|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 10 Dicembre 2008 |
|
|
  |
|
|
LE AUDI A5 E S5 CABRIOLET: GUIDARE AL MASSIMO DEL COMFORT E CON GRANDE PRATICITÀ NELL´IMPIEGO QUOTIDIANO.
|
|
|
 |
|
|
Verona, 10 dicembre 2008 - Come tutti i modelli decappottabili della Audi, anche la nuova A5 Cabriolet è dotata della classica capote in tessuto che conferisce alla vettura una linea elegante e dinamica. Il leggero soft top si apre in 15 secondi e si chiude in 17; il meccanismo, completamente automatico, è di serie. È disponibile, come optional, una capote acustica in grado di ridurre la rumorosità aerodinamica pressoché a livello di una vettura chiusa. La capote della Audi A5 Cabriolet, una volta abbassata, occupa pochissimo spazio nel vano bagagli. Quest´ultimo, con un volume di 320 litri, risulta infatti il vano bagagli più capiente tra le concorrenti del segmento. All´apertura della capote, il vano di scomparsa si abbassa automaticamente. Un´altra caratteristica di grande praticità è costituita dai sedili ribaltabili che creano un ampio spazio di carico tra vano bagagli e abitacolo, aumentando così il volume di carico fino a 750 litri. Il comfort dell´abitacolo è completato dai porgicintura automatici e, su richiesta, dal riscaldamento per la zona della testa integrato nei sedili anteriori. Per i sedili in pelle disponibili come optional, inoltre, è stato appositamente studiato uno speciale rivestimento anti-riscaldamento. L´abitacolo, nel quale possono prendere posto comodamente quattro persone, trasmette una sensazione di eleganza sportiva, grazie agli interni raffinati e alle soluzioni ergonomiche di primissimo ordine. Acciai ad elevata resistenza e rinforzi mirati nelle carrozzeria garantiscono massima rigidità e sicurezza in caso di incidente. La A5 Cabriolet presenterà inizialmente tre motorizzazioni a benzina e due Diesel, con potenze comprese tra 180 Cv (132 kW) e 265 Cv (195 kW). Tutti e cinque i propulsori sono a iniezione diretta di cui quattro sovralimentati. Per quanto riguarda la trasmissione si può scegliere tra un cambio manuale a sei marce, un cambio a variazione continua multitronic o un cambio S tronic a sette marce. Oltre alla trazione anteriore, per le motorizzazioni più potenti la Audi mette a disposizione anche la trazione integrale permanente quattro. L´innovativo differenziale sportivo, che ripartisce in modo variabile le forze di trazione tra le ruote posteriori, rende la trazione integrale ancora più dinamica e sicura. 1 L´integrazione ideale per questo pacchetto tecnologico è il sistema di gestione della dinamica di marcia, l’“Audi drive select”, che consente di variare le caratteristiche di accelerazione, dei punti d´innesto del cambio S tronic o multitronic e del servotronic con tre modalità di funzionamento. Se è presente il sistema di comando Mmi, è disponibile anche un quarto livello che il guidatore può personalizzare liberamente. L’“audi drive select” è disponibile in combinazione con una o più delle seguenti tecnologie: il differenziale sportivo, la regolazione adattiva degli ammortizzatori e lo sterzo dinamico. Il sistema è caratterizzato da un´ulteriore soluzione High Tech: il suo rotismo epicicloidale a sovrapposizione, modifica di quasi il 100% il rapporto di trasmissione in funzione della velocità di marcia. L´allestimento della nuova Audi A5 Cabriolet è particolarmente ricco e comprende tra gli altri i cerchi in lega, il climatizzatore automatico e un impianto stereo con lettore Cd. La punta di diamante tra gli optional è il sistema di comando Mmi di terza generazione, con svariate funzioni estremamente interessanti per la navigazione e l´Entertainment. Il posto d´onore, come modello di punta, è occupato dalla S5 Cabriolet. Il motore Tfsi da tre litri, un 6 cilindri sovralimentato, è sorprendente per i suoi 333 Cv (245 kW) di potenza e la sua coppia di 440 Nm. L´accelerazione è brillante e le prestazioni di guida sono davvero entusiasmanti. La trazione integrale quattro, il telaio sportivo con cerchi da 18´´ e tutta una serie di dettagli dell´allestimento sottolineano l´assoluta sportività della Audi S5 Cabriolet. Gli esterni - La Audi A5 Cabriolet unisce l’eleganza tipica del marchio Audi con il fascino delle decapottabili. Il cofano motore allungato, le linee energiche, la linea delle spalle arrotondata, le superfici elegantemente arcuate, la parte anteriore pronunciata e la parte posteriore d´impatto concorrono tutti a scolpire le linee sinuose della vettura. La A5 Cabriolet è lunga 4,63 metri e larga 1,85 metri, ma è alta solo 1,38 metri. La parte anteriore cattura immediatamente l´attenzione, grazie alla griglia single-frame. I fari, grazie al loro design sofisticato, sembrano vere e proprie opere d´arte tecnologiche. Le luci diurne integrate nei gruppi ottici xeno plus sono a tecnologia Led. I profili in alluminio aggiungono un tocco di luminosità al telaio del parabrezza. La parte posteriore è caratterizzata da linee orizzontali energiche, ampi gruppi ottici, terminali di scarico dritti e un diffusore in colore a contrasto, mentre il cofano del vano bagagli presenta uno spoiler dal design discreto. In combinazione con i fari xeno plus, i gruppi ottici posteriori sono a tecnologia Led ed emettono un fascio di luce caratteristico. La capote - La capote in tela con l´ampio lunotto in vetro si inserisce elegantemente nella linea della vettura ed è anche per questo motivo che la Audi l´ha preferita al tetto ripiegabile in acciaio. Inoltre, la capote in tela è molto più leggera, caratteristica che riduce il peso della vettura e ne abbassa il baricentro. Il rivestimento esterno della capote è disponibile in quattro colori a scelta, mentre per il cielo dell´abitacolo si può scegliere tra tre tonalità diverse. Il soft top è composto da tre strati e quello centrale è imbottito. Nel caso della capote acustica, che riduce il fruscio aerodinamico ai livelli di una vettura chiusa, il materiale imbottito dello strato centrale è sostituito da uno strato di schiuma spesso 15 mm. La capote acustica presenta un´illuminazione a Led per la parte posteriore dell´abitacolo; una soluzione, questa, che si ritrova soltanto nei modelli cabriolet del segmento di lusso superiore. In entrambe le versioni, la capote viene azionata da una pompa idraulica e da quattro cilindri di posizionamento. Si attiva quando si preme il pulsante posto sul tunnel centrale o sulla chiave comfort opzionale. L´apertura dura 15 secondi e la chiusura 17. Sia l´apertura sia la chiusura possono essere effettuate durante la marcia, fino a una velocità di 50 km/h: un grande vantaggio in fatto di comfort. La capote aperta scompare sotto una copertura fissa e si ripiega in modo estremamente compatto. L´alloggiamento della capote, che si abbassa autonomamente all´interno del vano bagagli, è alto solo pochi centimetri e occupa solo 60 dei 380 litri del volume complessivo del vano bagagli. I rimanenti 320 litri, a capote ripiegata, rendono questo vano bagagli di gran lunga il più capiente tra le vetture del segmento inoltre il bordo di carico ribassato facilita l´utilizzo del vano bagagli. Il frangivento, di serie, può essere riposto nel vano per la ruota di scorta, per risparmiare ulteriore spazio. Ad aumentare ancora il comfort della Audi A5 Cabriolet contribuiscono gli schienali dei sedili, che si possono ribaltare singolarmente. Per sbloccarli basta azionare semplicemente una leva posta nel vano bagagli e si ribaltano automaticamente sui sedili. La larghezza per il carico passante, di serie, è di 70 cm; la lunghezza di carico disponibile fino agli schienali dei sedili anteriori è di 1,76 m, per una capienza totale di 750 litri. La carrozzeria - Anche la carrozzeria della A5 Cabriolet, come per tutti i modelli Audi, si contraddistingue per la sua estrema robustezza che garantisce un comportamento preciso su strada della vettura, nonché un elevato comfort e un’eccezionale sicurezza in caso di incidente. Per la carrozzeria grezza sono state utilizzate tecnologie innovative: un esempio su tutti è l´utilizzo di acciai ad elevatissima resistenza, realizzati direttamente dalla Audi con lavorazione a caldo. I parafanghi anteriori della A5 Cabriolet sono in alluminio, per ridurre il peso e ottimizzare la distribuzione del carico sull´asse. Il rivestimento del sottoscocca migliora il flusso aerodinamico e, di conseguenza, ottimizza i consumi. Un´ampia dotazione di rinforzi supplementari va poi a compensare la mancanza di un tetto fisso; tali rinforzi sono utilizzati nell´avantreno, nei sottoporta laterali, nel telaio del parabrezza e nel retrotreno. Tra l´abitacolo e il vano bagagli sono posizionati i roll-bar. In caso di rischio di cappottamento, i supporti in alluminio, precaricati da potenti molle e posti dietro i poggiatesta posteriori, vengono spinti verso l´alto. In caso di urto laterale, le protezioni integrate nelle portiere sono costituite da airbag laterali per la testa e il torace. Gli interni - La Audi A5 Cabriolet, con l´ampio passo di 2,75 m e l´abitacolo più spazioso della categoria, è la compagna di viaggio ideale, spaziosa e versatile. A questo si aggiungono anche sedili posteriori, dalla linea spiccatamente sportiva che, su richiesta, possono essere separati da una consolle con due portabevande. Gli interni rispecchiano il tipico stile Audi: forme sinuose, ergonomia funzionale e lavorazione attenta e curata. Le cornici della strumentazione a forma di goccia rappresentano ormai un classico, il display è di serie. Il cockpit centrale, caratterizzato da forme arrotondate, con le linee snelle che lo collegano visivamente al tunnel centrale e ai rivestimenti delle porte è rivolto al guidatore. Se si ordina uno dei due sistemi di navigazione, il sistema di comando Mmi è di conseguenza presente a bordo. I sedili di serie, particolarmente avvolgenti, assicurano un supporto ottimale e i comodi porgicintura elettrici facilitano ulteriormente l´allacciamento delle cinture. In alternativa è possibile scegliere altre soluzioni: sedili sportivi rigidi, regolazione elettrica e riscaldamento dei sedili, a richiesta anche per i sedili posteriori. Piccoli ventilatori e un riscaldatore supplementare automatico assicurano la climatizzazione dei sedili, regalando agli occupanti il massimo comfort. Nei sedili climatizzati è integrato il riscaldamento della zona della testa che, grazie a dei canali posti nella parte superiore dello schienale, fa circolare aria calda per il riscaldamento della zona della nuca e del collo dell´occupante. Il riscaldamento della zona della testa, regolabile su tre livelli, è disponibile anche per i sedili sportivi, per allungare il più possibile il piacere di guidare con la capote abbassata la propria Audi A5 Cabriolet. Inoltre i sedili in pelle, disponibili come optional, presentano uno speciale rivestimento che contrasta l´effetto di surriscaldamento in caso la A5 Cabriolet venga parcheggiata al sole con la capote abbassata. La protezione anti-riscaldamento riflette le radiazioni infrarosse e abbassa di conseguenza la temperatura delle superfici fino a 20°C. Nell´ampia gamma di rivestimenti disponibili, la Audi offre come top di gamma la pelle nappa fine. Oltre alle modanature di serie in platino micrometallic, è possibile scegliere anche inserti in alluminio e in tre tipi diversi di legno. Le motorizzazioni - Anche sul fronte del motore della A5 Cabriolet, la Audi prosegue “All’avanguardia della tecnica”. Tutte e cinque le motorizzazioni, due Tdi e tre benzina, sono a iniezione diretta e sono la prova evidente che, alla Audi, efficienza e dinamica vanno di pari passo e sono intrinsecamente legate. Il motore benzina più potente per la Audi A5 Cabriolet è il 3. 2 litri Fsi. Questo motore utilizza l´innovativo sistema di comando valvole Audi valvelift system, che varia l´alzata valvole, lato aspirazione, su due livelli. La variazione di carico migliora, la valvola a farfalla può rimanere aperta più a lungo, minimizzando così le perdite di accelerazione e aumentando di conseguenza la coppia e le prestazioni a fronte di una riduzione dei consumi. Il propulsore V6 eroga una potenza di 265 Cv (195 kW) con una coppia di 330 Nm, in un intervallo compreso tra 3. 000 e 5. 000 giri. Con trazione anteriore e cambio multitronic, la A5 Cabriolet passa da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi fino a raggiungere una velocità massima di 246 km/h; il consumo medio di carburante è di soli 8,6 litri su 100 km. È possibile scegliere come optional la trazione integrale quattro, in combinazione con il nuovo cambio a sette marce S tronic. Anche il motore 2. 0 Tfsi è la prova che la Audi riveste il ruolo di leader nella progettazione dei motori. Questo motore a quattro cilindri, infatti, utilizza anch’esso la tecnologia Audi valvelift system; in questo caso però il sistema funziona sulle valvole di scarico, con vantaggi simili a quelli riscontrati nel motore V6. La Audi ha sviluppato due versioni per il motore Turbo 2. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|