|
|
|
![](gfx/s.gif) |
![](gfx/s.gif) ![](gfx/notiziario.gif) |
![](gfx/s.gif) |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 19 Settembre 2006 |
|
|
![](gfx/s.gif) ![](gfx/s.gif) |
|
|
AL VENTISETTENNE FEDERICO PICCIOLI LA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO BERNARDO NOBILE PER LA RICERCA BREVETTUALE
|
|
|
![](gfx/s.gif) |
|
|
Trieste, 19 settembre 2006 - Si è conclusa lo scorso 20 luglio 2006 con la cerimonia di assegnazione la seconda edizione del Premio Bernardo Nobile per la ricerca brevettuale, bandito da Area Science Park per promuovere studi multidisciplinari sulle tematiche della Documentazione e dell’Informazione brevettuale. E’ stata Maria Cristina Pedicchio, presidente di Area, a consegnare l’assegno di 4. 000,00 Euro nelle mani del vincitore Federico Piccioli, ventisettenne ingegnere meccanico, laureatosi all’Università degli studi di Genova con una tesi intitolata: “Analisi e studio di fattibilità di una macchina Edm per uso didattico”. La tesi è suddivisa in due parti: la prima rappresenta una descrizione dell’evoluzione dello stato dell’arte delle tecnologie Edm (Electrical Discharge Machining, ovvero elettroerosione), mentre la seconda consiste in un dimensionamento di massima di una macchina Edm della tipologia a tuffo. La ricostruzione dello stato dell’arte è stata eseguita consultando banche dati on-line di brevetti e di testi tratti da riviste scientifiche, con un metodo e un approfondimento che hanno convinto la giuria del Premio. Questa seconda edizione del Premio Bernardo Nobile ha visto in competizione 8 tesi di laurea e di dottorato, provenienti da tutta Italia, caratterizzate dall’importanza attribuita alla ricerca documentale come strumento di acquisizione e diffusione di conoscenza. La filosofia del Premio si ispira infatti all’attività promossa e sviluppata da Bernardo Nobile nel Centro Patlib Friuli Venezia Giulia di Area Science Park, del quale è stato responsabile fino alla prematura scomparsa nell’ottobre 2003. Il Premio a lui intitolato serve a ricordarne l’attività di documentalista e di formatore ed è stato istituito da Area anche per promuovere un servizio, quello di informazione brevettuale, ritenuto di grande utilità per le imprese e i ricercatori, nonché strumento base per promuovere l’innovazione. Bernardo Nobile ne è stato il primo artefice, lavorando attivamente alla sua creazione e alla crescita professionale del nucleo di persone che oggi lo portano avanti. “Si tratta di un Premio non semplicemente commemorativo – sottolinea il presidente, Maria Cristina Pedicchio - bensì di un riconoscimento all’azione avviata da una persona che ha impiegato le proprie doti di impegno, conoscenza, cultura e umanità nel creare uno strumento di riconosciuta validità per gli utenti, le imprese in primis. I servizi di documentazione brevettuale di Patlib sono, infatti, un prezioso strumento di informazione e conoscenza per orientare al meglio investimenti e progetti”. Il Premio vuole essere anche incoraggiamento ai giovani nell’adozione di prassi di approfondimento delle indagini, alla ricerca di conoscenze e soluzioni alle problematiche tecniche che possono incontrare nella preparazione delle loro tesi di laurea come pure, successivamente, nella pratica lavorativa. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|