|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Giugno 2008 |
|
|
  |
|
|
RAGNAROCK NORDIC FESTIVAL 2° EDIZIONE DAL 5 AL 28 GIUGNO A MILANO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 9 giugno 2008 - Dal 5 al 28 giugno a Milano si terrà la 2ª edizione del Ragnarock Nordic Festival. La rassegna artistica nordica, che si svolgerà in diversi luoghi del capoluogo milanese, nasce con l’obiettivo di approfondire la collaborazione tra la cultura dei Paesi del Nord Europa (Danimarca, Svezia, Finlandia, Norvegia e Islanda) e quella italiana, attraverso forme d’arte come la musica, la fotografia, la letteratura, la moda, la cinematografia, l’arte culinaria. Ideato da Marco Germinario (presidente dell’associazione non-profit Ragnarock) e patrocinato dall’Unesco, Comune di Milano, Provincia di Milano, Unione Europea, Commissione Europea, l’edizione 2008 del Ragnarock Nordic Festival, oltre a promuovere i valori tipici (qualità della vita, questioni energetiche, politica delle istituzioni) delle società del nord Europa, avrà come tema dominante lo sviluppo della mobilità sostenibile: la proposta artistica del Festival, infatti, è stata pensata per supportare questa “mission” e per sensibilizzare la città di Milano e l’Italia all’uso delle biciclette e alla costruzione di piste ciclabili. Il programma del Ragnarock Nordic Festival 2008 prevede: dal 5 giugno al 19 giugno allo Spazio Ag22 Della Rovere – Fondazione Mazzotta (Via Alserio, 22 - Milano) la mostra fotografica dell’artista danese Søren Starbird. Il 24 giugno alla Palazzina Liberty (Largo dei Marinai, 1 - Milano) si aprirà con una lezione gratuita di lingua svedese. A seguire si svolgerà una conferenza dello scrittore finlandese Anthony Majanlahti, lontano parente di Hc Andersen e, in serata, è previsto la proiezione di cortometraggi scandinavi con il Milano Film Festival. Per concludere videoproiezione del film “After the wedding” di Susanne Bier. Il 25 giugno alla Palazzina Liberty (Largo dei Marinai, 1 - Milano) si aprirà con una lezione gratuita di lingua norvegese. A seguire si svolgerà la conferenza stampa dello scrittore norvegese Erlend Loe autore di best-sellers come “Naif. Super” e “Vita con l’alce”. In chiusura la serata prevede la partecipazione del regista danese Martin De Thurah del quale saranno proiettati videoclip musicali e il suo ultimo film “Young man falling” per la prima volta in Italia. Il 26 giugno alla Sala Conferenze Le Stelline (Corso Magenta - Milano) si terrà la conferenza stampa sulla mobilità sostenibile e sull’utilizzo delle biciclette a Milano e in Italia. La conferenza verrà aperta da un rappresentante Unesco, in seguito l’intervento dell’assessore Edoardo Croci alla Mobilità, Trasporti, Ambiente del Comune di Milano, il direttore del rispettivo assessorato del comune di Copenhagen, e altre personalità politiche. La giornata proseguirà alla Palazzina Liberty (Largo dei Marinai, 1 - Milano) con un pomeriggio dedicato al teatro, al cinema e ai giochi per bambini, mentre in serata sarà proiettata gratuitamente la semifinale degli europei di calcio. Il 27 giugno alla Palazzina Liberty (Largo dei Marinai, 1 - Milano) con la lingua danese si concluderà il ciclo di lezioni gratuite di lingue nordeuropee. A seguire si terrà la conferenza stampa dello scienziato Claus Ekmann. La serata di gala prevede l’esibizione della cantante d’opera Denise Beck e a seguire il grande spettacolo dell’artista Else Marie Laukvik del Teatro Odin. Il 28 giugno, a chiusura della manifestazione, si svolgerà una maratona in bicicletta nel centro di Milano (organizzata dalla Fiab, Federazione Italiana Amici della Bicicletta) che porterà fino al Circolo Magnolia (via Circonvallazione Idroscalo, 41 - Milano) dove avrà luogo la giornata principale del festival con una sfilata di moda, un buffet di specialità nordiche e l’esibizione di famose band musicali nordeuropee. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|