Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 10 Dicembre 2008
 
   
  TRENTO: GIUNTA AL LAVORO IERI A CANDRIAI AL CENTRO DELL’ATTENZIONE I TEMI ECONOMICI

 
   
  Trento, 10 dicembre 2008 – Candriai – “La crisi è sicuramente un problema ma rappresenta anche una occasione per fare immediatamente due cose che avremmo comunque dovuto fare in futuro: migliorare la pubblica amministrazione per renderla più veloce ed efficiente e stimolare il sistema delle imprese favorendone la compattezza e quindi la competitività”. Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai al termine della riunione di Giunta che si è svolta ieri a Candriai sul Monte Bondone. Una riunione durante la quale non sono state adottate delibere ma che è risultata fondamentale per preparare la prossima manovra finanziaria. “Abbiamo lavorato sui temi economici – ha detto il presidente Dellai accanto al quale sedevano tutti i componenti dell’esecutivo provinciale – per ricostruire assieme ai dirigenti generali della provincia il quadro conoscitivo della finanza pubblica approfondendo in particolare il documento anti-congiuntura che è stato presentato nelle scorse settimane alle parti sociali”. La giunta provinciale ha discusso sui temi prioritari per l’elaborazione del bilancio 2009 che dovrà da un lato dare risposte contro la crisi economica mondiale, dall’altro rafforzare, in osservanza ai principi contenuti nel programma di legislatura, gli obiettivi che concorreranno a rafforzare il “sistema trentino”. Quest’oggi si è dunque data conferma alla volontà di attuare entro il 2009 tutte le azioni che libereranno risorse comprese tra i 640-800 milioni di euro. “Ci impegniamo a trovare tutti gli strumenti – ha detto Dellai – affinché questa ‘mole finanziaria’ sia messa al più presto in circuito. Abbiamo ragionato sul reperimento delle risorse: 300 milioni derivano in parte dal bilancio tecnico e in parte dai fondi precedentemente accantonati; a questi si aggiungono altri 400-500 milioni potenzialmente provenienti da investimenti attuati attraverso le società partecipate. Per la parte di spesa corrente si confermano le politiche di rigore che si concentreranno sulle voci di spese non necessarie mentre è chiaro che si riconferma la centralità delle misure a garanzia del welfare con particolare riferimento al sostegno al reddito di chi si trova maggiormente in difficoltà. Per quanto riguarda gli investimenti – ha aggiunto ancora Dellai – abbiamo deciso di ri-orientare le nostre politiche a vantaggio di quelle iniziative che possono favorire la tenuta del Pil provinciale”. A quest’ultimo proposito il presidente Dellai ha citato il regolamento per i lavori pubblici e le procedure amministrative seguite dall’ente pubblico: “Servono misure straordinarie – ha detto Dellai – e nuovi assetti organizzativi per fronteggiare la crisi ma al tempo stesso per produrre effetti strutturali capaci di modernizzare il Trentino: la valorizzazione delle filiere del territorio, la ricerca, l’energia sono alcuni settori sui quali bisognerà investire fortemente”. Dellai ha anche parlato dei tempi per la predisposizione del nuovo bilancio: entro gennaio la Giunta lo depositerà in Consiglio provinciale auspicandone la discussione già entro marzo: “Cominceremo da subito l’attività istruttoria per far pervenire a tutte le strutture gli indirizzi che abbiamo adottato ed attivare contestualmente il confronto con le parti sociali”. In chiusura il presidente Dellai ha definito molto positivo il clima di lavoro che ha permesso alla Giunta di affrontare i problemi economici ma anche una visione di prospettiva: “E’ vero, la situazione è complessa ma lo è in tutto il mondo. Però riteniamo che in Trentino ci siano tutti gli strumenti per avere più fiducia, per ridurre i danni ed innovare il nostro modo di essere, come pubblica amministrazione anzitutto ma anche come società e come tessuto imprenditoriale”. .  
   
 

<<BACK