Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 19 Settembre 2006
 
   
  DA SONY L’ALTA DEFINIZIONE ANCHE SU DVD E HDD

 
   
   Il formato Avchd è concepito per registrare video ad alta definizione 1080i su supporti di registrazione quali Dvd e Hd. Il lancio dei nuovi camcorder e la creazione del formato Avchd testimoniano l’impegno di Sony nel campo dell’High Definition, settore in rapida evoluzione in cui la società è all’avanguardia. Sony coniuga la passione per l’Alta Definizione con la praticità del Dvd e la lunga capacità di registrazione dell’Hdd. Le due nuove videocamere riflettono una duplice tendenza: da un lato la crescente importanza dell’High Definition a seguito dell’affermazione della tecnologia Hdtv quale standard televisivo di nuova generazione; dall’altro l’espansione del mercato di camcorder basati su Dvd o Hd in grado di consentire accesso pressoché istantaneo in qualsiasi punto dei filmati realizzati. Oltre al rapido accesso “random” ai dati memorizzati su Dvd o Hd, i camcorder di nuova generazione utilizzano il formato Avchd, che garantisce un’ottima qualità di riproduzione grazie al codec video Mpeg-4 Avc/h. 264 e al formato audio Dolby Digital 5. 1, offrendo in più tutti i vantaggi dell’High Definition: formato 16:9 widescreen, audio digitale multicanale e risoluzione fino a 1080i. I dischi registrati in formato Avchd si possono riprodurre su una gamma di dispositivi che supportano questo standard, fra cui drive Dvd di computer, lettori/registratori Blu-ray Disc di Sony e prodotti di elettronica di consumo compatibili Avchd, come Ps3. I due modelli presentano molte caratteristiche in comune, ma anche una differenza fondamentale che aiuterà gli utenti a scegliere la videocamera che meglio risponde alle loro esigenze specifiche: il supporto di registrazione. Hdr-ux1e è il primo camcorder ad alta definizione ad archiviare i filmati, nel momento stesso della registrazione, su un supporto conveniente e durevole come il Dvd da 8 cm. Hdr-sr1e registra invece filmati ad alta definizione con il nuovo formato Avchd e salva i contenuti audio-video su un Hd interno da 30Gb. Hdr-ux1: video ad alta definizione 1080i direttamente su Dvd Pur essendo molto semplice da utilizzare, il modello Hdr-ux1 offre la possibilità di scegliere numerose opzioni di registrazione. Innanzitutto, l’utente dovrà decidere se registrare ad alta definizione (Hd) o in definizione standard (Sd); optando per la modalità Hd, potrà scegliere altre quattro opzioni per la qualità dell’immagine in formato Avchd: dall’opzione Long Play a 5Mbps alla nuova impostazione Avchd 12M (Hq+) ad altissima qualità, caratteristica esclusiva di Hdr-ux1, che permette di registrare video ad alta definizione a 12Mbps per immagini straordinariamente nitide e una profondità cromatica senza precedenti. Lunghi tempi di registrazione grazie alla compatibilità con Dvd+r Dl Naturalmente, scegliendo una qualità d’immagine più elevata aumenterà anche la quantità dei dati da archiviare: per questo Hdr-ux1 supporta i formati Dvd+r Dl (Double Layer), Dvd-r, Dvd-rw e Dvd+rw. Utilizzando dischi Dvd+r Dl, la videocamera può registrare video ad alta definizione da circa 60 minuti in modalità 5Mbps, 45 minuti nella modalità 7Mbps (default) e 27 minuti nella modalità 12Mbps Hq+ ad altissima definizione. Diverse opzioni di riproduzione Per ammirare il frutto delle riprese è possibile collegare la videocamera Hdr-ux1 direttamente a un televisore “Hd-ready” tramite la porta Hdmi (High Definition Multimedia Interface) o il connettore Component, oppure al computer tramite interfaccia Usb 2.  
   
 

<<BACK