|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Luglio 2006 |
|
|
  |
|
|
SICILIA / AVVICINARSI A UNA TERRA ATTRAVERSO I SUOI PROFUMI E I SUOI SAPORI
|
|
|
 |
|
|
Sull’isola, la più grande del Mediterraneo, tanti i contrasti, a partire dal clima, soleggiato e caldo sulle coste, più aspro all’interno, da una terra mutevole anche per le sue caratteristiche geografiche: circondata dal mare, ma con un grande entroterra formato da pianure, colline, catene montuose. Una terra dura, quanto generosa che regala grandi doni, dall’olio agli agrumi, dalla carruba al fico d’India, dal pistacchio al mandorlo, dal pomodoro alla melanzana… La Sicilia, i suoi frutti, frutti che imbandiscono in modo meraviglioso la tavola. Conoscere la Sicilia vuol dire anche assaporare le sue tipicità più vere. Prodotti genuini, spesso unici, ma soprattutto inimitabili. Ve ne presentiamo alcuni e le aziende, le persone che li producono, con impegno, capacità e una grande passione: quella per la loro terra. DonnadiCoppe un’azienda vitivinicola che affonda le sue radici nella Valle del Belice, il cuore agricolo della Sicilia sud-occidentale. Situata a Gibellina, in provincia di Trapani, una località oggi rinata attraverso lo slancio dell’arte e della cultura contemporanea. I vigneti, nella loro diversa gamma varietale, sono monitorati con estrema cura. Inoltre l’attenta selezione delle uve, nonché l’utilizzo di moderne tecniche di vinificazione consentono di ottenere vini dalla spiccata personalità, tutti contrassegnati dall’Indicazione Geografica Tipica. Nativo – I rossi: Merlot-Cabernet (allevato con il sistema cordone speronato e affinato 6 mesi in barriques; colore: rosso rubino intenso; profumo: fine e persistente di frutta rossa matura; sapore: secco, equilibrato di intensa persistenza; grado alcolico: 13,50% vol. ); Syrah-Nero d’Avola (allevato con il sistema cordone speronato e affinato 4 mesi in barriques; colore rosso rubino intenso; profumo fine e persistente di frutta rossa matura; sapore: secco, equilibrato di intensa persistenza; grado alcolico: 13,50% vol. ); Nero d’Avola (allevato con il sistema ad alberello e una densità d’impianto pari a 5/6mila piante per ettaro; colore rosso rubino intenso; profumo fine e persistente di frutta rossa matura; sapore: secco, equilibrato di intensa persistenza; grado alcolico: 13,50% vol. ). Nativo – I bianchi: Catarratto-Grillo (allevato con il sistema ad alberello; colore: giallo paglierino; profumo: fine e persistente, con note di frutta e agrumi; sapore: secco, equilibrato di intensa persistenza; grado alcolico: 13,50% vol. ). Nativo – I passiti: Grillo; Nero d’Avola. Linea Picciotto: Picciotto Grillo; Picciotto Nero d’Avola. Www. Donnadicoppe. It
Karrua è specializzata nella lavorazione della carruba e dei suoi derivati. L’azienda ha sede a Modica, nella provincia di Ragusa, dove l’albero di carrubo trova la sua naturale dimora. La polpa di carrube è l’ingrediente base per ottenere la farina e lo sciroppo di carrube, usati per creare i dolci alla carruba, la specialità aziendale. Dai semi invece si ottiene una farina bianca che viene utilizzata in diversi settori industriali e artigianali come addensante. Diversi prodotti a marchio Karrua sono coperti da brevetto dell’Upica di Ragusa. I prodotti derivati dalle carrube sono: farina di polpa di carruba (utilizzata in pasticceria, nella preparazione di paste fresche alimentari e stimata in farmacia per le sue qualità balsamiche), farina di seme di carrube (impiegata come addensante nell’industria di trasformazione alimentare), lo sciroppo di carrube (usato come aroma nei gelati, bagna per dolci, ingrediente per caramelle e bevande alcoliche e allungato con acqua come bibita ipocalorica, in quanto senza grassi e ricco di fruttosio). Karrua produce anche biscotti assortiti alla carruba (mandorle e carrube; amaretti alla carruba; mandorle e pistacchio) e la cioccolata modicana (senza l’aggiunta di grassi e latte, è disponibile in 8 gusti: carruba, caffè, vaniglia, cannella, peperoncino, arancia, limone, senza aromi). E per finire: crema di carrube, ottima da spalmare sul pane per una ricca merenda, ed elisir di carrube, liquore leggero e gradevole, che ben si adatta ad ogni tipo di dolce. Www. Karrua. It
L’Oleificio Perrone è una tappa obbligata per gli amanti della genuinità e dell’alta qualità. L’azienda, nata agli inizi del Novecento per volontà di Turi Perrone, fu poi affidata al figlio Nicolò e successivamente al nipote Vincenzo che attualmente gestisce l’attività con il figlio Michele e la preziosa collaborazione della moglie Maria Rosa. L’azienda, situata a Sciacca, in provincia di Agrigento, ha introdotto in un secolo di attività, tutte le innovazioni tecnologiche del settore. Oggi, grazie all’impegno profuso e alla competenza maturata nel corso del tempo, l’Oleificio Perrone conquista il primato per un olio di elevato livello organolettico. Biceno è il prodotto estratto da olive delle varietà Biancolilla, Cerasuola e Nocellara (da cui il nome Biceno) del Belice, coltivate nelle aree migliori della zona di produzione. I condimenti a base di olio extra vergine di oliva sono prodotti di altissima qualità ottenuti da Perrone con una metodologia unica e riservata. Sono creati per condire piatti raffinati e originali partendo da olio extra vergine e da essenze di tipiche piante coltivate e da specie spontanee della flora mediterranea. Le eccezionali fragranze a marchio Biceno sono: aromatizzato al limone, ottenuto con olio extra-vergine Biceno e limoni della varietà “Femminello” (abbinamenti consigliati: pesce alla brace, pesce al vapore o bollito, verdure cotte e insalate); aromatizzato all’arancia, ottenuto con olio extra-vergine Biceno e arance della Sicilia” (abbinamenti consigliati: crostacei, pesce affumicato, pasticceria raffinata, acciughe sotto sale); aromatizzato al basilico ottenuto con olio extra-vergine Biceno e foglie fresche di basilico (abbinamenti consigliati: spaghetti in bianco con pepe nero e formaggio stagionato, mozzarella di bufala, insalate, pizza, bruschette di pane); aromatizzato all’origano, ottenuto con olio extra-vergine Biceno e infiorescenze e foglie di origano (abbinamenti consigliati carne e pesce alla brace, formaggi freschi, salumi aromatizzati, insalate, mozzarella di bufala, pizza, bruschette di pane). Www. Oliobiceno. Com
Solsì Antichi Sapori Siciliani è un’azienda specializzata nella produzione e nel commercio di prodotti agricoli di alta qualità. L’azienda, situata a Santa Margherita del Belice, in provincia di Agrigento, svolge la sua attività nel cuore della ricchezza agricola dell’area. Solsì è fatta da donne e uomini fortemente motivati che s´impegnano per ottenere il massimo dei risultati dai frutti della loro terra, favoriti dal clima e dalla tradizione culinaria secolare, arricchita dalla cucina dei popoli invasori che si sono succeduti in Sicilia. La Solsì, celebre per le sue conserve, basa la sua attività su tre punti fondamentali: coltivare e scegliere solo ortaggi e frutti sani e cucinarli in modo naturale; valorizzare le risorse agricole di Santa Margherita del Belice; offrire alla clientela un prodotto buono, artigianale e biologicamente controllato. Le materie prime utilizzate per le conserve, le cui ricette sono gelosamente custodite dal titolare, utilizzano solo materie prime naturali: olio extra-vergine d’oliva (prodotto in zona e di qualità certificata), aceto, sale, zucchero e limone. I prodotti Solsì sono: caponata siciliana, cuori di carciofini, favette alla Margheritese, melanzane alla Gattopardo, pomodori secchi, olive verdi alla contadina, olive nere, crema di fave (Macco), paté di olive verdi, paté di olive nere, paté di carciofi, paté di pomodori secchi, marmellata di arancia, marmellata di mandarino, marmellata di limone , confettura extra di albicocche, confettura extra di fichidindia, confettura extra di fichi, confettura extra di pesche. Www. Solsi. It
Valle del Dittaino, presente sul mercato con il marchio Pandittaino, è una cooperativa di soci produttori di grano duro fondata nel 1976 allo scopo di valorizzare la preziosa materia prima e verticalizzare l’intero processo produttivo. Situata nella valle del Dittaino in provincia di Enna, la città sacra del pane, l’azienda cura l’intera filiera: dalla coltivazione di grano duro delle migliori varietà Simeto, Colosseo, Mongibello e Trinacria, alla macinazione, dalla produzione industriale, che rispetta un elevato grado di artigianalità, al controllo qualità, sino alla distribuzione. Pandittaino ha silos di stoccaggio dalla capacità complessiva di 60mila quintali, un mulino dalla capacità produttiva di 20 quintali/ora, tre linee di panificazione in continuo per la produzione di circa 26 quintali/ora. La produzione media giornaliera di pane è di circa 150 quintali, con punte di 230 quintali. I prodotti: pane tradizionale (intero, ciabatte, schiacciatine, pancrusca, buccellati e filone); pane affettato (tipo scuro, di semola, con olive, con pomodori) e affettato in confezione salvafreschezza ( scuro, con olive, pomodoro, cipolla, noci; shelf life di 30 giorni); pane biologico; pangrattato (normale e alle erbe aromatiche). Www. Pandittaino. It
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|