Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Giugno 2008
 
   
  BUDAPEST VINCE LA GARA PER LA SEDE DELLŽEIT ISTITUTO EUROPEO DI INNOVAZIONE E TECNOLOGIA

 
   
   Bruxelles, 23 giugno 2008 - Sarà Budapest a ospitare la sede centrale dellŽIstituto europeo di innovazione e tecnologia (Eit). Il 18 giugno i ministri della scienza di tutti gli Stati membri hanno scelto la capitale ungherese tra una rosa di cinque candidati. Il governo ungherese ha accolto lŽaccordo considerandolo un grande raggiungimento per il proprio paese. Ha espresso soddisfazione anche il ministro sloveno dellŽIstruzione superiore, Mojca Kucler Dolinar, nella sua veste attuale di presidente del Consiglio "Competitività": "In effetti, mi fa molto piacere constatare gli sforzi e la dedizione da parte degli Stati membri per il bene comune," ha detto. "Sia la presidenza slovena che io personalmente abbiamo fatto uno sforzo eccezionale per portare avanti la procedura di selezione e ora raccogliamo i frutti. LŽeit diventerà il simbolo della combinazione della ricerca europea e delle capacità innovative, e il suo diventare operativo rappresenta una pietra miliare nella storia della politica europea della ricerca. "Ci siamo assunti una grande responsabilità, ma allo stesso tempo ci trovavamo davanti ad unŽopportunità unica, che abbiamo sfruttato in pieno per mettere su una struttura per congiungere il potenziale della ricerca, del commercio e dellŽistruzione europei," ha aggiunto la Kucler Dolinar. "Ora che abbiamo deciso sulla sede centrale dellŽistituto e con lŽavvicinarsi dellŽappuntamento con il suo consiglio di amministrazione, esisteranno finalmente tutte le condizioni per dar vita al progetto Eit e permettergli di portare a termine i suoi obiettivi. " Il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso si è congratulato con lŽUngheria per il risultato raggiunto: "Questo è anche lŽesito della lunga tradizione ungherese di eccellenza nellŽistruzione, la ricerca e lŽinnovazione. Collocare lŽEit a Budapest rappresenta un fiore allŽocchiello per lŽeccellenza nel triangolo della conoscenza. " I concorrenti per la sede centrale dellŽIet erano cinque, oltre a Budapest, Breslavia in Polonia, Sant Cugat del Vall�s vicino a Barcellona in Spagna, Jena in germania e una candidatura congiunta di Bratislava (Slovacchia) e Vienna (Austria). Secondo Barroso questo "rispecchia lŽinteresse strategico e economico attribuito a questo ambizioso progetto dai nostri Stati Membri. Voglio congratularmi con la città di Budapest e con le autorità ungheresi per la loro designazione, che sicuramente accrescerà il profilo europeo del paese e della sua capitale. " Il commissario europeo per lŽIstruzione, la formazione, la cultura e la gioventù Ján FigelŽ ha commentato: "La caratteristica particolare dellŽEit è che introduce lŽeccellenza nelle imprese, nella ricerca e nellŽeducazione superiore contemporaneamente, per ottimizzare le potenziali sinergie e lŽinterscambio di idee tra tutte le parti del "triangolo delle conoscenze". Questo è di fondamentale importanza se vogliamo affrontare con successo le sfide del 21° secolo. " Quando alla fine di maggio si sono riuniti i Ministri della ricerca, la decisione è stata rimandata a causa del veto posto dalla Polonia allŽelezione della città di Budapest per la sede dellŽEit. Tuttavia, i ministri concordarono sui criteri di selezione, ovvero che la sede avrebbe dovuto essere in uno dei nuovi Stati membri e che avrebbe dovuto essere in uno Stato membro in cui non era ancora presente unŽagenzia o istituto europeo. Dei cinque candidati, Budapest era lŽunica a possedere questi requisiti. La presidenza slovena dellŽUe era determinata a voler ottenere il consenso di tutti gli Stati membri prima di passare la presidenza dellŽUe alla Francia, alla fine di giugno. Per ulteriori informazioni, visitare: http://ec. Europa. Eu/eit/ .  
   
 

<<BACK