|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 14 Novembre 2008 |
|
|
  |
|
|
STRAGI SABATO SERA, RICCARDI:PIÙ CONTROLLI IN FVG
|
|
|
 |
|
|
Trieste - "Puntiamo ad un ulteriore incremento della sicurezza sulla strade del Friuli Venezia Giulia" ribadisce l´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti, Riccardo Riccardi, che conferma nella giornata di ieri la firma del rinnovo della convenzione tra la stessa Amministrazione del Friuli Venezia Giulia ed il Csc-centro Servizi Condivisi (consorzio tra le Aziende sanitarie) per l´intensificazione nei week-end dei controlli stradali contro l´uso, da parte soprattutto dei più giovani, di alcol e sostanze stupefacenti. Anche in Friuli Venezia Giulia il sabato si traduce infatti nella giornata con il più alto numero di incidenti stradali (quasi il 20 per cento), molti dei quali causati per quella che i dati statistici chiamano "guida distratta". Una guida poco consapevole o, peggio, irragionevole, spesso imputabile allo stato psico-fisico del guidatore, alterato dall´alcol (il dato regionale è purtroppo superiore a quello nazionale) e, tra i giovani ed i neopatentati, all´assunzione di droghe. "Ebbrezza" da alcol ed uso di stupefacenti quindi ancor di più nel mirino delle forze dell´Ordine grazie al rinnovo della convenzione Regione-csc che prevede sia per quest´ultimo periodo del 2008 che per l´anno prossimo il rafforzamento della collaborazione tra Polizia della strada, Carabinieri e strutture sanitarie. Al sabato sera, tra la mezzanotte e le 6 del mattino, opereranno dunque su tutte le strade della regione (statali, regionali, provinciali e comunali, con la sola esclusione della rete autostradale) "pattuglie miste" tra forze dell´Ordine e 118 per l´accertamento immediato - sul posto - di eventuali alterazioni generate dall´abuso di alcol e droghe tra i giovani alla guida. "In pieno accordo con i colleghi di Giunta Vladimir Kosic, per quanto concerne i risvolti più propriamente sanitari, ed Alessia Rosolen, in merito alle politiche rivolte alla fasce più giovani della popolazione, per il prossimo anno - sottolinea l´assessore Riccardi - su questo particolare aspetto della campagna regionale di prevenzione dagli incidenti stradali, le cosiddette ´stragi del sabato sera´, e di sensibilizzazione per una guida più responsabile e sicura, intendiamo stanziare con la legge finanziaria all´esame prossimamente del Consiglio regionale risorse pari a 120 mila euro, che permetteranno un aumento dei controlli dello stato psicofisico degli automobilisti grazie ad un centinaio di pattuglie", mentre saranno rinforzati i controlli anche nel corso delle prossime festività natalizie. Riccardi segnala così l´importanza di questi controlli sanitari, operati da personale medico ed infermieristico che si affiancherà a Polstrada e Carabinieri nei pattugliamenti programmati sulla rete stradale regionale: gli esami saranno effettuati in tempo reale, con la possibilità di verificare la presenza, le cause e l´entità della tossicità o dell´abuso alcolico senza la necessità da parte delle forze dell´Ordine di accompagnare le persone al più vicino ospedale per i necessari accertamenti. "Evitiamo pertanto alla polizia di essere distolta dal proprio servizio d´istituto lungo le strade e, contemporaneamente, andiamo ad incrementare la presenza del sistema sanitario regionale d´emergenza lungo la nostra rete viaria in caso di incidenti". Gli operatori sanitari che parteciperanno a questo programma di prevenzione aderiranno in forma volontaria. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|