Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Giugno 2008
 
   
  GENOVA: INAUGURAZIONE DEI NUOVI SERVIZI DEL POLIAMBULATORIO DI PAMMATONE

 
   
  Genova, 23 giugno 2008 - "La sanità in Liguria sta cambiando profondamente. Nel 2000 Genova non aveva nessuna struttura ambulatoriale moderna, mentre nel 2010 ne avrà quattro, questa di Pammatone, sorta nel 2001 ed oggi ulteriormente ampliata, poi il Palazzo della Salute della Fiumara, la ex Manifattura Tabacchi e l´anno prossimo sarà inaugurata quella della Doria. Sono tutte strutture nuove, create in pochissimi anni, che aumentano i posti sul territorio; ne avremo meno negli ospedali, ma è meglio così, perché così i costi saranno inferiori, ma l´organizzazione della sanità sarà più funzionale". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, il 19 giugno alla presentazione dei nuovi servizi del poliambulatorio di Pammatone della Asl 3, a cui hanno partecipato, tra gli altri, anche l´assessore alla Sanità della Regione, Claudio Montaldo, e i direttori generali dell´Ospedale S. Martino, Gaetano Cosenza, e della Asl 3, Alessio Parodi. "Se il patto che abbiamo fatto con lo Stato non verrà modificato non chiederemo il ticket sulle ricette, non taglieremo nessun servizio sanitario e ridurremo la pressione fiscale - ha aggiunto il Presidente - Mi auguro che il Governo non cambi idea. Questo di Pammatone è un caso unico di collaborazione tra pubblico e privato, il quale privato (gruppo Costantino) ha investito sulla struttura e sui macchinari, mentre noi interveniamo con il personale e pagando l´affitto". L´assessore alla Sanità, Claudio Montaldo, ha specificato: "Abbiamo puntato al riequilibrio dei servizi sul territorio, proviamo a specializzare i servizi riorganizzando tecnologicamente l´area metropolitana, dimostriamo che la collaborazione tra pubblico e privato è possibile con la programmazione ed infine ora ci sono due aziende che si integrano quando nel 2005 si facevano concorrenza". .  
   
 

<<BACK