Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Giugno 2008
 
   
  IMPRESE FRIULANE ORIENTATE ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE

 
   
  Udine, 23 giugno 2008 - Imprese non solo attratte dall’esperienza estera, ma anche concretamente orientate a conoscere i mercati d’oltre confine: che le grandi aziende del Friuli Venezia Giulia fossero interessate ad esportare parte della propria attività fuori regione era cosa nota, meno che la vocazione all’internazionalizzazione facesse parte del dna anche delle piccole e medie imprese. Oltre 500, infatti, sono state le pmi della regione, insediate in area Obiettivo 2 e Sostegno Transitorio, coinvolte nelle iniziative del progetto di animazione economica Nuovi Mercati, firmato dal Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Zona dell’Aussa Corno e giunto a conclusione. I risultati di bilancio dell´intenso anno di attività sono stati illustrati il 18 giugno nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sede udinese della Regione alla presenza di Marzio Serena, direttore del Consorzio Aussa Corno, Manlio Petris, direttore generale di Promotur, Maria Lucia Pilutti, direttore Azienda Speciale Promozione della Cciaa di Udine e di Sergio Zanirato, presidente di Udine e Gorizia Fiere S. P. A. Obiettivo di Nuovi Mercati - finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) e veicolato dalla direzione centrale alle Attività Produttive - è stato quello di aumentare il grado di internazionalizzazione del sistema delle piccole e medie realtà produttive locali, supportandole e valorizzandone, appunto oltre confine, le esperienze di successo come, ad esempio, l’albergo diffuso, il settore nautico e quello del turismo invernale. Ingenti i fondi messi a disposizione per l´intera operazione: 632 mila euro in totale, di cui 500 mila provenienti dal settore pubblico attraverso il Docup Obiettivo2 e 132 mila (il 21%) erogati direttamente dal Consorzio Aussa Corno. Le diverse attività sono state realizzate grazie all’intervento dei prestigiosi bracci operativi del progetto - Agenzia Turismo Fvg, Promotur, Udine e Gorizia Fiere, Azienda Speciale Promozione della Camera di Commercio di Udine - sia attraverso una serie di azioni di promozione gratuite, articolate prevalentemente in workshops, seminari tematici e partecipazione a fiere internazionali, sia attraverso iniziative di animazione economica quali attività di business advisor e servizi di check-up aziendale realizzati da esperti qualificati. Si tratta di iniziative che hanno voluto dare risposta concreta alle esigenze manifestate dalle stesse imprese, assecondando il loro bisogno di approfondire alcune tematiche legate alle opportunità di delocalizzazione. Tra le necessità maggiormente indicate dalle aziende regionali, è emersa quella riguardante la ricerca di informazioni sulla concorrenza e sui fornitori e distributori; quanto alle criticità evidenziate ed a cui il progetto ha contribuito a far fronte, invece, vi sono la difficoltà delle nostre aziende ad avere referenti e contatti concreti nei Paesi di interesse, la scarsa conoscenza delle tecniche di marketing e, soprattutto, la difficoltà ad orientarsi nei bandi europei e, di conseguenza, l’impossibilità di partecipare alle gare di appalto e di ottenere finanziamenti. Difficoltà che, tuttavia, le pmi del Friuli Venezia Giulia sembrano intenzionate a superare, come dimostrano i dati sulla partecipazione ai seminari tematici organizzati nell’ambito di Nuovi Mercati e che hanno fatto perno sul Punto di Informazione Presidiato (Pip) allestito presso la sede del Consorzio a San Giorgio di Nogaro. Cinquecento aziende complessivamente coinvolte nel progetto ed attive in settori trasversali (dalla refrigerazione e condizionamento all’agroalimentare, dalla meccanica al legno, all’edilizia, trasporti e nautica); 102 imprese che hanno richiesto la consulenza gratuita dei business advisors per essere consigliate ed informate sulle opportunità di sviluppo di rapporti economici nei mercati esteri (soprattutto Est Europa con Russia, Slovenia, Croazia, Romania e Bulgaria, in testa); una media di 30 imprese presenti ad ogni seminario, con punte di partecipazione agli incontri incentrati sulle tecniche di commercio estero, sugli strumenti e gli incentivi relativi alla nuova programmazione del Fondi Strutturali 2007-2013 ed ai focus su Polonia e Bulgaria. Risultati più che apprezzabili per il direttore del Consorzio e responsabile di Nuovi Mercati, Marzio Serena, che commenta: “L´iniziativa ha riscosso un notevole successo e c´è grande soddisfazione anche da parte della Regione, che ha sostenuto e creduto in questo progetto, il cui raggio d´azione è stato ampio e la partecipazione delle numerose aziende alle diverse attività è stata superiore alle aspettative. Anche le iniziative riguardanti i settori dello snow business, della nautica e dell´albergo diffuso, - conclude - hanno rappresentato un grosso ritorno di immagine non solo per le località coinvolte, ma per tutto il territorio regionale. ” Immagine, territorio ed esperienze regionali valorizzati anche all’estero, ad esempio con due conferenze stampa sull’albergo diffuso organizzate a Monaco e Copenaghen e l’ideazione e la stampa di 30mila copie di brochure (in italiano, inglese e tedesco) e 50mila flyer su questa originale forma di ospitalità; la realizzazione di 500 copie della brochure in lingua tedesca “In barca-Itinerari nautici in Fvg” distribuita in Germania ad altrettante aziende del settore nautico e di 2mila copie della brochure “Snow Business” per i mercati di Slovenia e Croazia, oltre agli studi realizzati sulla logistica nell´ambito dell´Euroregione e la termorefrigerazione in Polonia. .  
   
 

<<BACK