Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Novembre 2008
 
   
  MA QUALE DECLINO? IN ITALIA SIAMO TRE MILIONI IN PIÙ È LA CRESCITA DEGLI ULTIMI DIECI ANNI, CALCOLATA TENENDO CONTO DEGLI STRANIERI. PERCHÉ LA DEMOGRAFIA CI RACCONTA UNA STORIA INSOSPETTATA, DICONO FRANCESCO BILLARI E GIANPIERO DALLA ZUANNA

 
   
  Milano, 4 novembre 2008 - “Se vi piace abbandonarvi in un’amaca di certezze, stereotipi, frasi fatte e slogan prestampati, La rivoluzione nella culla non fa per voi”, scrive Gian Antonio Stella nella prefazione, e l’attacco del libro distrugge un intero decennio di certezze demografiche in poche righe: “A giugno del 2008”, scrivono Francesco Billari e Gianpiero Dalla Zuanna, “in Italia vivono stabilmente 60. 300. 000 persone, quasi 3 milioni in più rispetto a dieci anni prima. Nell’ultimo decennio la crescita della popolazione è stata superiore a quella degli anni Settanta (. ) In alcune città – come Milano, Torino e Firenze – la fecondità è oggi del 40-50% più alta che a metà degli anni Novanta. Nell’ultimo decennio la rapidità dell’invecchiamento è diminuita, malgrado il continuo aumento della sopravvivenza degli anziani”. Tutte verità incontrastabili, che però preferiamo non vedere perché “è difficile accettare quello che mostrano i dati: che gli immigrati stanno salvando la popolazione italiana; che i nuovi comportamenti coniugali e il lavoro femminile stanno trasformando e non distruggendo la famiglia; che per tutti è bene lavorare più a lungo” Billari e Dalla Zuanna, nel loro La rivoluzione nella culla. Il declino che non c’è (Università Bocconi editore, 2008, 214 pagine, 14 euro), argomentano che in Italia non esiste un declino demografico, quando si tenga in considerazione l’apporto degli immigrati. Stiamo assistendo, invece, a una rivoluzione demografica, imperniata intorno a cinque primati italiani, che richiedono di essere compresi per essere gestiti perché, ammoniscono i due autori “la rivoluzione demografica non è un pranzo di gala”. Il primo primato è quello della velocità dell’immigrazione. Pur essendo paese d’immigrazione da meno tempo rispetto ad altri, l’Italia, con 300. 000 nuovi ingressi l’anno nell’ultimo decennio, ha recuperato il tempo perduto. Ma le sue zone più ricche sono area d’immigrazione da più di 50 anni, solo che fino a tutti gli anni Settanta gli immigrati provenivano dal Sud, dagli anni Novanta in poi dall’estero. Se, dal 1951 in poi, non ci fosse stata immigrazione, il Piemonte, basandosi sulla sola fecondità delle residenti, avrebbe un milione e mezzo di abitanti in meno. E dal momento che gli immigrati si adeguano in fretta alla fecondità locale, nei prossimi lustri il declino demografico sarà evitato solo se continueranno ad arrivare 300. 000 nuovi italiani l’anno. Il secondo primato è quello dei forti legami di sangue, con il fenomeno delle famiglie-grappolo (gruppi di famiglie legate tra di loro), che diventano vere e proprie unità di welfare, oggi in sostituzione delle politiche pubbliche, un domani, se adeguatamente stimolate, a supporto di queste. Il terzo primato è quello della lunga gioventù, che si esplicita nella posticipazione dell’abbandono della casa materna e dell’ingresso nel mondo del lavoro, ma anche in anacronistiche disposizioni di legge, come quella che rende eleggibile al Senato solo chi abbia compiuto i 40 anni. L’italia ha anche il primato dei genitori attempati. La bassa fecondità non è dovuta tanto al numero di donne che rimangono senza figli, ma a quelle che ne hanno uno solo e in età più avanzata che in passato. La stessa fecondità è risalita, rispetto ai minimi dello scorso decennio, soprattutto nelle aree del paese caratterizzate da maggiore benessere, maggiore diffusione di famiglie non tradizionali e maggiore presenza di donne lavoratrici. L’ultimo primato è quello dell’allungamento della vita, che ha subito un’accelerazione spettacolare, portando l’Italia dalla coda tra i paesi sviluppati nel 1951 alla testa odierna. Se non vuole sprecare i talenti e le possibilità che la rivoluzione demografica mette a sua disposizione, l’Italia deve attuare politiche adatte a questo nuovo mondo. Billari e Dalla Zuanna suggeriscono mercati del lavoro più flessibili e sicuri per le donne, pari opportunità per i bambini inseriti in famiglie numerose (e che oggi, invece, sono sistematicamente svantaggiati), pari opportunità per i bambini che vivono in famiglie a reddito basso o straniere, una più celere concessione della cittadinanza agli stranieri residenti e incentivi all’allungamento della vita lavorativa. .  
   
 

<<BACK