Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Luglio 2006
 
   
  GERMANIA / BADEN-WüRTTEMBERG: IL MEGLIO DI MARC CHAGALL A BADEN-BADEN, SUL PALCOSCENICO DEL GUSTO A BREISACH, ANDAR PER MONASTERI A CALW, UN’ESTATE DI EVENTI A FRIBURGO, A SPASSO CON LA STORIA NEL GIURA SVEVO. E ANCORA: KARLSRUHE, L’ARTE, GIORNO E NOTTE, IL LAGO DI COSTANZA PER NUOVE PROSPETTIVE ARTISTICHE, E A STOCCARDA, NEL REGNO DELL’ARTE

 
   
  Grandi poeti come Schiller, Hesse o Hölderlin nacquero nell’attuale Baden-Württemberg, imponenti monasteri come Maulbronn e Reichenau sono riconosciuti dall’UNESCO come “Patrimoni Culturali Mondiali dell’Umanità”. Il Baden-Württemberg è inoltre il Land con il maggior numero di musei in Germania: se ne contano più di mille delle tipologie più diverse. Nella cornice degli incantevoli paesaggi della Foresta Nera, del Giura Svevo e del Lago di Costanza, ce n’è per tutti i gusti… BADEN-BADEN: Il meglio di Marc Chagall – Rinomata in tutto il mondo come “Regina delle Terme”, Baden-Baden vanta anche e soprattutto una fama internazionale come importante polo dell’arte e della cultura. Con una straordinaria esposizione dedicata a Marc Chagall, l’elegante cittadina situata in posizione invidiabile ai piedi della Foresta Nera, conferma ancora una volta questa sua alta reputazione. Infatti, fino al 29 ottobre, il Museo Frieder Burda, vero tempio dell’arte moderna, presenta 100 tra le più importanti opere del grande pittore e poeta russo. Si tratterà per gran parte di quadri di grande formato, completati da diversi gouache e sculture, nonché da libri di alto valore, illustrati dall’artista che è considerato uno dei “Grandi” del XX secolo. I curatori del Frieder Burda sono riusciti a far arrivare straordinarie opere in prestito provenienti dalla Russia e dalla Francia, dal Centre Pompidou e dal Museo Chagall di Nizza, da collezioni private e persino dalla famiglia dell’artista. Diverse opere della sua prima fase creativa, per la prima volta in mostra al di fuori dai confini russi, sono state messe a disposizione dal Museo di Stato di San Pietroburgo e dalla celebre Galleria Tretjakow di Mosca, alla quale si deve l’opera d’arte forse più spettacolare: l’ensemble in tre parti “Theatre Juif” che Chagall dipinse, nel 1920, per il teatro da camera ebreo di Mosca. Nello straordinario ambiente del Museo Burda, noto per le sue sale alte e luminose, le opere del cosiddetto Principe dei Pittori si presenteranno poi con un fascino del tutto nuovo, come conferma anche il curatore della mostra, Jean-Louis Prat, massimo esperto: “I dipinti di Chagall sono sinonimo di luce e colore che qui acquisteranno degli effetti unici e speciali. ”. Il credo di Chagall stesso, che “l’arte sembra essere più che altro uno stato d’animo…”, i suoi sogni poetici e i suoi mondi fantastici, non potrebbero perciò avere una cornice migliore. Chi volesse aggiungere a questa “sinfonia dei colori” degli accattivanti spunti musicali, troverà invece, nella Festspielhaus, la seconda sala per concerti più grande d’Europa, la sua meta ideale, magari per assistere al Festival d’Autunno (3/9 ottobre). In occasione della mostra, Baden-Baden propone “Arte per conoscitori”, un pacchetto di 2 pernottamenti con ricca colazione in hotel 5 stelle lusso, fiori e frutta in camera, un esclusivo menu a 3 portate, l’ingresso al Museo ed al Casinò. Il costo è di 530 euro a persona in camera doppia. “Non solo Arte…” garantisce, invece, oltre a 2 pernottamenti con colazione in hotel 3 stelle e l’ingresso a Museo e Casinò, anche gli ingressi agli storici stabilimenti termali del Friedrichsbad e alle moderne Caracalla-Therme, nonché un tour con la Citybahn per altre attrazioni turistiche della città. Il costo a persona parte da 183 euro. Entrambe le proposte possono essere prenotate presso l’Ufficio turistico di Baden-Baden, tel. +49. 7221. 275256, info@baden-baden. Com. Www. Baden-baden. Com BREISACH: Sul palcoscenico del gusto – Nel ‘paradiso delle bollicine’, oltre ai numerosi spunti enogastronomici, non mancano certo quelli culturali e artistici. Infatti, la città situata a due passi dalla storica Friburgo e dalla francese Colmar, vanta un calendario culturale fitto e vario. Momento clou dell’anno è ancora una volta il Festival teatrale all’aperto, nei weekend fino al 10 settembre, con pezzi classici, spesso in messe in scena moderne, la sera, e programmi mirati per i bambini il pomeriggio, proposti nella suggestiva atmosfera della Città Alta. Una novità di quest’anno sono, nei mesi di settembre/ottobre, le visite guidate a tema con sorprese culinarie, come “Quello che Mozart perse ignorando Breisach nel suo viaggio a Parigi”, che affiancano le passeggiate guidate classiche nelle quali non può mancare l’imponente Duomo di Santo Stefano, simbolo della città. La musica trova la sua cornice ideale, ad esempio proprio nel Duomo, in un castello romantico, nella storica torre-fontana e, a Vogtsburg-Niederrotweil, nella splendida Chiesa di S. Michele, la più antica chiesa della rinomata area vinicola del Kaiserstuhl. Sempre a due passi da Breisach, merita una visita la romantica cittadina medievale di Burkheim: di particolare fascino le passeggiate serali con il Guardiano della Notte, di mercoledì e domenica fino a fine ottobre. Un’affascinante miscela tra lirica, musica, vino e proposte culinarie è presente, invece, al “Lyrical-Sommer Kaiserstuhl”, giunto alla sesta edizione, dal 21 luglio al 6 agosto. Un’ampia proposta di gallerie, atelier e cantine, nonché di musei interessanti ed unici, come quello dei cavatappi, completano il panorama culturale-artistico di Breisach e dintorni. La proposta “Teatro” dell’Hotel Kapuzinergarten garantisce un weekend tra delizie teatrali e culinarie: oltre a due pernottamenti con ricca colazione a buffet e cocktail di benvenuto, il pacchetto comprende due menu a tema, un biglietto teatrale di ottima categoria e il libero accesso all’area wellness dell’albergo. Costo a persona a partire da 145 euro. Per prenotazioni: tel. +49. 7667. 93000, mail@kapuzinergarten. De, www. Kapuzinergarten. De. Maggiori informazioni sulla città sul sito www. Breisach. De. CALW: Andar per Monasteri – La storica Calw, in passato una delle città più ricche del Baden-Württemberg, è oggi conosciuta in tutto il mondo come ‘culla della letteratura tedesca moderna’, visto che diede i natali a Hermann Hesse, vincitore del Premio Nobel per la letteratura e figlio più famoso di questa storica località nella Foresta Nera settentrionale. Vagabondando tra i caratteristici vicoli e le strette scalinate, su cui si affacciano i tradizionali edifici a graticcio che sembrano usciti dal libro delle favole, l’ospite incrocia dappertutto le tracce di Hesse e delle sue opere. Calw vanta una presenza molteplice nei suoi romanzi e racconti (‘Sotto la ruota’, ‘Narciso e Boccadoro’, ‘Il gioco delle perle di vetro’…) e tanti luoghi che ispirarono Hesse ai tempi esistono ancora oggi e sono facilmente rintracciabili. Il centro storico con i suoi angoli romantici, il celebre Ponte di San Nicola, la pittoresca piazza del Mercato, la Casa Natale di Hesse e la Chiesa cittadina, invitano a una vera e propria “passeggiata letteraria”; il Museo Hermann Hesse illustra vita e opera di Hesse attraverso la più grande raccolta di documenti e oggetti a lui legati. A chi, alla letteratura, preferisce la musica e il teatro, si presenta ogni estate, nel quartiere di Hirsau, un’occasione unica ed affascinante: a cielo aperto, nell’incantevole cornice storica degli imponenti resti antichi del Monastero benedettino di San Pietro e Paolo si svolge, infatti, dal 28 luglio al 13 agosto, l’omonimo Festival che unisce, in un attraente calendario artistico, concerti di musica classica (quest’anno dedicati soprattutto a Mozart), letture, “viaggi favolosi” per i più piccoli e teatro-danza per i più grandi. La proposta “Magia di Monastero” facilita l’ospite nella scoperta del fascino storico e artistico di Calw. Il pacchetto, valido nel periodo del Festival, comprende uno o due pernottamenti con colazione, la visita al Museo del Monastero, un buono da 15 euro per un appuntamento teatrale o musicale a scelta, una bottiglia del rinomato prosecco locale e ampi materiali informativi sulla città. I costi, per persona, partono da 56 euro per (una notte) e 91 euro (due notti). La proposta “Kloster-Hopping”, cioè il saltare da un monastero all’altro, porta l’ospite a conoscere, in un tour di poco più di 100 chilometri, oltre al locale monastero di Hirsau, anche quello di Alpirsbach, uno dei complessi più straordinari del medioevo romanico, e quello cistercense di Maulbronn, inserito nell’elenco dei patrimoni dell’umanità tutelati dall’UNESCO. Il pacchetto di 2 pernottamenti con colazione in hotel a 4 stelle e visita ai luoghi citati, valido fino al 31 ottobre, costa 100 euro a persona. Entrambe le proposte sono prenotabili presso l’ufficio turistico di Calw, tel. +49. 7051. 968810, stadtinfo@calw. De; maggiori dettagli sulla città anche sul sito: www. Calw. De. FRIBURGO: Un’estate di eventi – Affascinante città dall’aspetto storico, ma dallo spirito giovanile, presenta in tutte le stagioni un panorama artistico-culturale ricco e vario: alle straordinarie proposte musicali dell’Orchestra Filarmonica, dell’Orchestra Barocco, del Coro Bach e Coro del Duomo, si aggiungono una grande tradizione teatrale, classica e moderna, nonché un più recente ma non meno coinvolgente impegno per la danza, soprattutto quella sperimentale. Agli oltre 22mila studenti della rinomata Albert-Ludwigs-Universität, Friburgo deve poi non soltanto la sua fama di “metropoli ecologica”, ma anche degli interessanti spunti di movimenti artistici alternativi. Sotto il titolo “Münstersommer”, nei prossimi mesi, il cento storico di Friburgo, intorno al suo simbolo, la splendida Cattedrale, si veste a festa, come dal 21 luglio al 3 settembre, per il Festival nel Cortile del Municipio. Di sicuro fascino anche e soprattutto le feste notturne, come la Nocturne der Galerien (15 settembre), la Festa dei Cortili e la Lunga Notte dei Musei (28/29 luglio), la Notte dei Poeti (5 agosto), la Festa Notturna sul Lago (4/6 agosto) o la Festa delle Luci, durante la quale gli ampi prati dello Schlossberg si trasformano in un mare di luce grazie a oltre 100mila candele. Ritmi musicali regnano sulla città, tra l’altro, nella Giornata della Musica (22 luglio) e durante Le Gipfel du Jazz (16/24 settembre). Da non perdere anche un Concerto d’Organo, in calendario ogni martedì fino al 26 settembre, nella Cattedrale, capolavoro architettonico ed artistico del Medioevo, la cui torre, “la più bella della cristianità”, rappresenta un’opera magistrale del gotico europeo. “Un’esperienza di vino e cultura” è la proposta dei Freiburger Private City Hotels, 9 hotel centrali, categoria 3 e 4 stelle. L’omonimo pacchetto soggiorno comprende 2 pernottamenti con colazione a buffet, un assaggio di spumante all’arrivo, frutta in camera, un menu a 3 portate, una degustazione di vini, uno spuntino in una tipica enoteca locale, 24 ore di utilizzo gratuito dei mezzi pubblici di Friburgo e della regione e un ricordo “di-vino” alla partenza. Il costo a persona in camera doppia parte da 175 euro; come “tasselli” facoltativi possono essere aggiunte manifestazioni culturali, mostre e concerti e mostre, come gli ingressi al Festival della Musica in Tenda o a quello nel Cortile del Municipio. Per informazioni e prenotazioni: Freiburg Incoming & Touristik, tel. +49. 761. 88581145, info@freiburg-tourist. De; www. Privatecityhotels. De, www. Freiburg-tourist. De. GIURA SVEVO: A spasso con la storia. Le cittadine alle quali fanno da splendida cornice i dolci rilievi del Giura Svevo, culla delle più grandi dinastie di re e imperatori tedeschi, si presentano ricche di interessanti spunti per tutti i gusti artistici e culturali. L’arte moderna, ad esempio, è di casa nel Museo d’Arte di Heidenheim che ospita la più completa collezione di manifesti realizzati da Picasso. Sempre a Heidenheim, ancora fino al 3 ottobre, è l’arte della floricoltura ad affascinare gli ospiti: in occasione della grande Esposizione Regionale di Floricoltura, 24 ettari di terra deserta sono stati trasformati in un giardino dai mille colori, in uno spettacolare dipinto della natura. Chi ama, invece, la musica, non potrà mancare alle Giornate Jazz, in calendario dal 6 all’8 ottobre ad Ehingen, mentre il pittoresco centro di Ulm si trasformerà in una nuova Woodstock, in occasione dell’unico concerto del leggendario gruppo britannico “The Who” nella Germania meridionale, il 23 luglio, ai piedi del più alto campanile del mondo (161,53 m). A questi panorami artistici, nonché ai suoi paesaggi affascinanti, il Giura Svevo aggiunge anche uno straordinario patrimonio di testimonianze storiche, imponenti fortezze e castelli da favola che invitano a un suggestivo viaggio nel tempo. Strade a tema, come quella degli Staufer, sulle tracce di questa importante famiglia nobile, nelle cittadine più suggestive della regione, o quella degli Hohenzollern, terra d’origine degli imperatori tedeschi, fanno assaporare all’ospite le atmosfere di secoli addietro. Ancora più indietro nel tempo portano le Giornate Romane Internazionali, il più grande evento europeo in costume dedicato agli Antichi Romani, in occasione del quale, la storica cittadina di Aalen attende ancora una volta migliaia di partecipanti. Il weekend del 23/24 settembre, gruppi provenienti da sette Paesi presentano in modo coinvolgente l’arte, l’artigianato e la vita commerciale degli Antichi Romani, illustrano la vita dei legionari e rievocano sanguinose battaglie e duri scontri di gladiatori. Il tutto si svolgerà sul territorio della più grande fortificazione romana a nord delle Alpi, nella cornice unica del Limesmuseum, il museo romano più importante lungo il Limes, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Mondiale. Per approfondire l’argomento, è consigliato un tour lungo la Strada del Limes Tedesco che per un totale di circa 700 km costeggia l’antico muro di cinta romano che formava il limite (Limes) nordico tedesco e retico, dal Reno al Danubio. A chi preferisce fermarsi in città per scoprirla in tutte le sue sfaccettature, è consigliata la proposta “Aalen in tutti gli elementi” che porta l’ospite a godersi splendidi panorami in un’escursione in mongolfiera con tanto di battesimo dell’aria e certificato, a visitare la locale miniera, nonché a rilassarsi nelle calde acque termali degli stabilimenti “Limes-Thermen”. Il pacchetto, che comprende inoltre un pernottamento con colazione, è prenotabile, fino al 5 novembre, a partire da 198 euro a persona in camera doppia, presso l’Ufficio turistico di Aalen, tel. +49. 7361. 522357/8, touristik-service@aalen. De. Per sapere di più sulle numerose altre opportunità turistiche del Giura Svevo si più consultare l’apposito sito www. Schwaebischealb. De o contattare tel. +49. 7125. 948106, info@schwaebischealb. De. KARLSRUHE: L’arte, giorno e notte – “Cultura sconfina” è l’argomento guida dell’ottava edizione di KAMUNA, la “Notte dei Musei” di Karlsruhe, l’elegante e dinamica metropoli dell’arte e delle tecnologie mediali che si trova in posizione privilegiata, adagiata tra le colline della Foresta Nera, del Palatinato e dell’Alsazia. Che cultura e arte riescano ad allargare, spostare, anzi eliminare confini, lo dimostreranno, il 5 agosto, ben 18 musei e istituzioni culturali che, dalle ore 18 all’1, per 7 ore, creeranno dei ponti tra i differenti generi. Il Museo Regionale del Baden, la Galleria d’Arte, la Pinacoteca Civica, il Museo delle Scienze Naturali e la Manifattura di Maioliche sono soltanto alcune tra le mete da non perdere, e che confermano le ampie e variegate opportunità artistiche e culturali della celebre città a ventaglio, nota per la sua particolare pianta in cui le vie si diramano dal castello barocco come i raggi del sole. Visite guidate, concerti e musica dal vivo, iniziative rivolte alle famiglie e rappresentazioni artistiche faranno da cornice alle numerose esposizioni permanenti e straordinarie che apriranno le loro porte fino a oltre mezzanotte. D’obbligo, il grande evento di chiusura, ricco di sorprese, in programma dalle ore 0. 30 in poi, nei pressi dello ZKM, lo straordinario centro interattivo per l’arte nonché per la cultura e tecnologia dei media, che certamente non potrà mancare tra le tappe di KAMUNA. “Arte e cultura” non vuole dire automaticamente “costi esagerati”, come confermato dagli organizzatori dell’evento: ne sono un esempio i “KAMUNA-Button”, delle spillette che, oltre a dare l’accesso libero a tutte le iniziative, comprendono anche l’utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici locali, nonché dei numerosi servizi navetta, in vendita a 8 euro, ridotto 6 euro. Anche chi, in una qualsiasi altra data, volesse trascorrere un intero weekend dedicato ad Arte e Cultura a Karlsruhe, viene accontentato a costi più che ragionevoli: l’omonimo pacchetto di 1, 2 o 3 pernottamenti con ricca colazione a buffet comprende, oltre agli ingressi gratuiti al Museo Regionale del Baden, alla Galleria d’Arte, allo ZKM e a un’esposizione straordinaria, la WelcomeCard, che prevede l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici, agevolazioni e ingressi gratuiti relativi a teatri e attrazioni turistiche, a visite guidate ed escursioni sul Reno, degustazioni ecc. Il costo a persona varia da 85 euro (1 notte, cat. Comfort) a 227 euro (3 notti, cat. Deluxe). Per informazioni e prenotazioni: tel. +49. 721. 37205378, tourismus@kmkg. De; www. Karlsruhe. De/Tourismus. LAGO DI COSTANZA: Nuove prospettive artistiche – Quasi fosse lui stesso un dipinto romantico di acque cristalline incastonate tra le dolci colline e le imponenti montagne del maestoso paesaggio che lo circonda, il Lago di Costanza è una meta ricca di spunti artistici e culturali. Quest’anno, poi, lungo le rive del più grande lago della Germania si aggiungono delle opportunità interessanti tra feste, anniversari e iniziative speciali. Si inizia con il 10° compleanno del Museo Zeppelin che, fino al 1 ottobre, illustra quasi 100 anni di storia dell’aeronautica nonché l’era dei lussuosi “sigari dell’aria”, in un’esposizione straordinaria. Dal 27 ottobre, il Museo si trasformerà, invece, in una galleria d’arte, dedicando una mostra a tema a tre grandi del Moderno Classico: Max Beckmann, Otto Dix e Karl Hubbuch. Ben 40 anni festeggia la Strada Barocca dell’Alta Svevia, l’itinerario a tema che in quattro percorsi porta l’ospite alla scoperta di oltre 100 gioielli barocchi, tra castelli, chiese e monasteri, tra il Lago di Costanza e il Danubio. I festeggiamenti vengono accompagnati dall’iniziativa “BaroccoCulinario” con creazioni e menù a tema ideati da circa 70 ristoratori della zona. La più grande festa del Lago si svolgerà, il 12 agosto, a Costanza, per ben 3,5 chilometri lungo le sue rive. Alla Festa Notturna sul Lago sono attesi 40mila visitatori; culmine dell’evento saranno ancora una volta i grandi fuochi d’artificio musicali, quest’anno coreografati da artisti-pirotecnici tedeschi e italiani. Sulla vicina Isola di Mainau, il ‘paradiso dei fiori’ e prima tra le mete turistiche del Lago, l’opera d’arte più imponente è senz’altro la monumentale ‘Tavola Verde’, un’enorme tavola lunga 81 metri decorata con piante, fiori e sculture lignee di campioni sportivi, allestita sotto gli splendidi alberi mammut dell’Arboretum. Una novità di quest’anno è anche il “Percorso d’Arte” lungo le rive dell’Untersee, il ramo sud-ovest del Lago che ospita tra l’altro l’Isola di Reichenau, riconosciuto patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO, grazie all’elevata rilevanza storico-culturale dei suoi conventi e delle sue chiese medievali. Da sempre, gli incantevoli paesaggi dell’Untersee sono stati fonte d’ispirazione per artisti celebri come Otto Dix e Hermann Hesse. Là, dove una volta si fermarono i poeti con i loro diari e i pittori con i loro cavalletti, oggi l’ospite trova grandi targhe in metallo che oltre a riprodurre la singola opera d’arte realizzata proprio in quel luogo, gli permettono anche la stessa prospettiva dell’artista. Un’apposita proposta soggiorno “Gustare l’Arte”, valida fino al 1 ottobre, comprende, oltre ai suggerimenti di percorso, anche 3 pernottamenti con colazione, un menu a 3 portate, le visite nei musei dedicati a Dix e Hesse, una gita in battello e diversi altri extra. Il costo è a partire da 149 euro a persona in camera doppia. Per prenotazioni: tel. +49. 7735. 919055, info@tourismus-untersee. De. Www. Tourismus-untersee. De. La Galleria Civica di Überlingen, invece, mette in mostra, ancora fino al 22 ottobre, due dei più celebri ritrattisti a livello mondiale: Sir Anthonis van Dyck, pittore barocco e più importante ritrattista del nobiltà europea, e Andy Warhol, icona del pop moderno. Per conoscere “Desiderio e Realtà” nell’immagine dell’uomo attraverso i secoli, si consiglia di “approfittare” ancora fino al 30 settembre, della proposta soggiorno “Gioie d’Estate” di 3 o 7 pernottamenti con colazione, escursioni in battello, buoni per pasti, visite guidate, assaggi di vino e tant’altro. Il costo parte da 120 euro (3 notti) e 235 euro (7 notti) a persona. Per prenotazioni: tel. +49. 7551. 991122, touristik@ueberlingen. De; www. Ueberlingen. De. Per sapere di più sulle infinite sfaccettature del Lago di Costanza: www. Bodensee-tourismus. Com. STOCCARDA: Nel regno dell’arte – In posizione incantevole sul fiume Neckar, incorniciata da una delle zone vinicole più grandi e prestigiose di tutta la Germania, la pulsante capitale del Baden-Württemberg affascina l’ospite non soltanto con le sue bellissime piazze, i suoi splendidi castelli e gli edifici dagli stili architettonici più svariati, ma anche e soprattutto con gli straordinari panorami artistici e culturali. “Arte” è, infatti, una parola chiave in qualsiasi angolo della città, tanto da permettere il gioco di parola “StuttgART”. Il più recente dei “templi d’arte” è il Kunstmuseum, inaugurato poco più di un anno fa: uno spettacolare cubo in vetro che, soprattutto di notte, diventa una scultura luminosa, che attira gli sguardi. All’interno, su una superficie di 5. 000 mq circa, ospita, tra l’altro, la più grande raccolta di opere di Otto Dix: oltre 300 dipinti, disegni e grafici che confermano la straordinaria creatività di uno dei più importanti rappresentanti del Neorealismo. Fino al 1 ottobre merita una visita, inoltre, l’esposizione straordinaria “Edifici illuminati: architettura di notte” – un viaggio attraverso la storia europea e americana d’illuminazione, con accattivanti modelli e facciate illuminate di recenti progetti ed edifici. “L’arte vive! Vedere il mondo con altri occhi”, in calendario ancora fino al 24 settembre al Palazzo dell’Arte, invece, unisce, grazie alla stretta collaborazione di 11 musei statali e altre istituzioni culturali del Land, oltre 200 capolavori di altissimo valore in un’avventura per i sensi. Ma tra i “templi delle muse” che si allineano attorno alla Piazza del Castello come una prestigiosa collana di perle, d’obbligo è senz’altro una visita alla Staatsgalerie che, grazie alle sue raccolte di alto valore, rappresenta una delle gallerie d’arte più visitate a livello europeo. Nello storico edificio in stile classicistico nonché nella parte nuova, un capolavoro postmoderno del celebre architetto britannico James Stirling, si trovano preziosi dipinti dal Medioevo al XXI secolo, firmati Rembrandt, Rodin, Cézanne, Picasso, Beuys, Warhol e tanti altri artisti di fama mondiale. A Claude Monet, il maestro dell’impressionismo, è dedicata l’esposizione straordinaria “Campi di primavera”, in calendario fino al 24 settembre. La mostra, unica nel suo genere, unisce per la prima volta, 40 delle principali opere dell’artista, messe a disposizione da 30 dei più rinomati musei del pianeta. Chi all’arte preferisce l’opera, trova nella Staatsoper Stuttgart, pluripremiata come “Teatro dell’opera dell’anno”, la sua meta ideale, mentre chi ama il balletto, non deve perdersi una rappresentazione dello Stuttgarter Ballett: i suoi grandi coreografi e direttori generali come John Cranko, Marcia Haydée e Reid Anderson hanno reso il capoluogo del Baden-Württemberg uno dei più ammirati centri della danza europea. Un’occasione per vivere l’arte in tutte le sue sfaccettature è la “Notte della Cultura”, il 21 ottobre prossimo, giunta ormai alla quinta edizione, con un fitto programma che spazia dalla musica al teatro, dal film alla letteratura, dall’architettura all’arte mediale. Grazie ad un innovativo sistema di servizi ad incastro, è facile scoprire Stoccarda in tutta la sua ricchezza culturale-artistica: al pacchetto base di un pernottamento con colazione, cocktail di benvenuto, piantina e guida della città, proposto già da 38 euro a persona in camera doppia, l’ospite aggiunge a piacere notti aggiuntive e “tasselli” di suo interesse, come l’ingresso ai “Campi di Primavera” (8 euro) o il biglietto open, servizi navetta compresi, alla “Notte della Cultura” (14 euro). Per informazioni e prenotazioni: Ufficio turistico locale, tel. +49. 711. 2228246/248, stuttgartreisen@stuttgart-tourist. De; www. Stuttgart-tourist. De. Www. Tourismus-bw. De - www. Vacanzeingermania. Com .  
   
 

<<BACK