|
|
|
![](gfx/s.gif) |
![](gfx/s.gif) ![](gfx/notiziario.gif) |
![](gfx/s.gif) |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 19 Settembre 2006 |
|
|
![](gfx/s.gif) ![](gfx/s.gif) |
|
|
SEQUENZIATO PER LA PRIMA VOLTA IL GENOMA DI UN ALBERO UN GRANDE POTENZIALE AI FINI DELLA CONVERSIONE IN BIOCOMBUSTIBILI.
|
|
|
![](gfx/s.gif) |
|
|
Bruxelles, 19 settembre 2006 - Per la prima volta è stato sequenziato il genoma di un albero: si tratta di un tipo di pioppo conosciuto come pioppo nero americano (Populus trichocarpa). Sono stati necessari quattro anni e il lavoro di più di 100 scienziati di 38 istituzioni in Europa, Canada e Stati Uniti per realizzare il sequenziamento di 485 milioni di coppie di basi azotate (gli elementi costitutivi del Dna), i cui risultati sono riportati nell´ultimo numero della rivista "Science". Almeno un terzo della superficie terrestre è ricoperto da foreste che ospitano una percentuale significativa del patrimonio di biodiversità del pianeta. Gli alberi forniscono inoltre all´umanità molti importanti elementi, da aria pulita e acqua, a materiali da costruzione, arredamento, fibre, carta e carburante. Pur essendo il primo albero, il pioppo non è il primo essere vegetale il cui genoma sia stato sequenziato. Questo onore è infatti spettato all´Arabidopsis thaliana, un tipo di crescione ampiamente utilizzato nella ricerca botanica, il cui genoma è stato sequenziato nel 2000, mentre nel 2002, è stato il turno di una pianta di riso, alimento base per più della metà della popolazione mondiale. Tuttavia, fanno notare i ricercatori, gli alberi devono far fronte a sfide molto diverse rispetto a queste piante caduche. "La loro esigenza di sopravvivere e crescere per centinaia di anni in uno stesso luogo, sottoposti a sollecitazioni fisiche e biotiche sempre diverse, li differenzia nettamente dalle piante caduche", scrivono i ricercatori. Il pioppo è stato scelto per le dimensioni relativamente ridotte del suo genoma rispetto a quello di altri alberi, per il suo elevato tasso di crescita, la relativa facilità di manipolazione sperimentale e la varietà di strumenti genetici disponibili. Inoltre i pioppi sono alberi importanti dal punto di vista economico: "Possono raggiungere la maturità riproduttiva in soli quattro-sei anni, rendendo possibile la coltura selettiva per attività di silvicoltura e piantagione sostenibili su larga scala", scrivono ancora i ricercatori. Infine, rappresentano un grande potenziale ai fini della conversione in biocombustibili. I ricercatori hanno identificato più di 45 000 possibili geni sui 19 cromosomi del pioppo, raffrontandoli con quelli dell´Arabidopsis thaliana. La separazione nel lignaggio evolutivo delle due piante è avvenuta circa 100-120 milioni di anni fa e le differenze tra i due genomi riguardano essenzialmente i geni responsabili della resistenza alle malattie, della crescita, del trasporto metabolico e della sintesi della parete cellulare. Il lavoro di ricerca svolto ha diverse possibili applicazioni. Il gruppo di ricercatori è riuscito a identificare 93 geni coinvolti nella produzione di cellulosa, emicellulosa e lignina, gli elementi costitutivi delle pareti cellulari delle piante. La cellulosa e l´emicellulosa vengono anche utilizzate come materie prime nella produzione di bioetanolo, ma purtroppo estrarle quando sono ancora racchiuse nelle pareti cellulari della pianta è incredibilmente difficile. I ricercatori, tra cui un´equipe dell´Università di Gand in Belgio, intendono ora studiare i geni coinvolti nella produzione della parete cellulare per capire se possano essere modificati per rendere la cellulosa e l´emicellulosa più facilmente accessibili. Http://www. Sciencemag. Org/ . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|