Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Giugno 2008
 
   
  ESP BOSCH: SENSORE D’IMBARDATA E DI ACCELERAZIONE INTEGRATI INSTALLAZIONE SEMPLIFICATA E INGOMBRI CONTENUTI

 
   
  Milano, 23 giugno 2008 - Bosch ha recentemente avviato la produzione di una nuova variante del Sistema Elettronico di Stabilità - Esp, nella quale i sensori per la misurazione della velocità di rotazione e dell´accelerazione laterale del veicolo, sono integrati per la prima volta nell´unità di controllo. Precedentemente erano installati in un componente separato all´interno dell´abitacolo e collegati alla centralina elettronica di controllo Esp tramite cablaggio. "L´integrazione riduce lo spazio necessario all´interno del veicolo e semplifica notevolmente l´installazione dell´intero sistema Esp per la casa automobilistica", spiega Klaus Meder, Executive Vice President di Bosch per la Divisione Chassis Systems Control. "Ci stiamo avvicinando sempre più all´obiettivo di dotare tutte le auto del sistema Esp". La nuova tecnologia sarà applicata per la prima volta in serie sulla nuova Seat Ibiza. La centralina Esp si trova nel vano motore, direttamente collegata al gruppo idraulico del sistema di controllo frenata. Per poter integrare i sensori nell´unità di controllo, gli ingegneri hanno dovuto affrontare diverse sfide di carattere tecnico. È stato necessario adattare i sensori alle temperature sensibilmente più elevate del vano motore. Inoltre, era indispensabile evitare che le vibrazioni prodotte dall´attivazione del sistema di controllo della frenata interferissero con il segnale in uscita dei sensori. Il risultato è un´installazione a tre punti di fissaggio del gruppo idraulico, perfettamente bilanciata e meno soggetta alle vibrazioni che ha come risultato un perfetto funzionamento dell´Esp anche su fondi stradali accidentati. Anche il sensore dell´accelerazione laterale è stato integrato nel dispositivo. Il modulo sensore precedentemente era installato nell´abitacolo e doveva essere posizionato esattamente a 90° rispetto alla direzione di marcia. A causa del ridotto spazio a disposizione, l´osservanza di tale requisito avrebbe complicato l´installazione del sistema di controllo frenata all´interno del vano motore. Gli sviluppatori di Bosch hanno quindi integrato due sensori dell´accelerazione nell´unità, posizionandoli ad angolo retto l´uno rispetto all´altro. In questo modo, il gruppo idraulico - sebbene montato ancora con orientamento orizzontale - può essere posizionato lungo l´asse verticale. Sulla base della posizione di installazione e dei segnali di entrambi i sensori, si può calcolare con precisione l´accelerazione laterale. E non solo: grazie alle informazioni inviate dai sensori, è ora possibile misurare anche l´accelerazione longitudinale del veicolo. Tale valore può essere sfruttato, per esempio, nelle partenze in salita, funzione nota come "Hill Hold Control". Nei veicoli con cambio automatico, è possibile ridurre le perdite del convertitore di coppia, risparmiando sul consumo di carburante. .  
   
 

<<BACK