|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 10 Dicembre 2008 |
|
|
  |
|
|
ENEA: PAGANETTO SU PACCHETTO CLIMA ALL’AUDIZIONE COMMISSIONE AMBIENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
|
|
|
 |
|
|
Roma, 10 dicembre 2008 - Il pacchetto clima - energia va visto attraverso un’analisi complessiva dei costi e dei benefici che vi sono associati, ha detto il presidente dell’Enea, Luigi Paganetto, nel corso dell’audizione alla Commissione ambiente della Camera dei Deputati. I costi che oscillano nella valutazione della Commissione tra lo 0. 51 e 0. 66 del Pil sono più elevati di quelli di altri Paesi Ue, quali Germania e U. K. Nonostante la nostra minore intensità energetica, le minori emissioni e consumi per abitante a ragione della struttura del nostro sistema energetico. Conta molto per noi la bassa efficienza negli usi finali dell’energia, a cominciare dal residenziale, ma anche dei trasporti, industria e servizi. Gli scenari al 2020, elaborati da Enea, mostrano infatti quale sia l’importanza e quali i risultati conseguibili attraverso interventi sull’efficienza degli usi finali dell’energia. I benefici del pacchetto clima – energia, a parte quelli derivanti dalla minore importazione di combustibili fossili sono, in principio, potenzialmente importanti. I benefici, in concreto, peraltro, dipenderanno dalla misura in cui riusciremo a cogliere le opportunità offerte dalla gara per tecnologia e innovazione che si è aperta in Europa sull’energia, tanto da far ipotizzare al Commissario Piebalgs, la possibilità di una “nuova rivoluzione industriale”. L’accelerazione tecnologica che occorre introdurre è particolarmente sostenuta, come risulta dagli scenari Enea. Ad essa, per raggiungere gli obiettivi del 20-20-20, occorre aggiungere anche l’uso di strumenti come i “Clean Development Mechanism” in misura possibilmente superiore al 3%. Gli interventi sull’efficienza degli usi finali, l’uso delle energie rinnovabili sviluppate in maniera integrata rispetto ai settori applicativi, come sta già accadendo nel residenziale, avrebbero importanti effetti moltiplicativi sull’economia, oltre a quelli di riduzione delle emissioni. L’impegno di Enea su questi temi è espresso da progetti, quali quelli su ecobuilding, trasporto sostenibile e tecnologie “zero emission” per il carbone. Nel momento in cui l’Europa sta decidendo un importante pacchetto anticrisi, gli interventi a favore dell’efficienza energetica negli usi finali, insieme all’applicazione delle tecnologie delle rinnovabili, rappresentano un’opzione importante per il clima, ma anche per l’economia. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|