|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Giugno 2008 |
|
|
  |
|
|
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA, AL VIA PROGRAMMA STRAORDINARIO DI REGIONE LIGURIA E COMUNE DI GENOVA PER IL RECUPERO DEGLI ALLOGGI SFITTI
|
|
|
 |
|
|
Genova, 23 giugno 2008 - Dopo l´accordo sulle politiche abitative siglato tra Regione Liguria e Comune di Genova ad aprile, che aveva portato al blocco per sei mesi degli sfratti per morosità che ha coinvolto circa 500 famiglie, è stato presentato il 19 giugno dal presidente della Regione Liguria Claudio Burlando e dagli assessori alle Politiche abitative di Regione e Comune di Genova, Maria Bianca Berruti e Bruno Pastorino il programma straordinario per il recupero degli alloggi sfitti. La giunta comunale ha approvato la partecipazione del Comune al Programma d´intervento predisposto dalla Regione Liguria per cofinanziare il recupero del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica del Comune, attualmente sfitto. La quota di cofinanziamento a carico del Comune è di 239. 400,00 e sarà garantita dalle risorse provenienti dalla legge in materia di alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. (n. 560/1993) L´investimento odierno ammonta a 5,9 milioni di euro di cui € 4. 740. 572,67 stanziati dalla Giunta regionale e € 1. 185. 161,17 da altri Enti locali e proprietari che serviranno a rendere agibili entro un anno 199 alloggi di edilizia residenziale pubblica distribuiti in tutta la regione, ma soprattutto a Genova. Ben 135 infatti saranno gli alloggi sfitti di proprietà dell´agenzia regionale territoriale per l´edilizia e del Comune di Genova ristrutturati a Genova, 23 gli alloggi che saranno recuperati nella provincia di Savona e 41 quelli nella provincia della Spezia. Il programma di recupero avviato agisce infatti sia su alloggi di proprietà di Arte sia su abitazioni di proprietà del Comune di Genova. La quota maggiore degli investimenti sarà destinata al capoluogo ligure e alla sua provincia per un totale di € 3. 430. 650 pari a poco meno del 60% del totale programmato, ulteriori 598. 000 euro alla Provincia di Savona e 1. 897. 065 euro alla Spezia e provincia. Questo provvedimento fa parte di un programma più ampio riguardante il recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica sfitti che si propone la ristrutturazione complessiva di 715 abitazioni in tutta la regione, anche se il maggior numero (574) saranno nel Comune di Genova. Per questo provvedimento sono stati stanziati complessivamente 16,9 milioni di euro di cui 11 milioni dallo Stato, 4,7 milioni dalla Regione Liguria e circa 1,2 milioni dagli Enti locali. "Il programma di recupero del patrimonio pubblico di edilizia residenziale attualmente sfitto perché inagibile - ha spiegato il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando - si inserisce tra le azioni adottate dalla Giunta regionale per aumentare la protezione dei nuclei famigliari più deboli economicamente, visto che gli alloggi che saranno recuperati avranno affitti sociali, i più bassi di quelli previsti dall´ordinamento vigente". "Il programma di recupero avviato oggi - ha aggiunto il sindaco di Genova, Marta Vincenzi - è il frutto di un´ottima intesa istituzionale tra Regione Liguria e Comune di Genova e consentirà il completamento della ristrutturazione di tutti gli alloggi di edilizia residenziale pubblica nel capoluogo ligure. Le due Istituzioni hanno messo in campo le rispettive competenze ponendo al centro del loro interesse e della loro azione i cittadini, partendo dalle sofferenze sociali, dalle istanze delle classi meno abbienti e dal fenomeno preoccupante delle nuove povertà. A questo punto è fondamentale che non giunga un segnale contrario da parte del Governo e che vengano confermati gli stanziamenti previsti". Il programma avviato oggi prevede l´avvio dei lavori entro 90 giorni e la conclusione entro un anno con l´assegnazione di tutti gli alloggi. A questi finanziamenti bisogna aggiungere gli investimenti complessivi attivati dalla Giunta regionale per le politiche della casa pari a 370 milioni di euro, di cui 161 sul capoluogo ligure. Risorse destinate sia alla realizzazione di interventi attinenti il settore della casa che hanno portato alla realizzazione nel Comune di Genova di 1. 860 alloggi di edilizia residenziale sociale o di edilizia in proprietà a prezzi convenzionati, sia alla rigenerazione urbana del centro storico e delle periferie. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|