Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Giugno 2008
 
   
  PIANO STRAORDINARIO PER AMPLIAMENTO SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI, APPROVATI CRITERI RIPARTO FONDI

 
   
   Perugia,23 giugno 2008– La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’istruzione e sistema formativo, Maria Prodi, ha approvato i criteri per la programmazione ed il riparto dei fondi per l’ampliamento del sistema integrato dei servizi socio-educativi per la prima infanzia. In totale per la realizzazione dei progetti pubblici e privati, sono stati stanziati circa 5 milioni di euro. Ad ogni singola iniziativa sarà riconosciuto un contributo che va da 2 mila a 4 mila euro per ogni nuovo posto/bambino. “Dopo una serie di incontri con i Comuni, lunedì 23 giugno, si terrà una riunione con i gestori privati dei servizi per l’infanzia sempre sullo stesso tema – ha detto l’assessore Prodi - L’obiettivo prefissato dal il ‘Piano straordinario per l’ampliamento degli asili nidi e dei servizi socio educativi per la prima infanzia afferenti al comparto istruzione 2007-2009’, è aumentare l’offerta di servizi educativi per bambini in età compresa tra 0 e 3 anni in una logica di riequilibrio territoriale per soddisfare le domande di servizio e ridurre le liste d’attesa. In particolare – ha aggiunto l’assessore - si vogliono favorire gli interventi finalizzati ad ampliare sia la rete degli asili nido, che la rete dei servizi socio-educativi sperimentali”. L’assessore, dopo aver riferito che, “attualmente, il sistema umbro pubblico e privato dei servizi copre il 26 per cento dei bambini da 0 a 3 anni contro l’11,8 per cento del 2004”, ha specificato che ”in particolare, a ciò contribuisce il sistema pubblico per il 13,2 per cento, il servizio privato per il 12,6 per cento. Un risultato – ha detto - di fondamentale importanza che avvicina sempre di più l’Umbria all’obiettivo di Lisbona del 33 per cento”. Il Piano straordinario prevede la realizzazione di nuovi servizi, ma anche l’ampliamento di quelli già autorizzati dalla normativa regionale di riferimento, come gli asili nido, gli spazi gioco, le sezioni primavera e altri servizi socio-educativi sperimentali. I soggetti beneficiari dei finanziamenti sono i Comuni e i soggetti privati promotori che dovranno presentare il progetto alla Regione Umbria. Sarà il Comune territorialmente competente, in qualità di soggetto regolatore dell’offerta dei servizi e nel ruolo di regista della programmazione dei servizi, a provvedere alla ricezione e alla verifica dei progetti stessi ed alla conseguente redazione delle graduatorie separate per progetti a titolarità pubblica e a titolarità privata”. La deliberazione sarà pubblicata nel Bollettino della Regione Umbria di mercoledì 25 giugno 2008 e sul sito w www. Formazionelavoro. Regione. Umbria. It .  
   
 

<<BACK