|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Luglio 2006 |
|
|
  |
|
|
FRIULI VENEZIA GIULIA / ‘CARNIA IN TAVOLA’: UNA MONTAGNA DI SAPORI 2006
|
|
|
 |
|
|
Formaggi di malga, insaccati, selvaggina, ortaggi, ma anche erbe aromatiche, piccoli frutti di bosco, funghi di ogni genere: sono i gustosi ingredienti alla base della cucina carnica. Una tradizione culinaria secolare che riflette l’anima, la storia e la cultura della Carnia, un vero gioiello, non solo ambientale, incastonato fra vette e boschi dell’arco alpino del Friuli Venezia Giulia. La cucina di questa zona, una delle più intatte dal punto di vista naturalistico, si caratterizza per la semplicità dei suoi ingredienti, assolutamente genuini e provenienti in gran parte da un’ottantina di piccole aziende artigianali che lavorano i frutti della terra, il latte delle malghe, le carni delle mandrie al pascolo. Gustare i piatti tipici della Carnia oggi significa conoscere una tradizione gastronomica che si alterna nelle giuste dosi all’innovazione. Diverse sfumature di una cucina dal sapore antico, ma sempre al passo con i tempi, che si potranno conoscere durante “Carnia in Tavola”, fortunata rassegna gastronomica promossa dall’Ascom della Carnia, che per tutta l’estate imbandisce in ristoranti e trattorie il meglio delle proposte degli chef locali e organizza serate a tema con ospiti (scrittori, sportivi, studiosi delle tradizioni popolari…). Nata con l’intento di valorizzare la gastronomia e i prodotti locali (considerati giustamente parte integrante della cultura e della storia di queste montagne), “Carnia inTavola”, che ha preso lo scorso 30 giugno, terminerà il 30 ottobre. Alla manifestazione aderiscono una quindicina fra ristoranti e trattorie della Carnia e della confinante Carinzia, che propongono un proprio menu incentrato su una pietanza-simbolo, servita su un piatto contrassegnato da un fiore di montagna, diverso da locale a locale. Alla fine del pasto ai commensali che avranno scelto il menu degustazione verrà offerto un omaggio. Nel corso della rassegna si potranno gustare i più tradizionali piatti locali, come cjarsòns (sorta di ravioli col ripieno dolce), frico con polenta (fragrante frittata a base di scaglie di formaggio di malga), costine con le verze, musét e brovade (cotechino accompagnato da rape inacidite nella vinaccia…), gli gnocchi alla carnica o di mele, ma anche pietanze più ricercate e innovative, create con ingredienti rigorosamente locali, tipici e genuini, come il farro mantecato con funghi e salsiccia, la tagliata di cervo con salsa di mele, la zuppa di zucca, il carpaccio di maialino in salsa di vitello, le girolle di sogliola zucchine e prosciutto di Sauris con piccole quenelle all’erba cipollina, la crema di porcini con raviolini ai formaggi carnici, i filettini di maiale allo speck con salsa alle mele e cannella, i fonc (Funghi) in toc in braide. Per informazioni:Ascom Udine, tel. 0432 538749; Turismo Fvg - Carnia, n. Verde 800. 249. 905, www. Carnia. It
I RISTORANTI – Il prezzo del menu degustazione varia da 22 a 32 euro, bevande escluse. Si consiglia la prenotazione. IN CARNIA – Ristorante La Perla, Ravascletto, tel. 0433. 66039 (sempre aperto). Ristorante Gardel, Piano d’Arta, tel. 0433. 92588 (sempre aperto). Ristorante Salon, Piano d’Arta, tel 0433. 92003 (chiuso il martedì, a luglio, agosto e settembre sempre aperto). Ristorante Carnia, Venzone, tel. 0432. 978013 (sempre aperto). Vecchia Osteria Cimenti, Villa Santina, tel. 0433. 750491 (sempre aperto). Ristorante La Miniera, Invillino – Villa Santina, tel. 0433. 750558 (chiuso il martedì sera e il mercoledì). Ristorante Davost, Forni di Sopra, tel. 0433. 88103 (chiuso martedì). Ristorante Riglarhaus, fraz. Lateis, Sauris, tel. 0433. 86013 (sempre aperto). Ristorante Al Sole, Forni Avoltri, tel. 0433. 72012 (chiuso il giovedì); Ristorante Scarpone, Forni Avoltri, tel. 0433. 727463 (chiuso mercoledì). Ristorante Alla Frasca Verde, Lauco, tel. 0433. 74122 (chiuso seconda metà di settembre). Ristorante Al Cavallino, Paularo, tel. 0433. 70800 (chiuso mercoledì, escluso luglio e agosto). Ristorante Alla Pieve, Cavazzo Carnico, tel. 0433. 935019 (chiuso lunedì). IN CARINZIA – Restaurant Erlenhof, Kötschach-Mauthen, tel +43. (0)4715. 444 (lunedì chiuso, esclusi luglio e agosto). Gasthof Pontiller, Oberdrauburg, tel +43. (0)4710. 2244 (sempre aperto da giugno a settembre). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|