|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Giugno 2008 |
|
|
  |
|
|
NASCE IL CRUSCOTTO PER IL FEDERALISMO FISCALE: LA STRADA GIUSTA PER OFFRIRE SERVIZI MODERNI AI CITTADINI
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 23 giugno 2008 - È stato siglata il 19 giugno davanti al vicepresidente Federico Gelli, la convenzione per la realizzazione in forma associata dei progetti Eli-cat e Eli-fis sulla linea del Programma Elisa denominata “gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale”. Capofila il Comune di Fabbriche di Vallico, insieme alla Comunità Montana Media Valle del Serchio ed ai Comuni di Firenze, Pisa, Prato, Monsummano Terme, Abbadia San Salvatore. Il Dipartimento Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha dato avvio dal 2006 al Programma Elisa con il quale si intendeva finanziare la realizzazione di progetti sviluppati da enti locali, preferibilmente aggregati tra di loro, per favorire l’informatizzazione dell’attività amministrativa nei piccoli Comuni e nelle aree montane. Il programma è stato finanziato con un apposito fondo per il sosteg! no agli investimenti per l´innovazione negli enti locali inser! ito nell a finanziaria 2007. Grazie alla stretta collaborazione tra Uncem Toscana, Upi, Anci, Ancitel Toscana e Regione Toscana sono stati presentati al Dar due progetti. Eli-cat, che si pone l’obiettivo di integrare le banche dati della Pubblica Amministrazione locale e centrale (catasto, fiscalità locale, concessioni edilizie, all’anagrafe della popolazione), ed Eli-fis, che ha l’obiettivo di integrare le banche dati tributarie locali (dichiarazioni e controlli Ici, controlli Tarsu) e nazionali (dati anagrafici, dichiarazioni dei redditi), per costruire un quadro di controllo attraverso il quale gli Enti Locali avranno a disposizione un valido strumento di gestione delle proprie entrate, beneficeranno di un cofinanziamento di 2,8 milioni di euro ciascuno, da ripartire sulle attività che verranno svolte da tutti gli enti coinvolti, in diverse regioni italiane (oltre alla Toscana, sono infatti coinvolti enti dell’Emilia Romagna, dell’Umbria! , del Piemonte, della Sardegna, della Campania, della Liguria, delle Marche e del Veneto). La Toscana riceverà un cofinanziamento di circa 1,6 milioni di Euro, al quale andranno ad aggiungersi altri 200mila euro di risorse della Regione, disponibile a cofinanziare questi progetti e a offrire il supporto operativo e tecnologico che sarà necessario per la loro realizzazione. «Questa convenzione – ha commentato Gelli all’atto della firma - permetterà di procedere con le attività di progetto e di rapportarsi positivamente e fattivamente anche con Rete Telematica e con Regione Toscana, che potrà oltretutto mettere a disposizione le sue infrastrutture tecnologiche ed anche, se necessario, la sua struttura amministrativa per lo svolgimento di gare centralizzate. Si sta infatti verificando con le altre Regioni interessate la possibilità di svolgere le gare di appalto in maniera congiunta, per economizzare sui procedim! enti ed ottenere maggiori ribassi; in questo Regione Toscana p! uò ; mettere a disposizione le sue competenze ed i suoi uffici. C’è la convinzione – ha concluso il vicepresidente - che con i progetti Eli-cat ed Eli-fis si possano mettere a disposizione degli enti toscani validi strumenti per il decentramento amministrativo, per la gestione del territorio e per consentire l’avvio effettivo del federalismo fiscale ed il rafforzamento dell’autonomia finanziaria degli enti locali». . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|