Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 13 Ottobre 2008
 
   
  A GORIZIA CONVEGNO CORRIDOIO V: 5: PROGETTI DI INTEGRAZIONE CULTURALE"

 
   
  Gorizia, 13 ottobre 2008 - "Il Friuli Venezia Giulia è il cuore dell´Europa che non può pompare solo Tir e merci, ma deve mettere in circolo anche idee e pensieri, diventare la forza trainante della ricostruzione dell´uomo mitteleuropeo". Il presidente del Consiglio regionale, Edouard Ballaman, è intervenuto, il 9 ottobre, all´apertura dei lavori del quarto Forum internazionale dell´Euroregione aquileiese sul tema "Il corridoio culturale paneuropeo n. 5: progetti di integrazione culturale", organizzato dall´associazione Mitteleuropa a Gorizia con il sostegno di Ince (Iniziativa centro europea), Regione Friuli Venezia Giulia, Autovie Venete e Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. "La Mitteleuropa e la nostra regione in particolare, sono al centro di tutte le principali direttrici, sia quelle via terra che via mare. Un ruolo fondamentale è quello di hub portuale - composta, nel nostro caso da Trieste, Capodistria e Fiume - nel quale l´intermodalità sarà indispensabile, ma è di importanza centrale anche la ferrovia. Sulla questione sarebbe opportuno che la Regione si conquistasse un ruolo da protagonista e colmasse il divario che si è creato, poiché l´interlocutore nazionale non sta rispondendo ai nostri bisogni. Per quanto riguarda i collegamenti autostradali e vista la complessità delle procedure per la costruzione della terza corsia dell´A4, reputo opportuno cogliere la palla al balzo e fare spazio nelle previsioni anche a un´eventuale quarta corsia. Differenziare la proposta di mobilità è un´opportunità e un obbligo". Il presidente Ballaman è poi intervenuto anche sul versante culturale, proponendo un´apertura delle comunicazioni via etere - sia televisive che radiofoniche - tra i vari Paesi, per sviluppare una maggiore conoscenza reciproca e ricostruire, nonostante le barriere linguistiche, una coscienza comune e sanare lo sfregio inflitto all´Europa dalla separazione in atto fino al 1989. Dopo i saluti delle autorità - il Prefetto di Gorizia Maria Augusta Marrosu, il sindaco di Gorizia Ettore Romoli e il presidente del Consiglio provinciale Alessandro Fabbro - introdotte dal presidente dell´associazione Mitteleuropa Paolo Petiziol, e quello del presidente di Autovie Venete Giorgio Santuz, sono proseguiti i lavori del convegno. A questo tavolo di lavoro tecnico che si svolge oggi e domani partecipano delegazioni di amministrazioni pubbliche, nazionali e transnazionali, istituzioni ed enti di formazione, oltre a media, di Paesi dell´area centroeuropea e balcanica. Scopo di questa due giorni produrre proposte operative di progetti culturali transnazionali, da Aquileia a Kiev, lungo la direttrice del Corridoio V. .  
   
 

<<BACK