Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Luglio 2006
 
   
  FRIULI VENEZIA GIULIA / ESTATE 2006 IN CARNIA: UNA VACANZA NELL’ALPE VERDE, TRA FESTE, SPORT E ARTE

 
   
  Monti incontaminati, natura selvaggia e silenziosa, un patrimonio d’arte e storia che ben poche zone di montagna possono vantare, tradizioni antiche e prodotti genuini: questo, e molto altro ancora, è la Carnia, terra di boschi, rocce e vallate fra le più belle del Friuli Venezia Giulia, a due passi dal confine con l’Austria. La Carnia ha mantenuto intatti nei secoli i dialetti e le tradizioni della sua gente, sviluppando un turismo a dimensione d’uomo, ecocompatibile, non affollato, tanto che del rispetto ambientale ne ha fatto un portabandiera ed è ormai nota come l’“Alpe Verde”. Trascorrere una vacanza in Carnia significa, dunque, immergersi in un mondo fatto di autenticità e genuinità, essere accolti in strutture ben attrezzate, di qualità e a prezzi accessibili, o negli alberghi diffusi, ricavati dalla ristrutturazione di antiche case di caratteristici paesi (Sauris, Sutrio, Comeglians). Circondati da un clima di schietta cordialità, gli ospiti della Carnia hanno la possibilità di scegliere la vacanza più adatta alle proprie esigenze, attingendo per tutta l’estate a un carnet di manifestazioni e iniziative che varia di mese in mese, con proposte in grado di soddisfare grandi e piccini. Gli amanti dello sport potranno sbizzarrirsi tra passeggiate, arrampicate, trekking fra i rifugi, mountain-bike, equitazione, freeclimbing, trekking a cavallo, parapendio, canoa. Non solo vacanze attive: tutta da scoprire la particolarissima gastronomia della Carnia e i prodotti tipici delle sue malghe, la sua storia antica che ha origini celtiche e l’ha vista come protagonista nel periodo romano (come testimoniano il Foro, l’area archeologica e il Museo di Zuglio, l’antico Iulium Carnicum), l’arte, il folclore e l’artigianato, tutti segni di un passato custodito con orgoglio e riproposto con passione. Per tutta l’estate feste e kermesse, spesso legate alla gastronomia e ad antiche tradizioni, animano i paesi della Carnia, manifestazioni che offrono infinite occasioni per trascorrere un week-end, o una settimana “a tema” divertenti, rilassanti e diversi dal solito. Ad ogni iniziativa si accompagnano interessanti pacchetti turistici, comprensivi della sistemazione in albergo e della possibilità di partecipare ai momenti più significativi di ciascuna festa. ARTA TERME – Immersa nella rilassante cornice dell’incontaminato paesaggio delle Alpi carniche, dove l’aria pura e balsamica ritempra dallo stress e dalle fatiche quotidiane, Arta Terme, l’unica località termale della montagna friulana, offre una vacanza dai mille volti. Un luogo ideale per trascorrere rigeneranti vacanze-benessere, durante le quali migliorare la propria condizione fisica (prevenendo fra l’altro con acque e fanghi l’insorgere di malattie e acciacchi) e recuperare una forma smagliante, affiancando alle cure termali il fitness e gli sport in un ambiente naturale intatto. Buoni alberghi, possibilità di affittare graziosi appartamenti, ristoranti rinomati per la loro cucina, attrezzature sportive (fra cui anche un maneggio, che organizza escursioni e trekking di più giorni), un patrimonio d’arte tutto da scoprire, Arta Terme offre qualcosa di più della tradizionale vacanza termale: il paese, infatti, è un ottimo punto di partenza per splendidi itinerari naturalistici e storico–artistici, per gite oltre confine in Carinzia e Slovenia, per escursioni fra malghe e rifugi. Gli ospiti delle Terme, che ha fra l’altro un’attrezzata Wellness farm e una grande piscina d’acqua calda, traggono importanti benefici per la propria salute dagli effetti terapeutici dell’acqua minerale sgorgante dalla fonte Pudia, conosciuta e utilizzata sin dall’antichità. Per un weekend che unisce relax e sport, c’è la proposta “Terme e Natura”: 2 giorni di mezza pensione, con escursioni a cavallo, entrata alle Terme con bagno termale, massaggio e cura idropinica e tisana. Prezzi a partire da 139 euro a persona. Chi vuole rilassarsi può concedersi dei Momenti Benessere ayurveda alle Terme di Arta. Weekend 2 giorni: 2 giorni in mezza pensione ed entrata alle Terme di Arta con bagni termali idromassaggio e massaggi ayurvedici completi. Prezzi a partire da 222 euro a persona. Weekend 3 giorni in mezza pensione ed entrata alle Terme con peeling corpo con fango termale, bagni termali con idromassaggio e massaggi ayurvedici completi. Prezzi a partire da 349 euro a persona. Settimana: 6 giorni in mezza pensione ed entrata alle Terme con peeling corpo con fango termale, bagni termali con idromassaggio, massaggi ayurvedici completi e pulizia del viso specifica. Prezzi a partire da 656 euro a persona. Tutti i pacchetti comprendono una visita medica d’orientamento presso le Terme di Arta, una cura idropinica, tisana a scelta. Per informazioni: Consorzio ARTA TUR, numero verde 800. 332. 330, info@artatur. It, www. Artatur. It; Terme di Arta, tel. 0433. 929320-1. FORNI AVOLTRI – Località di vacanza ideale per chi ama lo sport, la natura incontaminata, il silenzio, a Forni Avoltri tutto sa di montagna. Il paesaggio è dominato da rocce, picchi e valloni ricchi di fossili, i fitti boschi sono rigogliosi di lamponi, mirtilli e funghi. Gli amanti dell’aria aperta possono praticare escursioni e sport a stretto contatto con la natura, in ogni stagione, lontani dagli itinerari del turismo di massa. Un fine settimana (8/10 settembre) per scoprire l’oasi di Bordaglia, splendida area naturale del comune di Forni Avoltri, che concentra intorno a sé un’alta varietà di ecosistemi e specie tipicamente alpine. Il venerdì sera è dedicato ai piaceri della cucina tipica, mentre sabato mattina si parte per un’escursione di 2. 30 ore verso il suggestivo lago, per scoprirne la flora (fra cui profumate orchidee) e la fauna che vive sulle sue rive. La domenica, ancora sport e attività all’aria aperta. 85 euro a persona, più 5 euro per l’escursione. FORNI DI SOPRA – Inserita nel Parco delle Dolomiti Friulane, in un’ampia conca nell’Alta Valle del Tagliamento, Forni di Sopra è circondata da spettacolari cime che raggiungono i 2600 m di altitudine, e offre spunti per itinerari escursionistici e naturalistici di ogni livello. Spettacolari il patrimonio faunistico e la flora del Parco, e le eccezionali fioriture dei prati attorno al paese, le cui erbe officinali erano conosciute ed utilizzate fin dai tempi della Serenissima. Vivace e ospitale, Forni di Sopra organizza attività d’intrattenimento anche per i più piccoli. Di prim’ordine le strutture sportive: chi ama la vacanza attiva ha a disposizione un grande centro sportivo polifunzionale dotato di piscina, palestra, saune, tennis, pattinaggio a rotelle, calcetto, bocce e body building. Il livello di queste strutture è tale da aver reso Forni di Sopra una dinamica e accogliente “valle di sport”. A misura degli sportivi il pacchetto “Tutto lo sport che cerchi”, che comprende una settimana in hotel (pensione completa) e ingressi al centro sportivo. Prezzi a partire da 293 euro a persona. Chi intende la vacanza in modo avventuroso può imparare a muoversi tra gli alberi, con ponti di funi sospese, nell’emozionante percorso tarzaning, oppure apprendere i rudimenti dell’arrampicata seguendo i consigli di esperte Guide Alpine. All’interno del Dolomiti Adventure Park altri percorsi attendono il visitatore, che si potrà godere anche un’escursione trekking nel Parco Naturale Dolomiti Friulane e il tour trekking delle malghe fornesi. Tutto questo nel pacchetto “Avventura e natura”, che comprende soggiorno in hotel ed escursioni, a partire da 46 euro al giorno. Per informazioni: Consorzio Servizi Turistici Forni di Sopra, tel. 0433. 88553, www. Fornidisopra. Net, e-mail: coseturforni@libero. It RAVASCLETTO – Panorami mozzafiato, baite isolate, eccellenti ristoranti dove vengono proposti i piatti della tradizione, strutture di alto livello per vivere una vacanza a contatto con la natura, senza dimenticare il comfort. Partendo dal paese è facile per tutti seguire percorsi ben segnalati, che permettono di salire fino alle vette delle montagne che gli fanno da corona, oppure dedicarsi a escursioni più brevi, per raggiungere le malghe dove in estate vengono portate al pascolo le mandrie e godere di splendidi panorami. Gli sportivi hanno a disposizione tracciati da percorrere in MTB, oppure pareti di roccia su cui allenarsi. Per una tre giorni in sella, il pacchetto “Week-end in mountain-bike” propone escursioni con guida in mountain-bike lungo percorsi panoramici, con soggiorno in alberghi attrezzati per ospitare le biciclette e fare manutenzione. Prezzi a partire da 90 euro a persona. Chi vuole scoprire le pareti delle Alpi Carniche e il loro incontaminato paesaggio, può trascorrere una settimana intera insieme alle guide alpine del Friuli Venezia Giulia. Il pacchetto “Arrampicare sulle Alpi Carniche”, offre 6 giorni di mezza pensione e le escursioni con guide a partire da 240 euro a persona. Per informazioni: Consetur Carnia Centrale, tel. 0433. 66475, ravascletto@infocarnia. It. SAURIS – Paesaggi di una bellezza incontaminata, atmosfera tranquilla e rilassante. Fitti boschi e grandi prati verdi, ricchi di specie aromatiche e officinali, punteggiati in alta quota da orchidee e anemoni. L’unicità di Sauris si riconosce ancora oggi in questa natura rigogliosa e selvaggia e nel modo con cui sono state conservate tradizioni secolari, d’origine bavarese, ancor vive nella parlata, nelle architetture, nella gastronomia, negli usi, nelle feste. Nota per il suo prosciutto leggermente affumicato, Sauris è rinomata per i suoi eccellenti ristoranti, per l’albergo diffuso (dove si dorme in antiche case restaurate nel rispetto dello stile originale) e per i suoi artigiani che lavorano il legno, tessono, producono birra. Sauris può essere esplorata anche in un modo alternativo, che mette subito a diretto contatto con la natura. Con il pacchetto “Scopri Sauris a cavallo” esperti e inesperti si posso avvicinare a questo sport, per un week-end oppure per un’intera settimana, durante la quale saranno seguiti da preparatori che insegneranno loro le tecniche base e li condurranno in affascinanti escursioni. Prezzi a partire da 432 euro a persona, per soggiorno di 6 notti in mezza pensione e attività al maneggio. Per informazioni: Associazione Lilium, tel. 0433. 86000, www. Sauris. Com, lilium. Sauris@tiscali. It. SUTRIO – Innovare nella tradizione, questa la scommessa, riuscita, di Borgo Soandri, l’albergo diffuso di Sutrio, il paese degli artigiani del legno. Una fusione tra moderna ospitalità alberghiera e antichi alloggi in caratteristiche case carniche. Il piacere di soggiornare in abitazioni dal fascino autentico, indipendenti ma facenti capo a un’unica reception, unito alla comodità dei servizi tipici di un moderno albergo. I prati intorno a Sutrio sono un paradiso di erbe officinali e piante spontanee, che ancora oggi vengono raccolte dalle persone del luogo e utilizzate in cucina e come rimedio naturale. Per informazioni: Borgo Soandri, tel. 0433. 778921, www. Albergodiffuso. Org, info@ albergodiffuso. Org. COMEGLIANS – L’idea dell’Albergo diffuso in Carnia nasce a Comeglians, nel 1980, e si concretizza, dopo anni di lavoro, nel 1999. Caprioli, cervi, camosci, cinghiali, galli cedroni, aquile, volpi, marmotte: nei boschi e nelle radure intorno a Comeglians hanno trovato il loro habitat ideale moltissime specie di animali tipici delle Alpi. Un modo sano ed ecologico per andare sulle loro tracce è un weekend di caccia fotografica. I partecipanti alloggiano nell’albergo diffuso, cenano gustando piatti tradizionali e prodotti tipici. Con l’aiuto di un esperto viene steso di volta in volta un programma escursionistico, adatto alle esigenze e alle curiosità di ognuno. Sabato e domenica si parte all’alba, dopo una ricca prima colazione, per la Caccia fotografica sulle Alpi Carniche. Le foto possono essere stampate direttamente alle reception dell’Albergo diffuso. Prezzi a partire da 160 euro a persona. Lanciarsi dalla cima del monte Crostis e volteggiare assieme alle poiane, accompagnandole nella loro caccia alle marmotte, per atterrare vicino a… casa. Chi vuole provare l’ebbrezza del volo ed entrare a contatto con la natura in modo più avventuroso, deve provare il “Weekend volare: la magia delle Alpi”, che prevede un lancio con deltaplano o parapendio, alloggio nelle case dell’Albergo diffuso e cena con specialità tipiche. Prezzi a partire da 200 euro a persona. Per informazioni: Consorzio Carnia Welcome, tel. 0433. 44898. ALCUNE FESTE DELL’ESTATE 2006 FESTA DEI FRUTTI DI BOSCO, 23 e 30 luglio a Forni Avoltri. Degustazione di piatti nostrani dolci e salati, delizie a base di frutti di bosco: festosa atmosfera con musica da osteria e mercatino dei prodotti tipici ed artigianali della Carnia. FASIN LA MEDE, 30 luglio a Sutrio. I lavori della fienagione in montagna, sul Monte Zoncolan. Si mangia nei cortili degli stavoli, le caratteristiche baite in pietra, in un originale percorso gastronomico-naturalistico. XXVIII RASSEGNA ARTIGIANALE E ARTISTICA DELLA CARNIA, dal 30 luglio al 27 agosto a Socchieve. Mostra dell’artigianato artistico e della produzione locale della Carnia. LIBRI NEL BOSCO, 6/7/8 agosto a Forni di Sopra. Appuntamento nei boschi con importanti autori, per inconsueti e stimolanti incontri culturali negli splendidi scenari delle Dolomiti Friulane. PALIO “DAS CJAROGIULES” ovvero palio delle cariole, 12/13 agosto a Paluzza. Sabato: degustazione piatti tipici. Domenica: gara tra i borghi del paese con le slitte “lougies” a ruote, impiegate un tempo nel trasporto del legname e dei prodotti della terra. MONDO DELLE MALGHE: FESTA DEL FORMAGGIO SALATO, 12-13-14-15 agosto a Sauris in fraz. Lateis. Visite guidate alle malghe, mercato del formaggio salato, gastronomia, musica e folklore. STAFFETTA INTERNAZIONALE 3 RIFUGI, 20 agosto a Forni Avoltri. Gara internazionale di corsa in montagna. FIESTA TAS CORTS, 20 agosto a Ravascletto. Appuntamento con gli antichi sapori della gastronomia di Ravascletto, proposti dalle donne del paese nelle vecchie case dei borghi; folklore e animazione. I cortili diventano momento di ritrovo e occasione per degustare piatti tipici preparati come da tradizione dalle donne del paese nelle vecchie case dei borghi. MISTÎRS “Cultura, tradizioni e mestieri della Val d’Incarojo”, 27 agosto a Paularo. Piazze e angoli caratteristici di Paluzza vengono animati da rappresentazioni di antiche usanze e mestieri che, mescolandosi a canti e musiche, creano un’atmosfera suggestiva e affascinante. SKI-RACE DOLOMITI FRIULANE – Truoi dai Sclops, 27 agosto a Forni di Sopra. Avvincente gara di corsa in montagna con un dislivello di 1700 m. Un’occasione per conoscere una delle più belle e selvagge zone del Parco delle Dolomiti Friulane. Www. Carnia. It .  
   
 

<<BACK