Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Maggio 2006
 
   
  CON LA PASTA LIBERA TERRA RIPARTE DAL CAPOLUOGO SICILIANO L’IMPEGNO SOCIALE CONTRO LA MAFIA

 
   
  La cattura di Bernardo Provenzano sembra aver aperto una nuova stagione nella lotta alla mafia siciliana da parte delle istituzioni e anche la società civile impegnata nel ripristino della legalità e per un nuovo sviluppo economico dell’isola spera che a Palermo possa sbocciare una nuova primavera. Uno dei principali artefici di questo impegno per la legalità, don Luigi Ciotti, sarà nel capoluogo siciliano il 18 maggio per suggellare una nuova opportunità di mercato per i prodotti delle cooperative del progetto Libera Terra. Il fondatore, con Rita Borsellino, di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, incontrerà infatti i giornalisti nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle ore 11,00 presso il primo punto vendita Naturasì nell’Italia Meridionale, aperto da un mese in via Giocchino Di Marzo 23/b, nei pressi di via Libertà Notarbartolo. Nel corso della conferenza stampa Don Luigi Ciotti racconterà a che punto è il progetto Libera Terra e quali sfide future si delineano per chi si sta impegnando, nel nostro paese, contro tutte le mafie. L’incontro è organizzato da Naturasì, la più grande catena italiana di supermercati biologici, e dal gruppo Alce Nero Mielizia, che commercializza i prodotti Libera Terra, realizzati nelle terre confiscate alla mafia. E proprio per illustrare i nuovi sbocchi di mercato dei “frutti della legalità” interverranno il Direttore Generale di Naturasì Roberto Zanoni e quello del Gruppo Alce Nero Mielizia Lucio Cavazzoni. Presso il nuovo “supermercato del biologico” infatti i palermitani possono acquistare da oggi la pasta “bio” Libera Terra, realizzata dai giovani della cooperativa sociale Placido Rizzotto con il grano da loro stessi coltivato nei campi confiscati ai clan del corleonese. Centinaia di ettari di terreno abbandonati da anni si sono infatti trasformati, grazie anche alla Prefettura di Palermo e al Consorzio Sviluppo e Legalità, in coltivazioni di alta qualità nel settore agrobiologico. E proprio per offrire nuove occasioni di riscatto e di sviluppo a questi giovani gli spaghetti, i rigatoni e tutti gli altri formati di pasta Libera Terra sono da ora in vendita in tutti i 44 punti vendita italiani di Naturasì. .  
   
 

<<BACK