|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 25 Giugno 2008 |
|
|
  |
|
|
SI RIACCENDONO I RIFLETTORI PER LA 7° EDIZIONE DI “QUELLI CHE…IL FREISA”
A ROATTO, 5 LUGLIO 2008
UN OMAGGIO ALLE DIVERSE ESPRESSIONI DI QUESTO ANTICO VITIGNO PIEMONTESE
|
|
|
 |
|
|
Sabato 5 luglio 2008 l’appuntamento è a Roatto (At), paese a Nord di Asti, dove, sotto l’imponente castello medievale, verrà allestita la settima edizione di “Quelli che. Il Freisa”, evento nato da un’idea di Domenico Capello titolare dell’azienda “La Montagnetta” e promosso in collaborazione fra l’Associazione Go Wine e la Pro Loco di Roatto. Un appuntamento unico nel suo genere che, in un momento di forte attenzione verso i vitigni autoctoni, conferma la sua precisa vocazione: dare voce e protagonismo al Freisa come importante e antico vitigno tutto piemontese. Il Freisa, vitigno noto fin dal 1700, dà origine a diverse denominazioni in tutto il Piemonte: la Freisa d´Asti, prodotta nel territorio collinare della provincia di Asti; la Freisa di Chieri, circoscritta alla zona che da Torino si spinge a levante fino a Chieri; il Langhe Freisa, prodotto nelle Langhe e il Monferrato Freisa dalla zona che abbraccia la provincia alessandrina. La manifestazione proporrà un banco d’assaggio, gestito da personale A. I. S e Go Wine, con circa 100 etichette di Freisa in rappresentanza di tutte le diverse tipologie. Secondo un canovaccio ampiamente consolidato, la giornata dedica spazio attraverso un convegno a tematiche di attualità che riguardano il vino Freisa e la coltivazione della vite: la giornata di Roatto si conferma come una sorta di osservatorio annuale sullo stato di questo vino. Il programma della giornata del 5 luglio 2008: Ore 16. 00 Convegno: “La comunicazione del vino: dalla teoria alla pratica” Il tema riguarderà il controverso mondo della comunicazione con relazioni di esponenti del mondo della carta stampata e della produzione del vino. Ore 17. 30: Assegnazione del riconoscimento”Quelli che…il Freisa lo Amano”. A partire dalle ore 19. 30: i Freisa saranno presentati in degustazione ed ogni visitatore, acquistando un calice di vetro, avrà la possibilità di scegliere e confrontare i vini proposti. I profumi e i sapori dei vini verranno accompagnati, grazie alla Pro Loco di Roatto, da piatti tipici della cucina piemontese, serviti all’aperto, e dall’acqua Vallechiara: l’acqua di Go Wine! Il tutto nel contesto dell’atmosfera magica delle sere d’estate, da una località collinare dove ammirare splendidi panorami. Per informazioni: Go Wine tel. 0173 364631 oppure mail: info@gowinet. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|