|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Giugno 2008 |
|
|
  |
|
|
RICERCA FVG: SI´ A STRUMENTI DI SINERGIA RICERCA-IMPRESA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 23 giugno 2008 - Bisogna incentivare la sinergia tra ricerca e impresa perché altrimenti si fa un danno ad entrambe. Ne è convinto il presidente della Regione, Renzo Tondo, che nel suo intervento alla presentazione a Trieste del primo catalogo dei servizi e delle tecnologie offerti alle aziende realizzato dalla Sincrotrone Trieste ha ribadito la necessità di avvicinare la ricerca alla realtà, rendendola sempre più comprensibile ai cittadini. Questo volume attua quello che ho sempre auspicato, ha detto il governatore, notando di aver voluto che la presentazione avvenisse nel palazzo del Governo regionale proprio per sottolineare l´attenzione della Regione per il Sincrotrone ed i poli regionali di ricerca scientifica e tecnologica. Per questo, ha ricordato Tondo, nel corso del mio precedente mandato quale presidente della Regione ho voluto la legge sull´innovazione che poi Illy ha incrementato, e per questo sono convinto che iniziative come quella che viene illustratail 19 giugno siano utili alla sinergia tra il sistema della ricerca e quello produttivo. Il presidente ha quindi parlato della ricerca nucleare, sottolineando che la rinuncia dell´Italia all´energia nucleare ci ha fatto perdere la possibilità di avanzare in questo settore. L´opuscolo e le sue finalità sono state illustrate dal presidente della Sincrotrone Trieste, Carlo Rizzuto, che ha colto l´occasione per chiedere alla Regione supporto per un´interazione tra il Sincrotrone ed il Governo nazionale, richiesta che Tondo ha accolto, impegnandosi ad invitare in regione il ministro per l´Istruzione Maria Stella Gelmini. Alla presentazione del catalogo sono intervenuti anche il presidente dell´assindustria regionale, Adalberto Valduga e il vicepresidente degli industriali triestini, Nicola Pangher. Entrambi hanno espresso la loro approvazione per l´iniziativa e hanno proposto il primo "uno sforzo di collegamento con le nostre imprese, che sono piccole, molto impegnate nel quotidiano e in difficoltà quando si tratta di interloquire con centri di ricerca" ed il secondo un´azione di marketing a supporto alla richiesta di innovazione, sull´esempio di quanto già si sta facendo a livello europeo. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|