|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 24 Ottobre 2008 |
|
|
  |
|
|
UN TREKKING CULTURALE A TRENTO
|
|
|
 |
|
|
Le belle giornate autunnali invitano a concedersi lunghe passeggiate. E Trento, da questo punto di vista, offre moltissime possibilità, grazie alla presenza di castelli, edifici e monumenti che testimoniano un passato importante. Nella giornata del 31 ottobre, a partire dalle 16. 30, la Città del Concilio svelerà il proprio fascino di città rinascimentale con radici romaniche grazie ad un percorso guidato di due ore (per circa 3 chilometri e mezzo), che si snoderà attraverso il centro storico. Lungo l’itinerario sono previste soste enogastronomiche, che si alterneranno a momenti di approfondimento storico-culturale. Il tutto grazie alla “Giornata nazionale del Trekking Urbano”, alla quale aderiscono ben 33 città italiane. “Intrighi e misteri ai tempi del Concilio” è il sottotitolo scelto per il programma trentino, che si propone come un viaggio alla scoperta dei patrimonio storico-architettonico di questo ambito, innanzitutto, ma anche di quello enogastronomico. Sarà l’occasione per attraversare vie eleganti, vicoli fra antichi palazzi, cortili gentilizi, piccoli conventi e chiese imponenti. Naturalmente si sosta nei luoghi più belli, ad iniziare dal Castello del Buonconsiglio, fortezza medievale trasformata dai Principi-vescovi in un’elegante residenza. Poco distante, in prossimità del Convento San Marco, l’arte e la cultura lasceranno posto all’enogastronomia nostrana di eccellenza, grazie agli abbinamenti proposti dalla Strada del Vino e dei Sapori di Trento e della Valsugana. Fra i protagonisti vi saranno le pregiate bollicine del Trentodoc, ma anche la Luganega ed il formaggio Lagorai. Da qui ci si addentra nel centro storico e si costeggiano i luoghi dell’antica Tridentum romana. Si arriva poi in Via Belenzani, caratterizzata dai due palazzi gentilizi Thun e Geremia. Quest’ultimo è una vera perla della Trento rinascimentale, grazie ad una facciata finemente affrescata. L’ultima tappa è rappresentata da Via Santa Trinità, dove si trova l’omonima chiesa da cui partì nel 1545 la processione inaugurale del Concilio di Trento; più avanti si fa notare l’elegante Palazzo Roccabruna, la Casa dei prodotti trentini, che costituisce il punto di arrivo del percorso e che sarà caratterizzato dalla degustazione dell’Orzotto alla trentina, proposto in abbinamento con il rinomato vino rosso Marzemino. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|