|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Novembre 2008 |
|
|
  |
|
|
SERVIZI PER DISABILI ALL’AEROPORTO FVG
|
|
|
 |
|
|
Ronchi dei Legionari, 18 novembre 2008 – L’aeroporto di Ronchi dei Legionari si è da tempo adeguato a quanto previsto dal regolamento europeo 1107/2006 sui diritti delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta nel trasporto aereo. Già alla fine di luglio, infatti, erano stati presentati alla Consulta Regionale delle Associazioni dei Disabili i primi interventi effettuati in aerostazione e nei parcheggi ed era stato preso l’impegno di porre in essere un percorso congiunto, per rendere ancora più agevole l’accesso all’aeroporto. Il 14 novembre in una conferenza stampa tenutasi nella sala convegni dell’aeroporto, Mario Brancati, Presidente della Consulta, Marco Russi, Responsabile delle attività Landside dell’aeroporto, Sebastiano Marchesan, Responsabile per l’accessibilità della Consulta e Vincenzo Zoccano, Presidente della consulta Provinciale di Trieste, hanno presentato i primi risultati di questa collaborazione. Oltre ad un sostanziale incremento dei posti auto riservati ai disabili, sono stati installati tre punti di chiamata nel parcheggio nord accanto all’aerostazione, nel parcheggio che si trova agli arrivi ed in quello in prossimità delle partenze. Il cliente che ha prenotato il servizio tramite la compagnia con cui vola ha a disposizione un pulsante con il quale richiedere l’assistenza per le operazioni di check-in e di imbarco. 24 ore su 24, 365 giorni l’anno un operatore si recherà al punto di chiamata e lo accompagnerà sino all’imbarco dell’aeromobile. Va a tal proposito ricordato che questo tipo di servizio va richiesto alla compagnia aerea con cui si viaggia almeno 48 ore prima della partenza del volo. All’interno dello scalo, poi, sono stati predisposti cinque “Punti amico”, posizioni riservate alle persone con disabilità o mobilità ridotta, nelle quali attendere le operazioni necessarie per l’accettazione o l’imbarco. Già da tempo, inoltre, l’aeroporto di Ronchi dei Legionari dispone di mezzi speciali per l’imbarco e lo sbarco delle persone diversamente abili. A seguito della collaborazione posta in essere qualche mese fa, è stato migliorato in modo sostanziale l’accesso al sito internet dell’aeroporto, con la predisposizione di una sezione dedicata ai non vedenti ed agli ipovedenti. Ruolo fondamentale in questo lavoro è stato svolto da Vincenzo Zoccano e da Hubert Perfler, che hanno collaborato con i tecnici che gestiscono il sito web dell’aeroporto, per far sì che quanto realizzato corrispondesse in modo puntuale alle necessità di questa particolare clientela. E’ inoltre in fase di studio la realizzazione di percorsi tattili, ovvero la posa in opera di ausilii per i passeggeri non vedenti, per consentire loro di raggiungere i punti di chiamata da diverse aree dell’aeroporto. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|