Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerd́ 19 Settembre 2008
 
   
  TRENTO: VIA LIBERA ALLO STATUTO DELLA FONDAZIONE “DOLOMITI UNESCO”

 
   
  Nell’ambito della procedura avviata per il riconoscimento delle Dolomiti quale bene naturale del Patrimonio mondiale dell’Unesco, la Provincia autonoma di Trento, la Provincia autonoma di Bolzano e le Province di Udine, Belluno e Pordenone hanno sottoscritto, l’ 11 settembre un protocollo di intesa. Questo protocollo stabilisce di intraprendere un percorso comune che porti alla candidatura delle Dolomiti quale bene naturale nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco nell’ambito di un progetto più ampio che coinvolge l’intera area alpina; di avviare in comune ogni azione utile per il conseguimento degli obiettivi delle rispettive province corrispondenti alle esigenze e requisiti richiesti dall’Unesco; di predisporre un Dossier di candidatura delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio mondiale Unesco ed il conseguente Piano di Gestione; di presentare il territorio dolomitico come un “unicum” connotato da condizioni geografiche, geomorfologiche e paesaggistiche diverse ed integrate tra loro in linea con i criteri predefiniti dall’Unesco per i siti naturali; di definire l’intesa fra le Province circa le modalità di gestione del “Bene Dolomiti” sulla base delle competenze e dell’autonomia gestionale di ciascuna. L’unesco ha ritenuto necessario garantire, in sintonia con le competenze e la programmazione delle singole istituzioni, ambiti di possibile armonizzazione delle politiche di gestione delle Dolomiti a livello regionale e provinciale. E le cinque Province coinvolte nella candidatura hanno stipulato un Accordo di programma. Il Dossier di candidatura, depositato all’Unesco e ridefinito sulla base delle indicazioni del Comitato per il patrimonio mondiale al fine di sviluppare i “valori estetici, geologici e, in particolare, geomorfologici delle Dolomiti”, è ora alla fase finale della valutazione. Nell’ottica di una gestione coordinata tra gli Enti territoriali coinvolti nella candidatura, la Provincia Autonoma di Trento, la Provincia Autonoma di Bolzano e le Province di Udine, Belluno e Pordenone, con i relativi provvedimenti di questi giorni, si impegnano a istituire la Fondazione “Dolomiti-dolomiten-dolomites-dolomitis Unesco”, al fine di contribuire ad uno sviluppo conservativo e durevole del patrimonio mondiale Unesco Dolomiti, e ad approvarne lo Statuto articolato in 16 punti. .  
   
 

<<BACK