Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Giugno 2008
 
   
  FSE: RIUNITO A LA SALLE IL COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “OCCUPAZIONE”

 
   
  Aosta, 23 giugno 2008 – Si è riunito 20 giugno , a La Salle, il Comitato di sorveglianza del Programma Operativo regionale Occupazione del Fondo Sociale Europeo (Fse). L’autorità di gestione del Fse ha illustrato ai rappresentanti della Commissione Europea e dei Ministeri del Lavoro, dello Sviluppo economico e delle Finanze i risultati della Programmazione comunitaria relativa al periodo 2000/2006 e gli obiettivi del programma Operativo Occupazione 2007-2013. Quest’ultimo, approvato il 9 novembre 2007, entrerà pienamente in attuazione con l’emanazione del prossimo “Invito a presentare progetti”, che verrà deliberato in seguito all’avvio della nuova Legislatura regionale. Per quanto attiene all’attuazione del Programma Obiettivo 3 del Fondo Sociale Europeo, per il periodo 2000-2006, si segnalano risultati positivi e performance tali da indicare la possibilità di raggiungere la piena realizzazione del Programma entro la conclusione dell’anno 2008. In particolare si segnalano 3. 000 progetti presentati a fine 2007 con un totale di 2. 300 progetti approvati, con un incremento nel solo 2007 di 440 unità. Tra i progetti presentati prevalgono le azioni formative: il 56% circa si concentrano nelle misure riguardanti la formazione continua dei lavoratori occupati, il 42% la formazione superiore e permanente. Tra i beneficiari del cofinanziamento si nota che in circa un quarto dei progetti approvati l’attuatore è un ente di formazione, nel 19% dei casi un’impresa, nel 7% dei casi un altro organismo. Passando ai destinatari delle azioni cofinanziate, poco meno di 33. 500 soggetti hanno beneficiato di un’azione Fse. Tra questi, il 30% ha avuto accesso ad iniziative di formazione continua, il 25,7% alla formazione per gli occupati, il 17% alla formazione per l’ingresso e re-ingresso di adulti e giovani al lavoro, il 12,1% alla formazione per dipendenti pubblici. Il tasso di femminilizzazione dei partecipanti è pari al 50%, con un incremento nei sei anni di circa il 10%, pur con alcune disomogeneità. Ad esempio poche donne si concentrano nelle azioni per gli occupati dell’industria o tra le azioni per i disabili e gli svantaggiati. La distribuzione per classi di età dei destinatari è bilanciata, con una età media di circa 37 anni: il 20% dei beneficiari ha meno di 25 anni, il 25% tra i 25 e i 34 anni, il 27% tra i 35 e i 44 anni , mentre il 26% ha più di 45 anni. Seppure le azioni del programma abbiano interessato prevalentemente gli occupati (72%), i disoccupati rappresentano il 9% dell’utenza, un dato tre volte superiore al tasso di disoccupazione regionale che è pari al 3%. Per quanto riguarda, infine, i dati finanziari, l’ammontare delle somme impegnate supera i 105 milioni di euro, mentre la spesa certificata al 31 dicembre 2007 ha superato i 73 milioni di euro. Ulteriori informazioni sono reperibili all’interno del Rapporto annuale di esecuzione, disponibile nelle pagine del sito internet dell’Amministrazione regionale (www. Regione. Vda. It) dedicate al lavoro, nella sezione Nuova Programmazione 2007/2013. . .  
   
 

<<BACK