Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 18 Novembre 2008
 
   
  IMMIGRAZIONE, IN TOSCANA PIÙ DI 300 MILA REGOLARI IN ITALIA GLI STRANIERI RESIDENTI SONO PIÙ CHE RADDOPPIATI IN 6 ANNI PRATO CASO EMBLEMATICO A LIVELLO NAZIONALE. TANTI I NUOVI STUDENTI

 
   
  Firenze , 18 novembre 2008 - Secondo Caritas/migrantes, nell´ultimo dossier presentato pochi giorni fa, in Italia gli stranieri regolarmente soggiornanti al 1 gennaio 2008 oscillano tra i 3 milioni e 800 mila e 4 milioni. 400-600 mila in più rispetto al numero di quelli residenti, ovvero iscritti nelle anagrafi, e individuati dall´Istat, sempre alla stessa data. Facendo un confronto con i residenti al 1 gennaio 2007 l´aumento, in termini assoluti, è stato di quasi mezzo milioni di persone, il più consistente nella storia dell´immigrazione italiana. Interessante sottolineare come, sempre in riferimento ai residenti, il loro numero, rispetto al 2002, passato da 1. 356. 590 a 3. 432. 651, oltre 2 milioni in più. L’incidenza percentuale sulla popolazione italiana è del 5,8% (era del 2,7% nel 2002 e del 5% un anno fa); considerando i soggiornanti passa al 6,7% (la media Ue è del 6%). Siamo quindi ai livelli di Paesi co me Francia e Regno Unito, sppur caratterizzati da una tradizione di ospitalità di più lunga data. É grazie agli stranieri se la popolazione italiana non è diminuita (nel 2007 è passata da 59 milioni e 131 mila a 59 milioni 619 mila unità, oltre 2 terzi dell’aumento è dovuto proprio a loro). Gli immigrati, secondo la Caritas, pagano circa 3,7 miliardi di euro all´anno di tasse e contribuiscono con 5 miliardi alle entrate Inps. Gli stranieri che percepiscono una pensione sono soltanto l´1% del totale. Secondo il Rapporto Unioncamere 2007 il contributo al Pil è dell´8,8% (l´anno precedente era del 6,1%). La situazione in Toscana. Gli stranieri in Toscana superano per la prima volta il tetto dei 300 mila. Secondo i dati dell´ultimo Dossier Caritas/migrantes, che fa una stima in base all´archivio Istat delle residenze anagrafiche, il numero dei regolarmente soggiornanti è compreso tra ; le 303 mila e le 319 mila unità. L´aumento percentuale varia tra il 4,7% e il 10,2% (ad inizio 2007 erano circa 290 mila), dato superiore a quello nazionale, compreso tra il 2,6% e l´8,1%. Rispetto alla popolazione toscana l´incidenza varia tra l´8,3% e l´8,8% (nel 2005 era del 6,8%). Secondo l’Istat sono 275. 149 gli stranieri iscritti all’anagrafe (17,4% in più rispetto all´anno prima), il 7,5% dei residenti totali. L´istat stima un aumento ben oltre il 16% nel 2030 e più del 21% nel 2051. La presenza sul territorio. Le maggiori concentrazioni a Firenze, Prato e Pisa. In aumento le presenze sulla costa, specie al nord. Circa un terzo dei ´regolari´ vive in provincia di Firenze; seguono Prato e Arezzo, 10,9% ciascuna, e Pisa, 9,3%. La tendenza è ad insediarsi soprattutto nelle province centrali, le più vivaci economicamente: area fiorentina-pratese e lungo l´Arno. Il primato per l´incidenza sul totale dei residenti spetta a Pra to: 14,2%, valore più che doppio rispetto al dato nazionale, 6,4%. Sopra alla media nazionale anche Arezzo e Firenze 10,3%, Siena 9,9%, Pistoia 8,4%, Grosseto 7,6% e Pisa 7,4%. Per il secondo anno consecutivo sono le province costiere, specie quelle del nord della regione, a segnare gli incrementi più rilevanti. Provenienza. La comunità più consistente è quella albanese: oltre 55 mila persone. Seguono quella romena, quasi 52 mila, quindi quelle cinese, quasi 26 mila, e marocchina, oltre 21 mila. Il numero dei romeni in un anno è quasi raddoppiato. Economia. Il contributo dei lavoratori stranieri all´economia toscana è rilevante. Alla fine del 2007, secondo la Banca d´Italia, gli occupati nati all´estero erano quasi 200 mila, il 7,2% del totale nazionale. Rispetto ad un anno prima sono aumentati dii circa 35 mila unità. A partire dal 2000 il loro numero è più che triplicato. Massacarrara, Grosseto, Prato, Livorno e Lucca le province con gli aumenti più sensibili. Un terzo circa lavora a Firenze; Prato ne ospita più del 15%, mentre ad Arezzo, Siena, Pisa, Lucca e Livorno si concentra circa il 40%. Romena, albanese e cinese, con rispettivamente il 20,3%, il 14,4% e l´8,3%, le tre comunità lavorative più folte. I lavoratori romeni nel 2007 sono più che raddoppiati rispetto al 2006, tanto che il 60% dell´aumento degli occupati netti è da imputare a questa crescita. Costruzioni (+3027 lavoratori), informatica e servizi alle imprese (+2130), industria (+2106), alberghi e ristoranti (+1933) e servizi alle famiglie (+1609) i settori trainanti. Rimesse. Prato si distingue anche per il fenomeno delle rimesse dei lavoratori stranieri (leggasi cinesi) verso i propri paesi d´origine. Secondo l´Ufficio Cambi della Banca d´Italia la Toscana è la terza regione, dopo Lazio e Lombardia, per entità di rimesse: oltre 8 67 milioni di euro pari al 14,4% del totale nazionale. Nel 2007, mentre la Toscana ha raddoppiato l´ammontare, Prato lo ha addirittura quintuplicato, passando da 87 a 450 milioni di euro, più della metà del totale regionale. Scuola. La multiculturalità della Toscana si avverte soprattutto tra i banchi di scuola. Nell´anno scolastico 2007-2008 sono stati oltre 45 mila, il 14% in più rispetto all´anno precedente, gli alunni stranieri inseriti nelle classi delle scuole di ogni grado. Dal 2000 il loro numero è più che triplicato. Prato è risultata ancora una volta la provincia con la percentuale maggiore di alunni stranieri rispetto agli iscritti: 15,1%, seconda soltanto a Mantova. A livello regionale l´incidenza media è del 9,4%, più alta di 3 punti percentuali rispetto a quella nazionale. In sostanza un alunno su 10 è straniero. Gli studenti stranieri delle superiori nel giro di 8 anni sono quintuplicati (+ 417,7%) rispetto a quelli delle primarie (158,5%), secondarie di primo grado (+159,1%) e scuole dell´infanzia (+192,3%). Dopo il ciclo dell´obbligo gli studenti di origine straniera tendono ad iscriversi soprattutto ai corsi di istituti professionali (42,3%) e tecnici (33,4%): ciò conferma la propensione ad inserirsi rapidamente nel mercato del lavoro. .  
   
 

<<BACK