|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 12 Settembre 2006 |
|
|
  |
|
|
LA MOSTRA DELL’ARTIGIANATO DI ROVERETO HA RAFFORZATO L’IMMAGINE DI TUTTA L’ECONOMIA TRENTINA
|
|
|
 |
|
|
Trento, 12 settembre 2006 - “Una mostra che ha rafforzato l’immagine di tutta l’economia trentina e che ha dimostrato, grazie al notevole sforzo organizzativo profuso dall’Associazione artigiani e Piccole imprese della provincia di Trento e della sezione comprensoriale della Vallagarina, che l’incontro e la collaborazione – che la stessa Giunta provinciale considera come un passaggio fondamentale e strategico per lo sviluppo del Trentino - tra i diversi settori produttivi che compongono il sistema economico provinciale non solo sono possibili ma si rivelano fecondi e ricchi di opportunità”. Questo il primo commento dell’assessore all’artigianato e cooperazione Franco Panizza sulla Mostra provinciale dell’artigianato che si è chiusa ieri a Rovereto. Il successo di questo “ritorno”, dopo quindici anni di assenza, è testimoniato non solo dalla grande affluenza di pubblico (circa 30. 000 visitatori) ma anche e soprattutto dalla soddisfazione espressa dagli stessi artigiani. “Ho visitato personalmente tutti gli stand – spiega Panizza – complimentandomi con gli espositori e raccogliendo commenti positivi, a volte entusiastici. Certo, qualche aspetto logistico e organizzativo potrà essere migliorato, ad iniziare da una maggiore disponibilità in futuro di spazi privati caratteristici del centro storico di Rovereto, ma ciò che è emersa è l’immagine di una città, Rovereto, e del suo territorio, che ha messo in campo una grande accoglienza e che ha dimostrato anche tolleranza per i disagi sopportati per l’occupazione di vie e piazze”. Successo pieno che ha subito proiettato gli organizzatori di questo “numero zero” della Mostra dell’artigianato al futuro, all’edizione del prossimo anno. “La decisione di proseguire sulla strada tracciata quest’anno – dice l’assessore Panizza – e di riproporre l’appuntamento anche per i prossimi anni, a cadenza annuale o biennale si vedrà, discende appunto dal successo dell’esposizione roveretana e da una formula che vede riunite attorno ad un mondo dell’artigianato trentino che fa della sua tradizione creativa il proprio tratto distintivo, molte espressioni della comunità di Rovereto e della Vallagarina, a dimostrazione che l’economia è sì business ma anche tener viva una comunità”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|