Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Dicembre 2008
 
   
  TRENTO: PUNTARE SULLA FORMAZIONE, CARTA VINCENTE PER UNA SANITá DI QUALITá

 
   
  Trento, 11 dicembre 2008 – “La Provincia sta investendo molto e bene sulla formazione, e di ciò va ringraziata anche l’Università di Verona con la quale è in atto una collaborazione che auspico continui anche per il futuro. Investire sulla formazione è un dovere ma è anche una carta vincente per assicurare un’offerta sanitaria di qualità”. E’ con queste parole che l’assessore provinciale alla salute Ugo Rossi ha aperto ieri pomeriggio alla Sala della Cooperazione la cerimonia di inaugurazione dei corsi delle professioni sanitarie. Rivolgendosi direttamente agli allievi dei corsi universitari che, nonostante le difficili comunicazioni di queste ore causate dalla abbondante nevicata, sono giunti in massa all’appuntamento, l’assessore ha poi affermato che “non solo gli strumenti tecnici sono necessari per un servizio sanitario di qualità ma anche quelli relazionali”. “Vorrei – ha poi concluso – che uno dei caposaldi di questa legislatura sia rappresentato dalla valorizzazione delle risorse umane”. Alla cerimonia sono intervenuti il direttore facente funzioni dell’Azienda sanitaria Franco Debiasi, Gabriele Miceli per l’Università di Trento e Marco Bobbio, cardiologo e docente universitario autore del libro “Giuro di esercitare la medicina in libertà ed indipendenza”. Sono circa 700 gli studenti iscritti ai sette corsi di laurea delle professioni sanitarie attivati nei Poli di Trento (inaugurato un anno fa), Rovereto e Ala, tramite l’Università degli Studi di Verona – Facoltà di medicina: infermiere, tecnico di radiologia medica, fisioterapista, tecnico di laboratorio biomedico, igienista dentale, tecnico della riabilitazione psichiatrica, tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Un’indagine di qualche anno fa sugli allievi usciti dai corsi di formazione ha evidenziato un dato interessante sulle prospettive di occupazione: il 93 per cento ha trovato un’occupazione nei 6 mesi successivi, il 66 per cento ha trovato un lavoro stabile (contratto a tempo indeterminato) a distanza di tre anni. In questi ultimi anni si riscontra un aumento di interesse alle professioni sanitarie da parte dei giovani: nell’anno 2006/2007 sono state 498 le richieste di iscrizione ai corsi di laurea locali per un numero di posti pari a 240, nell’anno 2007/2008 le richieste sono state 585 per 259 posti e nel 2008/2009 le richieste sono state 637 a fronte di 260 posti. I medici attualmente impegnati nella frequenza della Scuola triennale di formazione specifica in medicina generale a Trento sono invece 43, mentre 70 sono i medici trentini che si stanno specializzando, su posti aggiuntivi, presso le Facoltà di Medicina delle università di Verona (58), Padova (6), Brescia (1) ed Udine (5) convenzionate con la Provincia autonoma di Trento, con intervento della stessa Provincia per l’erogazione della spesa relativa ad ogni contratto di formazione specialistica. La spesa che la Provincia mette a disposizione per la formazione del personale sanitario (formazione di base e continua – aggiornamento) è di circa 11 milioni di euro all’anno. .  
   
 

<<BACK