|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Giugno 2008 |
|
|
  |
|
|
FONDAZIONE GIORGIO CINI ONLUS E UCLA: WORKSHOP INTERNAZIONALE PASSIONS AND DEMOCRACY VENEZIA, 19 – 20 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 16 giugno 2008 - Il 19 e 20 giugno la Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’University of California Los Angeles (Ucla) organizza un Workshop Internazionale, Passions and Democracy, per riflettere criticamente sulla necessità di recuperare il valore delle passioni nella scena della politica. Partecipano: Marc Abélès, Jane Bennett, Remo Bodei, William E. Connolly, Joshua Foa Dienstag, Paolo Fabbri, Pasquale Gagliardi, Ernesto Galli della Loggia, Pierre Hassner,claudia Moatti, Anthony Pagden, Mariella Pandolfi, Elena Pulcini, Giulia Sissa. I lavori si svolgeranno in lingua inglese. Ingresso libero. Rabbia, terrore, vendetta; speranza, fiducia, solidarietà. A lungo ignorate, le passioni oggi rivendicano la loro decisiva importanza nel descrivere ed interpretare gli eventi, le cause e le azioni della vita politica internazionale e dei suoi protagonisti. La guerra al terrore, la collera e l’odio nei conflitti sociali delle banlieues francesi, gli scontri tra comunità etniche e religiose che non si tollerano, le dinamiche di umiliazione e rappresaglia nelle relazioni internazionali: la semplice lettura dei giornali ci obbliga a fare i conti con un linguaggio crudo, che non esita a descrivere la violenza contemporanea in termini di ragioni emotive. Partendo dal presupposto che la democrazia è la sola forma di governo grazie alla quale tutti gli esseri umani possono ambire al riconoscimento dei loro diritti, al godimento selettivo delle loro culture e alla protezione della propria incolumità fisica, il Workshop si propone di riflettere criticamente sulla necessità di recuperare il valore delle passioni nella scena della politica. La razionalità democratica deve confrontarsi non solo con i principi della giustizia distributiva, il rispetto delle norme, l’uguaglianza di fronte alla legge, le forme pacifiche di gestione del disaccordo, quindi con una ragione pubblica e una cittadinanza civile, ma anche con le risorse affettive della sua mitezza e con tutto quel materiale vulcanico di umiliazioni, rivendicazioni, ambizioni, invidie, vendette e paure che fanno parlare, votare e uccidere gli uomini in quanto animali politici. Programma 19 giugno 08 Chair: Giulia Sessa 9,00 – 10,30 Giovanni Pugliesi Introduction; Giulia Sissa Political Animals, Pathetic Animals ; Self introductions of the participants; 11,00 – 12,30 Ernesto Galli della Loggia “The Destiny of the Passions: from the Liberal Era to Democratic Neutralization” ; Pasquale Gagliardi “The Collective Repression of Pathos in organizational studies”; Discussion. 14,00 – 15,30 Anthony Pagden “A Passion for Communion. Sensitivity, Sensibility and Sociability in the European Enlightenment”; Joshua Dienstag “Passion, Contingency and Democratic Foundings ; Discussion 15,30 – 16. 00 Coffee break; 16,00 – 17,30 Remo Bodei “Mild Democracy and the Return of Political Hatred”; Paolo Fabbri “Meekness and Democracy “; Discussion. 20 giugno 08 Chair: Pasquale Gagliardi; 9,00 – 10,30 Mariella Pandolfi “Politics of Compassion. Ambiguities of Humanitarian Interventions”; Pierre Hassner “The Dialectic of thePassions in International Politics”; Marc Abélès “Living Together or Surviving All”; Discussion 11,00 – 12,30 William E. Connolly “Affect, Dwelling, Becoming”; Claudia Moatti “Respecting Emotions, Reducing Freedom”; Discussion 14,00 – 15,30 Jane Bennett “Impersonal Affect and the Ecological Sublime”; Elena Pulcini “Between Lack and Excess of Pathos: Passions in the Global Age”; Discussion 16,00 – 17,30 Final Discussion and Remarks. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|