|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 05 Settembre 2006 |
|
|
  |
|
|
ALLA SCOPERTA DEL "MONDO DEL PEPERONE" DI CARMAGNOLA PRESSO L’HOTEL SAN MARCO
|
|
|
 |
|
|
Esperti, buongustai e curiosi… a convegno: si celebra sua maestà il peperone. Non è uno scherzo, ma in questo Piemonte, terra di sovrani e di nobiltà sabaude, è del tutto naturale festeggiare e valorizzare i propri prodotti tipici legati alla tradizione. E il peperone di Carmagnola ha ben diritto alla propria festa: una sagra, che quest´anno si svolgerà fino a domenica 10 settembre, che movimenta l´intera cittadina del torinese, facendo conoscere non solo il "regale" prodotto tipico, ma anche una cultura contadina sconosciuta ai più, nonché imprevedibili bellezze artistiche. Senza dimenticare, ovviamente, la “Gran Sala a Mangè”, nella variopinta Piazza dei Sapori, che sarà, anche quest´anno il punto di approdo dei prodotti e dei piatti tipici della ricca tradizione culinaria della zona, oltre ad esibizioni di gruppi musicali e folkloristici. E per scoprire questi tesori nascosti tra Torino e le Langhe niente di meglio di un albergo, l´Hotel San Marco, recentemente affiliato al Space Supranational Hotels, che grazie al ristorante e all´enoteca di cui è dotato si propone di far gustare fino in fondo la raffinatezza e insieme l´autenticità di questa terra. Che si propone un obiettivo ambizioso: superare la soglia delle 250. 000 presenze registrata negli ultimi due anni, grazie a una festa che si "nutre" di concorsi, degustazioni, esibizioni di gruppi folcloristici e della sfilata di "Re Povron" (peperone in dialetto torinese) e della "Bela Povronera". Tesoro tra i tesori, il peperone giunse a Carmagnola agli inizi del Novecento. Con il suo colorito giallo intenso o rosso vivace, il suo profumo e le sue caratteristiche di qualità e genuinità, il peperone di Carmagnola si divide in quattro tipologie: il Quadrato (bragheis), il Corno di bue (lung), la Trottola e il Tumaticot. Per apprezzare al meglio il gusto, andrebbe preparato crudo in pinzimonio oppure in forno. Le ricette tradizionali lo propongono con la piemontesissima "bagna cauda", come contorno di arrosti e bolliti (peperonata o in agrodolce), ripieno di carne macinata, erbe aromatiche e uova o conservato sott´olio o sott´aceto. E-mail: space@spacehotels. It - Internet: www. Spacehotels. It . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|