Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 12 Settembre 2006
 
   
  CONVEGNO: “PERCHÉ SOPRATTUTTO IL PINOT NERO NEL FUTURO DELL’OLTREPÒ” GLI ATTI INTEGRALI A DISPOSIZIONE DAL 18 SETTEMBRE

 
   
   Pinot nero e Oltrepò, binomio certo nel presente, già proiettato nel futuro. Il presente trae fondamento sui programmi annunciati tre anni fa dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese e dal suo Direttore, Carlo Alberto Panont, durante la presentazione del Progetto Speciale avvenuta 12 dicembre del 2003 presso la tenuta Pegazzera. Alla voce Pinot nero si evidenziavano due obiettivi: il riconoscimento della Docg per lo Spumante metodo classico e l’aumento della produzione di Pinot nero in rosso con l’impianto di nuovi vigneti specializzati per portare la superficie totale investita dagli attuali 2000 a 3000 ettari. I primi risultati cominciano a sentirsi. Nel presente, è la vendemmia 2006 a parlare: il Pinot nero, a livello di mercato locale, sarà l’uva più importante. Di prospettive si è invece parlato durante il Convegno organizzato lo scorso 3 settembre presso la Sala Ballabio della Fiera di Via Truffi, a Casteggio, nel contesto di Oltrevini 2006. Una sala gremita, soprattutto di produttori, per ascoltare gli interventi di alcune delle voci più autorevoli nel mondo del vino, chiamate a rispondere al titolo del Convegno “Perché soprattutto il Pinot nero nel futuro dell’Oltrepò”. Al Convegno hanno partecipato, in veste di relatori, Giuseppe Martelli, Direttore generale di Assoenologi, Attilio Scienza, dell’Università di Milano, Giacomo Mojoli, della Presidenza Internazionale di Slow Food, e Erhard Tutzer, vivaista altoatesino. Ribadito il ruolo strategico dell’Oltrepo in Italia per la produzione di Pinot nero, il Convegno ha lanciato alcuni importanti presupposti per consolidare e migliorare questa grande opportunità di produzione ed immagine nazionale ed internazionale. Gli atti integrali del Convegno saranno a disposizione presso la sede del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese dal 18 settembre 2006. .  
   
 

<<BACK