|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 16 Maggio 2006 |
|
|
  |
|
|
ROMA-NAPOLI E TORINO-NOVARA AD ALTA VELOCITA’ GRAZIE ALLA TECNOLOGIA SATURNO ENTRATE IN ESERCIZIO COMMERCIALE LE PRIME DUE TRATTE DELL’ALTA VELOCITÀ, IL CONSORZIO STA LAVORANDO PER COMPLETARE LA NOVARA-MILANO, MILANO-BOLOGNA E BOLOGNA-FIRENZE.
|
|
|
 |
|
|
Torino, 16 maggio, 2006 - La prima tratta ad Alta Velocità ad entrare in funzione è stata la Roma-napoli (204 Km) nel dicembre 2005, subito dopo ha debuttato, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Torino, la Torino-novara (87 Km): quasi 300 chilometri di doppio binario ad Alta Velocità, equipaggiati, per la prima volta, col solo sistema Ertms Livello 2 (European Railway Traffic Management System), per consentire ai treni europei di viaggiare ad una velocità di 300 Km/h in piena sicurezza. Due esempi di applicazione concreta delle tecnologie innovative per l’Alta Velocità, che saranno presentati dal Consorzio Saturno alla seconda edizione di Expo Ferroviaria a Torino dal 16 al 18 maggio I lavori non si fermano qui, con il completamento della tratta Novara-milano (aprile 2009), su cui il Consorzio sta già operando, il tempo di percorrenza da Torino a Milano da 1 ora e 30 minuti passerà a soli 50 minuti. Il Consorzio sta realizzando gli impianti tecnologici anche per altre importanti linee ad alta velocità come la Milano-bologna (207 Km) e la Bologna-firenze (80 Km); mentre sono in fase di progettazione le tratte Milano-verona, Verona-padova e Milano-genova. Per tutte le tratte, Saturno progetta, fornisce, installa e mette in servizio i sistemi di comando e controllo centralizzati, il sistema di segnalamento, i sistemi di telecomunicazione, la linea di contatto, le sottostazioni elettriche, la linea primaria, gli impianti di illuminazione e forza motrice ed i sistemi ausiliari. “Il progetto concepito da Rfi per l’Alta Velocità in Italia – ha dichiarato Luciano Pistone, Direttore del Consorzio Saturno - comprende una rete ferroviaria, tecnologicamente avanzata, che in futuro collegherà Torino e Venezia a Napoli passando per Milano, Bologna, Firenze e Roma e Milano a Genova, con tempi di percorrenza drasticamente ridotti (Torino – Napoli in 4 ore e 45 minuti). La geografia dell’Italia verrà rivoluzionata, le linee, interoperabili e integrate nei corridoi europei (Torino – Venezia: corridoio Kiev-lisbona; Milano – Napoli: corridoio Berlino–palerm;, Milano – Genova: corridoio Rotterdam-genova), accorceranno le distanze e muteranno le abitudini di milioni di viaggiatori, che viaggeranno alla velocità di 300 km l’ora in piena sicurezza secondo gli standard europei Ertms. Saturno, con le sue tecnologie, supporta il disegno Rfi di’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria italiana ”. Dietro le quinte di questo progetto lavorano, raggruppate nel Consorzio, aziende di livello internazionale come, Alstom, Ansaldo Segnalamento Ferroviario, Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari, Balfour Beatty Rail e Sirti, che insieme studiano e realizzano le tecnologie più avanzate per l’alta velocità Italiana. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|