|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Giugno 2008 |
|
|
  |
|
|
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE - A VALLEDACQUA RIUNIONE DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA.
|
|
|
 |
|
|
Acquasanta Terme (Ap), 23 giugno 2008 - Si riunisce il Comitato di Sorveglianza del Fesr Ž Fondo europeo di sviluppo regionale. Il monastero camaldolese di Valledacqua, nei pressi di Acquasanta Terme (Ap), ospitera` per due giorni, il 23 e 24 giugno, rispettivamente, i lavori della sessione tecnica e di quella ufficiale. Alla prima partecipera` il vicepresidente della Giunta Regionale, Paolo Petrini. Il Comitato di Sorveglianza e` lŽorganismo previsto dai regolamenti comunitari per indirizzare e monitorare gli investimenti di sviluppo cofinanziati dallŽUnione Europea. La sua composizione garantisce peraltro il coinvolgimento dialettico del partenariato pubblico e privato, oltre ad avvalersi della partecipazione di rappresentanti della Commissione Europea, del Ministero per lo Sviluppo economico e dellŽIspettorato per i rapporti con la Ue, istanza della Ragioneria generale dello Stato. ŽNostro obiettivo Ž ha spiegato il vicepresidente riguardo alle finalita` del Fesr Ž e` valorizzare le eccellenze locali per migliorare la reputazione del territorio e delle sue produzioniŽ. A Valledacqua sara` presente anche la Commissione consiliare regionale competente in materia di politiche comunitarie. ŽLa scelta di tenere questa sessione del Cdis nellŽascolano Ž prosegue Petrini - e` conseguenza della specifica attenzione dellŽAmministrazione regionale alla situazione di difficolta` socio-economica del Piceno, che ha portato la Giunta Regionale a istituire una specifica delega assessorile. LŽintenzione e` quella di favorire la massima divulgazione degli interventi finanziabili presso i potenziali beneficiari pubblici e privati di quel territorioŽ. Questa sessione del Cdis riveste particolare importanza perche` prossima alla conclusione del Documento di programmazione (Docup) 2000-2006, le cui spese sono rendicontabili in gran parte entro il 2008, mentre per quanto riguarda i finanziamenti statali alle Pmi la data e` quella del 30 aprile 2009. Contemporaneamente, il 2008 rappresenta la fase iniziale di attuazione del programma operativo 2007-2013, orientato piu` decisamente alla innovazione e alla competitivita` regionale, e di conseguenza anche al sostegno e alla qualificazione dellŽoccupazione. Il Docup movimentera` complessivamente circa 347 milioni di euro, comprensivi sia dellŽapporto dei beneficiari che del contributo pubblico costituito al cinquanta per cento dalle risorse Ue e per il resto da quelle dello Stato e della Regione Marche. ŽQuanto al Por 2007-2013 Ž ha detto il vicepresidente Petrini - lŽentita` delle risorse pubbliche e` rimasta ai livelli del precedente ciclo di programmazione. Fattore che invece differenzia lŽattuale programmazione dalla precedente e` il superamento della `zonizzazioneŽ, vale a dire che le risorse di cui dispongono le Marche saranno spendibili in tutto il territorio regionaleŽ. Compito del Cdis sara` dunque la valutazione dello stato di attuazione di entrambi i programmi, lŽapprovazione dei due rapporti annuali di esecuzione 2007 e lŽesame delle iniziative di comunicazione e pubblicita` riferite ai programmi. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|