|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 14 Ottobre 2008 |
|
|
  |
|
|
IL SIPARIO DEL TEATRO MAGNANI SI APRE AL FESTIVAL VERDI IN DUE SERATE SPECIALI PER GLI APPASSIONATI DI FIDENZA GIOVANNA D’ARCO, RIGOLETTO, IL CORSARO E NABUCCO
|
|
|
 |
|
|
Parma, 14 ottobre 2008 - Giovanna d’Arco, Rigoletto, Il corsaro e Nabucco sono le quattro opere dell’edizione 2008 del Festival Verdi che il Coro e l’Orchestra del Teatro Regio di Parma presenteranno il 15 e il 28 ottobre 2008 alle ore 21. 00 al Teatro Magnani di Fidenza, in due serate speciali inserite nel ciclo di appuntamenti Verdi tra noi. Una selezione musicale dai quattro melodrammi verdiani vedrà protagonisti giovani e affermati solisti di canto con il Coro del Teatro Regio di Parma a ricreare sul palcoscenico del Teatro Magnani le atmosfere musicali che si respirano in questi giorni a Parma e nelle Terre di Verdi. Per il primo appuntamento il 15 ottobre sono in programma le pagine più belle di Giovanna d’Arco e Rigoletto mentre il secondo concerto, con brani da Il corsaro e Nabucco, è fissato il 28 ottobre nella giornata conclusiva dell’intenso mese del Festival Verdi 2008. Il legame strettissimo tra Fidenza e il grande compositore è a tutti noto: fu proprio Fidenza, allora Borgo San Donnino, a portare Giuseppe Verdi sugli scranni del primo parlamento (1861-1865) del Regno d’Italia. La costruzione del Teatro di Fidenza, inoltre, ebbe inizio proprio nell’anno di nascita di Verdi, il 1813. Fu Nicola Bettoli, l’architetto ducale di Maria Luigia, a cui si deve anche la costruzione del Teatro Regio di Parma, a progettarlo. L’interno, a tre ordini di palchi, presenta uno sfarzoso boccascena arricchito da oro e stucchi bianchi realizzati da Girolamo Magnani, l’artista originario di Fidenza e autore di decine di scenografie verdiane. La nuova sala fu inaugurata nel 1861, con Il Trovatore in un allestimento che si avvaleva delle scene di Magnani, al quale venne successivamente dedicato il teatro fidentino. Il Festival Verdi è realizzato dal Teatro Regio di Parma - soci fondatori Comune di Parma, Provincia di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma - con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Major partner Fondazione Cariparma; main sponsor Cariparma Crédit Agricole, Barilla; media partner Mediaset. Il Festival Verdi è realizzato anche grazie al sostegno e alla collaborazione di: Enìa, Mercedes Benz Agricar Group, Radio Italia, Arcus, Reggio Parma Festival, Traiettorie, Teatro Verdi di Busseto, Teatro Comunale di Modena, iTeatri di Reggio Emilia. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|