|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Dicembre 2008 |
|
|
  |
|
|
UN MILANESE SU QUINDICI NON PARLA ITALIANO OLTRE 70 MILA PERSONE. TRIPLICATI RISPETTO AL 2000 STRANIERI UN RESIDENTE SU UNDICI E QUASI 24 MILA IMPRESE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 11 dicembre 2008 - A Milano quasi una persona su quindici non parla abitualmente italiano ma in famiglia usa una lingua straniera (5,9% rispetto al 5,7% lombardo e al 5,1% italiano). Oltre 70 mila persone. E lingua significa anche cultura, tradizioni, cucina e modo di vivere diversi. Un fenomeno in netta crescita: nel 2000 infatti la percentuale di chi parlava in famiglia un’altra lingua rispetto a italiano e dialetto arrivava al 2% sia a Milano che in Lombardia. Nel 2008 un residente milanese su undici è nato all’estero. In particolare, le ditte con titolare straniero si avvicinano alle 24 mila. Quelle con titolare extracomunitario, circa 20 mila, danno occupazione a oltre 19 mila tra connazionali e altri stranieri. Le lingue presumibilmente più usate su questi posti di lavoro, se si considera la nazionalità del titolare? L’arabo egiziano (4. 828 titolari di ditte individuali) e il cinese (3. 083 attività). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al secondo trimestre 2008 e Istat a gennaio 2008 e da una stima della Camera di commercio sul rapporto Istat “La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere”, anni 2006-2000. Gli stranieri a Milano: ditte e residenti. Sono oltre 344 mila all’inizio del 2008 i residenti a Milano e provincia nati all’estero e rappresentano l’8,8% del totale, percentuale superiore sia a quella lombarda (8,5%) che a quella italiana (5,8%). Ancora più alta è la presenza di stranieri come titolari sul totale di ditte individuali attive: quasi una su sei a Milano (15,6%) contro il 12,2% regionale e l’8,9% nazionale. Per un totale di imprenditori che nel 2008 ha raggiunto quasi quota 24 mila tra comunitari ed extracomunitari. Gli egiziani sono i più numerosi con il 20,3% dei titolari stranieri: un imprenditore egiziano su due in Italia ha infatti la propria attività a Milano. Nella provincia meneghina si concentra anche il 43,7% dei titolari di ditte peruviani in Italia e il 35,5% di quelli provenienti dall’Ecuador. E la Milano internazionale si incontra domani, giovedì 11 dicembre, per l’annuale appuntamento del Corpo consolare organizzato dalla Camera di commercio di Milano. Nella sede di Palazzo Turati, via Meravigli 9/b, ore 15, sala Conferenze. “Milano – ha dichiarato Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano – è da sempre protagonista della scena economica italiana e internazionale. Questa giornata, dedicata all’incontro col Corpo Consolare, dà risalto proprio alla sua internazionalità, testimoniata dall’elevata presenza in città di rappresentanze consolari e commerciali estere, ma anche alla sua vocazione multietnica e multiculturale, con il gran numero di imprenditori e residenti stranieri che vivono e operano sul territorio. Una realtà quella milanese che, nonostante il momento di crisi, non rinuncia a essere sempre più aperta e globale”.
Province |
residenti stranieri a gennaio 2008 |
% residenti stranieri su tot. Residenti a gennaio 2008 |
% di persone che usano abitualmente in famiglia un´altra lingua rispetto all´italiano e al dialetto |
% di persone che usano abitualmente in famiglia un´altra lingua rispetto all´italiano e al dialetto Anno 2000 |
tot. D. I. Con titolare straniero (comunitari + extracomunitari) Ii trim. 2008 |
% titolari stranieri su tot. D. I. Per prov. Ii trim. 2008 |
Milano |
344. 367 |
8,8 |
5,9% |
2,3% |
23. 834 |
15,6% |
Lombardia |
815. 335 |
8,5 |
5,7% |
2% |
52. 370 |
12,2% |
Italia |
3. 432. 651 |
5,8 |
5,1% |
3% |
300. 042 |
8,9% | Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati registro imprese e Istat al 2008 Prime 10 nazionalità di nascita dei i titolari stranieri di ditte individuali
|
Nazionalità |
Milano |
% su tot. Stranieri a Mi |
% Mi su tot. Italia |
1 |
Egitto |
4. 828 |
20,3% |
50,1% |
2 |
Cina |
3. 083 |
12,9% |
9,9% |
3 |
Romania |
2. 237 |
9,4% |
7,3% |
4 |
Marocco |
1. 968 |
8,3% |
4,5% |
5 |
Albania |
1. 258 |
5,3% |
5,1% |
6 |
Peru´ |
1. 065 |
4,5% |
43,7% |
7 |
Ecuador |
737 |
3,1% |
35,5% |
8 |
Bangladesh |
734 |
3,1% |
9,7% |
9 |
Senegal |
658 |
2,8% |
4,9% |
10 |
Tunisia |
556 |
2,3% |
5,2% | Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati registro imprese a giugno 2008 . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|