|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 10 Dicembre 2008 |
|
|
  |
|
|
VALORIZZAZIONE PATRIMONIO LINGUISTICO E CULTURALE VENETO
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 10 dicembre 2008 - “La cultura e la lingua dei veneti vanno tutelate e valorizzate: sono la nostra storia e rappresentano le fondamenta del successo del nostro tessuto sociale e produttivo, le radici sulle quali costruire il nostro futuro”. Lo ha affermato il vicepresidente della Giunta del Veneto Franco Manzato, commentando l’approvazione della delibera da lui presentata che finanzia una serie di iniziative di promozione del patrimonio culturale e linguistico regionale, impegnando per queste finalità 202 mila 500 euro complessivi. “Quella veneta – ha ricordato Manzato – è una lingua viva e diffusa, abitualmente parlata dalla gran parte dei cittadini veneti e anche da molti che sono venuti qui a risiedere, prevenendo da altre parti d’Italia e da altri Paesi”. Il provvedimento comprende anche progetti che si riferiscono all’edizione e diffusione di libri e pubblicazioni e all’informazione giornalistica e radiotelevisiva. Esso dà inoltre continuità al progetto Stlven, sistema di traduzione dall’inglese al veneto avviato nel 2007 in collaborazione con il Dipartimento di scienze del linguaggio dell’Università di Ca’ Foscari di Venezia. Questi i proponenti e le iniziative finanziate: Amministrazione Provinciale di Padova, “Progetto Venet&english – Incontri di lingue e culture”•e Progetto “Valorizzazione della nostra lingua”, il primo si propone la valorizzazione del Veneto come lingua locale e dell’Inglese come lingua globale, prevede con un concorso per studenti di elementari e medie•, convegni attinenti tematiche dell’area logico – linguistica, rappresentazioni teatrali “Tra veneto e inglese”; il secondo prevede l’organizzazione di una serie di eventi e spettacoli di intrattenimento: la Rassegna teatrale in lingua veneta “Omaggio al teatro veneto”, Rassegne musicali e la Vi edizione della manifestazione “El strapadovan”. Associazione Culturale Bepi – Maxenelo L’albaro De La Lengoa Veneta di Dueville, in provincia di Vicenza, serie televisiva di 20 puntate di cultura e lingua veneta con la realizzazione di altrettanti video raccolti in Dvd. Accademia Mondiale della Poesia di Verona, Primo Concorso nazionale ed europeo di poesia “Il valore della poesia per la comunicazione interculturale” in Europa”, sezione speciale “Il Veneto in versi”, Concorso riservato a studenti delle scuole elementari, medie e superiori con sezione poesia in lingua veneta e sezione poesia in lingua italiana sulle tradizioni del Veneto. Associazione Culturale Veneto Nostro di Fossò, in provincia di Venezia, pubblicazione di un fumetto in lingua veneta sulla Battaglia di Lepanto. Associazione Culturale l’Angelo di Lazise, in provincia di Verona, censimento e divulgazione radiotelevisiva del repertorio musicale in lingua veneta e trasmissioni radiotelevisive in lingua veneta, con la realizzazione di una striscia giornaliera di trasmissioni radiofoniche in lingua veneta,la raccolta e diffusione di creazioni artistiche musicali della tradizione e moderne in lingua veneta e la realizzazione di una radio – internet. Associazione Culturale Gocce di Musica di Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, censimento e divulgazione in rete del repertorio musicale in lingua veneta e successiva pubblicazione su sito web radiofonico. Associazione Culturale Le Bronse Querte di Padova, pubblicazione striscia fumetti “Bronsecomics”: le “Bronse Querte” sono un duo comico di cabaret in veneto, attivo dal 1974, propongono una pubblicazione contenente una raccolta di brevi strisce – fumetto con testi di satira e umorismo in lingua. Istituto Comprensivo Vittorio Veneto I, progetto “Valorizzazione della lingua veneta”, con la realizzazione di un libro guida su Ceneda e il suo protettore S. Tiziano e la attività “Agricoltura e antichi mestieri” e “Canti della nostra terra”. Associazione O. P. S. Officine per lo spettacolo di Vittorio Veneto, progetto “Ndemo Xente”, opera musicale a favore della promozione della lingua veneta con il coinvolgimento di artisti e cantautori dell’area trevigiana, che da anni collaborano per dar luce ad un Cd musicale con brani in lingua veneta. Trasmissione televisiva in lingua veneta “A spasso coe bronse”, format in veneto condotto dal duo “Le bronse querte” con rubriche dedicate a vari aspetti della realtà veneta: arte, teatro, spettacolo, prodotti e cucina tradizionale, percorsi turistici, lingua veneta, artigianato, agricoltura. Trasmissione “Osterie 2008”, programma televisivo in forma di talk show girato in tipiche osterie veneziane con inserti di rubriche a tema che si propone lo scopo di raccogliere e divulgare la storia, le tradizioni, la lingua, le memorie, la cultura, la musica, le bellezze paesistiche, le curiosità, le atmosfere, i ricordi vicini e lontani della città di Venezia e dei territori veneti. Pubblicazione del volume “A sercar parole. Vocabolario italiano – veneto” di Luigi Nardo, dizionario che raccoglie il risultato di 25 anni di appassionate ricerche sui vari idiomi parlati nel territorio veneto, che parte dal vocabolo italiano per darne la “traduzione ” nelle sette cadenze regionali offrendo così la possibilità di dare unitarietà alla lingua veneto. Pubblicazione di due volumi di poesie di Maffio Venier, “Canzoni e Sonetti” e “Poesie diverse”, che raccolgono l’intera produzione letteraria del letterato veneto vissuto tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600 a Venezia. Pubblicazione del “Dizionario della lingua veneta”, che deriva dalla trascrizione dell’opera lessicografica del patrizio veneziano Francesco Zorzi Muazzo (1732 – 1775), riordinata alfabeticamente e comparata al Dizionario di Boerio e ad altre opere dello stesso tipo. Pubblicazione di volumi della Collana “Vocabolario storico dei dialetti veneti”: “Testi padovani del Trecento” di L. Tomasin e “Testi veronesi dell’età scaligera” di N. Bertoletti. Pubblicazione della rivista “Quatro Ciàcoe. Mensile in dialeto de cultura e tradission venete”, che da ben 26 anni offrono in tutto il mondo uno spaccato della realtà sociale e culturale veneta raccontata in dialetto veneto. Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento di Scienze del Linguaggio, progetto “Stilven”, sistema di traduzione dall’inglese alla lingua veneta e viceversa, Fase 2; l’iniziativa, all’avanguardia nel campo della Intelligenza Artificiale e della Linguistica Computazionale, prevede la creazione di un sistema automatico di traduzione dall’inglese al veneto e viceversa. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|