l’incontro “Ottant’anni suonati”, omaggio al grande jazzista Franco Cerri, che, accompagnato da un altro grande, Antonio Onorato, ripercorrerà la sua lunga carriera in musica e con l’occasione presenterà i volumi “In punta di dita” di Vittorio Franchini (sulla storia di Cerri) e “Vento nelle mani, Musica nel cuore” di Antonio Onorato e Michele Mischia; infine, naturalmente, l’incontro con il cantautore, presente in veste di scrittore, Roberto Vecchioni. A fare da corredo ai numerosi appuntamenti in programma, ci saranno poi due mostre, allestite presso la Biblioteca di Como, diverse fra loro, ma entrambe ispirate ai libri e al mondo della lettura: la prima, la mostra “Altre pagine” organizzata dall’Associazione Culturale Arte&Arte onlus, presenterà 20 “libri d’artista”, veri e propri oggetti d’arte che, pur non mantenendo le caratteristiche originarie di un libro, sono libri perché gli stessi artisti li definiscono tali anche se si presentano sotto forme diverse (installazioni, sculture); la seconda mostra si intitola, invece, “Ritratti da leggere”, è curata dalla fotografa Gianna Carrano, e propone una serie di ritratti fotografici legati al tema della lettura: i soggetti, infatti, tra cui compaiono alcuni notissimi e carismatici personaggi della zona di Como, sono sempre fotografati in compagnia di un libro. Infine, per chi avrà voglia di una cena, o di uno spuntino, tra un appuntamento e l’altro, anche quest’anno in Piazza Cavour (di fronte alla tensostruttura “Caffé letterario” dove si terranno gli incontri con gli autori) verrà allestito un ristorante aperto fino a notte. L’ingresso è libero per tutti gli eventi. Www. Parolario. It .  
   
 

<<BACK