Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Luglio 2008
 
   
  INDAGINE RIVELA CHE I RAPPORTI TRA SCIENZIATI E MEDIA SONO GENERALMENTE POSITIVI

 
   
  Bruxelles, 16 luglio 2008 - Secondo una nuova ricerca pubblicata nell´ultimo numero della rivista Science, gli scienziati e i giornalisti vanno molto più d´accordo di quanto gli stereotipi non ci vogliano far credere. Un sondaggio tra i ricercatori in cinque Paesi ha rivelato che le interazioni con i mezzi di comunicazione sono abbastanza comuni e il 57% degli interpellati ha dichiarato di essere "prevalentemente soddisfatto" della sua ultima esperienza di lavoro con i media. Solo il 6% si è invece dichiarato "prevalentemente scontento" dell´esperienza. "I precedenti studi sull´interfaccia scienza-media si erano concentrati principalmente sulla questione relativa al perché questo rapporto tra scienziati e giornalisti è così difficile," ha detto il prof. Hans Peter Peters del Jülich Research Centre in Germania, che ha guidato la ricerca. "I nostri risultati ora ci dicono che bisogna girare la domanda. " I ricercatori hanno intervistato 1354 scienziati che lavorano nei campi dell´epidemiologia e della ricerca sulle cellule staminali in Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Usa. Agli scienziati partecipanti sono state poste domande sulla portata delle loro interazioni con i media, sul successo di queste interazioni e sull´impatto del lavoro dei media sulla loro carriera scientifica. La prima sorpresa è stata che il livello di interazione con i media era abbastanza alto: quasi due terzi degli interpellati erano stati intervistati da giornalisti almeno una volta negli ultimi tre anni e quasi la metà di questi erano stati intervistati più di cinque volte. Gli scienziati che avevano avuto i maggiori contatti con i media solitamente erano quelli in posizioni di comando. "Per essere un ricercatore leader ora si deve essere disposti a cooperare con i mass media," ha spiegato il prof. Peters. "In altre parole, non è lasciato alla discrezione di ciascun scienziato se creare o meno collegamenti con i mezzi di comunicazione. In determinate posizioni e situazioni, ci si aspetta da loro che lo facciano. " La seconda sorpresa è stato il fatto che la maggior parte degli scienziati fosse soddisfatto dei risultati dei suoi rapporti con i media, con solo il 6% che si dichiarava "prevalentemente scontento" dell´ultima esperienza con i media. La stragrande maggioranza degli scienziati era anche d´accordo con affermazioni come "il giornalista ha posto la giusta domanda", "il giornalista mi ha davvero ascoltato" e "la mia ricerca è stata spiegata bene". Invece, non sono d´accordo con affermazioni più negative come "sono stato trattato con poco rispetto", "le mie affermazioni sono state travisate" e "informazioni importanti sono state omesse". La principale motivazione a spingere gli scienziati a interagire con i media era rappresentata dal loro desiderio di aumentare l´apprezzamento e la comprensione della scienza da parte del pubblico. Ciononostante, quasi tutti gli interpellati hanno detto di continuare ad essere preoccupati dalla mancanza di controllo che hanno sui risultati delle loro interazioni con i media, con il 90% che adduce il rischio di "citazione incorretta" e l´80% che sottolinea la "imprevedibilità dei giornalisti" come problemi potenziali. L´indagine ha anche esaminato l´impatto del lavoro dei media su una carriera scientifica. In questo caso, quasi la metà ha detto che lavorare con i media aveva avuto un impatto "prevalentemente positivo" sulla propria carriera, mentre solo il 3% ritiene che l´impatto sia "prevalentemente negativo". Si sono viste poche differenze tra i vari Paesi; i ricercatori attribuiscono questo alla natura internazionale delle norme culturali della scienza e alle norme culturali della scienza e altri bisogni strutturali simili nelle società democratiche basate sulla conoscenza, causate dalla funzione centrale dei mass media per l´autoregolamento della società. "Io ho spesso sentito dei ricercatori raccontare storie su qualcuno che conoscono che ha avuto delle difficoltà con i media," ha detto il prof. Steve Miller del University College di Londra nel Regno Unito, uno degli autori dello studio. "Quindi sono rimasto davvero sorpreso quando la nostra indagine ha mostrato che, in realtà, i ricercatori biomedici in prima linea con l´opinione pubblica erano prevalentemente contenti delle proprie interazioni con giornalisti e commentatori. "Questo dimostra che non si deve credere alle storie dell´orrore; i giornalisti non hanno l´abitudine di mangiare scienziati a colazione," ha detto scherzando. La ricerca è stata finanziata nell´ambito del German Federal Ministry of Education and Research (Bmbf) all´interno dell´iniziativa "Knowledge for decision-making process - research on the relationship between science, politics and society". Per ulteriori informazioni, visitare: Programma di ricerca "Conoscenza per i processi decisionali": http:/www. Sciencepolicystudies. De/en/index. Htm Science: http://www. Sciencemag. Org Forschungszentrum Jülich: http://www. Fz-juelich. De/ .  
   
 

<<BACK